Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

4 FASCICOLI ALL'ANNO CON CADENZA TRIMESTRALE

INDICE FASCICOLO  N° 1  / 2023

 

PARTE PRIMA

E. Gabrielli, Ricodificare? Le garanzie reali mobiliari del credito

G. Ferri jr., Poteri e responsabilità degli amministratori nel concordato preventivo delle società

M. Maugeri, Cripto-attività e abusi di mercato

V. Donativi, Le “definizioni normative”, tra nozione, fattispecie e antinomie: il caso degli “strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza”

L. Benedetti, L’organo gestorio della società in crisi fra interesse dei soci e interessi altri: i principi della direttiva sui preventive restructuring frameworks e il loro recepimento negli ordinamenti nazionali

B. Massella Ducci Teri, Il problema degli interessi primordiali dei soci: dalle competenze implicite alla modificazione dell’oggetto sociale

S.M. Lener, Percorsi per la protezione delle persone fisiche dalle inferenze create dall’intelligenza artificiale. Right to explanation, right to reasonable inferences e artificial intelligence act

 

PARTE SECONDA 

OSSERVATORIO - VARIETÀ

J.M. Embid Irujo, Recesso ed esclusione nel diritto italiano delle società di capitali: a proposito di un libro recente

A. Nervi, La responsabilità degli amministratori degli enti non lucrativi

A. Paolini, Acquisto di crediti e riserve di attività

J. Heck, La legge fallimentare tra dicotomia e autonomia dottrinali

R. Castelluccio, La revocatoria dell’atto di scissione

 

MASSIME E GIURISPRUDENZA COMMENTATA

C. Angelici, Su responsabilità “penale” della società e sua “estinzione” (nota a Cour de cassation, Chambre criminelle, 13 aprile 2022, 21-80.653 e a Cassazione Penale 17 marzo 2022 n. 9006)

D. Santarpia, La presupposizione: un enigma (ir)risolto (nota a Corte di Cassazione del 15 dicembre 2021 n. 40279)

S. Turatto, Strumentalità forte o attenuata della sospensione della delibera assembleare (nota a Cassazione del 26 aprile 2021 n. 20986)

B. Inzitari, Crisi, insolvenza, insolvenza prospettica, allerta: nuovi confini della diligenza del debitore, obblighi di segnalazione e sistema sanzionatorio nel quadro delle misure di prevenzione e risoluzione
ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN