11 risultati
FILTRI ATTIVI
Appunti in tema di cessione dei beni nel concordato preventivo
(GIORGIO MEO)
1. La cessione dei beni prima della modifica dell’art. 182, l. fall. ad opera del d.l. n. 83/2015. – 2. La modifica dell’art. 182, l. fall. – 3. Segue: critica alle letture generalizzatrici dell’applicazione dell’art. 182, l. fall. – 4. Il problema delle dismissioni non direttamente volte a finalità di riparto ai creditori. – 5. Il criterio della “compatibilità” col concordato delle regole sulla liquidazione fallimentare. – 6. La liquidazione competitiva ex art. 163 bis, l. fall. – 7. I criteri di comparazione applicati dal tribunale. – 8. Incidenza della scelta di un’offerta concorrente sul piano. – 9. Altre implicazioni della natura volontaria, e non ablativa, del processo di liquidazione concordataria. – 10. Alcune specificazioni sull’obbligo della modifica della proposta e del piano e sulla revocabilità della proposta in caso di aggiudicazione di un’offerta concorrente. – 11. Scelta di una diversa offerta e liberazione del primo offerente. – 12. Segue: diritti dell’originario offerente. – 13. Qualche considerazione particolare in tema di affitto di azienda. – 14. Possibili conflitti successivi all’aggiudicazione al terzo offerente. – 15. Le forme di cessione realizzate attraverso meccanismi societari e il problema dell’elusione dell’art. 163 bis, l. fall. –
----
Lo scritto riproduce l’intervento svolto nel Convegno La liquidazione dei beni nelle procedure concorsuali, organizzato dall’OCI - Osservatorio sulle Crisi di Impresa, in Roma, presso l’Università LUISS “Guido Carli”, il 19-20 maggio 2017.
Annata 2017 •
Fascicolo 3 •
Pagina 371
Autonomia privata e principio maggioritario nelle procedure concorsuali
(GIUSEPPE jr FERRI)
1. Collettività e maggioranza nei concordati. – 2. Principio maggioritario e autonomia collettiva. – 3. Autonomia collettiva e approvazione della proposta di concordato. – 4. Contenuto della proposta e principio maggioritario: unitarietà del trattamento e pluralità di classi. – 5. (segue): ambito soggettivo e limiti oggettivi di applicazione del principio maggioritario.
---
Il lavoro riproduce la relazione tenuta nel corso del Convegno in ricordo di Antonio Venditti dal titolo Collettività organizzate, principio di maggioranza e tutele individuali, organizzato il 13 dicembre 2016 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Annata 2017 •
Fascicolo 3 •
Pagina 349
Il silenzio nel diritto commerciale e bancario
(UMBERTO MORERA)
1. Premessa. – 2. Le parole non dette. Il silenzio imposto. – 3. Segue. Il silenzio consentito. – 4. Segue. Il silenzio vietato. – 5. Il crepuscolo dell’informazione letterale nel settore finanziario e il parallelo sorgere di un’informazione (anche) numerica.
---
Testo della relazione presentata al convegno “Le parole del diritto commerciale”, tenutosi presso l’Università di Macerata in data 7 aprile 2017.
Annata 2017 •
Fascicolo 3 •
Pagina 397
Abuso dei diritti di proprietà intellettuale
(MICHELE BERTANI)
Questo saggio è destinato agli scritti in onore di Luigi Carlo Ubertazzi.
----
Sommario: 1. Abuso del diritto: un ossimoro che inquieta ed affascina. – 2. L’emersione progressiva di rimedi generali e particolari contro (alcuni) abusi di (vari) diritti. – 3. Le possibili declinazioni dell’abuso della proprietà intellettuale. L’abuso dei diritti esclusivi quale riflesso del rifiuto di condividere lo sfruttamento economico dell’intangible. – 4. Le basi normative per fondare la correzione dell’esercizio abusivo della proprietà intellettuale: dall’abuso del diritto al potere di amministrare in via pretoria una clausola di fair use. – 5. Un primo censimento di possibili casi di abuso dei diritti esclusivi. – 6. Le misure giudiziali per rimediare all’abuso dei diritti esclusivi ed i profili operativi della loro applicazione.
Annata 2017 •
Fascicolo 3 •
Pagina 443
Sospensione della prescrizione e azione sociale di responsabilità
(MATTIA POMPILI)
1. Il problema. – 2. L’art. 2941, n. 7, cod. civ.: l’ambito di applicazione. – 3. (segue): inquadramento sistematico. – 4. Sospensione della prescrizione e società di capitali: la società a responsabilità limitata. – 5. (segue): la società per azioni.
Annata 2017 •
Fascicolo 3 •
Pagina 507
Mutualità e patrimonializzazione delle banche di credito cooperativo (riflessioni a margine del D.L. 14/02/2016 n. 18, conv. in L. 8 aprile 2016, n. 49
(CRISTIANA FIENGO)
1. Cenni sul complesso processo di aggregazione delle banche di credito cooperativo in gruppo bancario cooperativo e sulle novità in tema di accesso alla raccolta di capitali. – 2. La capogruppo-società per azioni nella prospettiva del rafforzamento patrimoniale delle banche di credito cooperativo aderenti al gruppo. – 3. Il diritto di way out delle singole banche di credito cooperativo: le ragioni di una fuga rimasta sulla carta. – 4. La ricapitalizzazione delle banche di credito cooperativo attraverso l’emissione di azioni di finanziamento sottoscritte dalla capogruppo.
Annata 2017 •
Fascicolo 3 •
Pagina 407
Il servizio di Uber Pop nell’ambito dell’evoluzione dei sistemi di mobilità
(SIMONA VICIANI)
Organizzazione e diffusione, tramite strumenti informatici, di attività di trasporto pubblico dietro corrispettivo da parte di soggetti terzi privi di autorizzazione amministrativa. Concorrenza sleale, da parte del soggetto organizzatore del sistema, nei confronti degli esercenti del servizio taxi. Configurabilità.
Annata 2017 •
Fascicolo 3 •
Pagina 485