Ricerca
10 risultati
FILTRI ATTIVI
La responsabilità degli amministratori delle società in house e la tutela dei creditori.
Sommario: 1. Introduzione e individuazione del problema. - 2. L’evoluzione giurisprudenziale e i più recenti orientamenti. - 3. Le questioni di diritto societario che emergono dal quadro delineato. - 4. Le caratteristiche delle società per azioni e la funzione imprenditoriale. - 5. (Segue). La responsabilità degli amministratori. - 6. (Segue). La responsabilità limitata. - 7. La tutela della pretesa creditoria. - 8. (Segue). …e la tutela dei diritti dei soci di minoranza. - 9. Un’ulteriore questione: in tema di fallimento.
Osservazioni in tema di trust liquidatorio.
Sommario: Procedure concorsuali - Trust con finalità liquidatorie costituito da società, poi dichiarata insolvente – Riconoscibilità secondo il diritto italiano – Esclusione – Illiceità delle finalità del trust per violazione dei principi che regolano lo svolgimento delle procedure concorsuali.
Nuovo codice civile e commerciale della Repubblica Argentina.
Sommario: 1. Introduzione. - 2. Progetto preliminare, codice e sistema giuridico. - 3. Paradigmi e principi giuridici. - 4. Dialogo tra fonti. - 5. Costituzionalizzazione del diritto privato. - 6. Diritti individuali e di rilevanza collettiva. - 7. Tutela della persona umana. - 8. La famiglia in una società multiculturale. - 9. Solidarietà nell’esercizio dei diritti. - 10. Il paradigma giuridico di protezione. - 11. Diritto del consumatore. - 12. Paradigma giuridico non discriminatorio. - 13. Un nuovo paradigma giuridico in materia di beni. - 14. Sicurezza giuridica nell’attività economica. - 15. La responsabilità civile come sistema. - 16. Diritti reali. - 17. Successioni. - 18. Privilegi e prescrizioni. - 19. Diritto internazionale privato. - 20. Brevi riflessioni conclusive: il lavoro di codificazione.
Francesco Ruffini e la protezione internazionale del diritto d’autore
Sommario: (*) Il presente lavoro, che ho il piacere di dedicare all’illustre e caro Collega Mario Libertini, trae spunto da una relazione tenuta l’11 dicembre 2013 all’Accademia delle Scienze di Torino per celebrare i 150 anni dalla nascita di Francesco Ruffini. Per quell’occasione il prof. Francesco Margiotta Broglio, che vivamente ringrazio, mi aveva messo a disposizione alcuni importanti documenti inediti conservati presso gli Archivi dell’UNESCO a Parigi. La consultazione diretta di tali Archivi, agevolata dalla grande disponibilità di M. Coutelle e di Mme Torrance, mi ha poi consentito di reperire materiali di vaste proporzioni che utilizzerò in queste pagine per integrare e in alcuni casi riscrivere alcuni momenti salienti della vita e dell’opera di Ruffini, in relazione all’impegno posto nella protezione dei diritti sulle opere dell’ingegno.
Clausole abusive e nullità di protezione: il caso degli interessi moratori eccessivi
Sommario: 1. Introduzione del tema. – 2. Una premessa necessaria: squilibrio significativo e buona fede nell’accertamento della vessatorietà. – 3. Analisi critica della distinzione tra squilibrio giuridico e squilibrio economico. – 4. Dalla “equità cogente” al “massimo effetto utile” per il consumatore nell’orientamento della Corte di giustizia europea. – 5. La “cogenza” del diritto dispositivo nella logica della nullità di protezione. – 6. Un caso esemplare.
Gli acquisti pericolosi (art. 2343-bis c.c.),
Sommario: 1. Origine e ratio della disposizione. - 2. Ambito soggettivo di applicazione: le controparti rilevanti. - 3. Ambito oggettivo di applicazione: tipologia di contratti e oggetto del contratto. - 3.1. L’acquisto di partecipazioni sociali. - 4. Limite temporale. - 5. Le esenzioni. - 6. Documentazione alternativa alla relazione di stima (ex art. 2343-ter). - 7. L’assemblea e la violazione della disciplina. --- (*) Il presente lavoro riproduce, con adattamenti, lo scritto destinato al Commentario del codice civile diretto da E. Gabrielli, Della società - Dell’azienda - Della concorrenza, a cura di D.U. Santosuosso, in corso di pubblicazione.
Dell’equilibrio tra i generi: principi di fondo e ‘‘adattamenti’’ del diritto societario
Sommario: 1. La funzione educativa della normativa sull’equilibrio tra i generi. – 2. Cenni sparsi sull’equilibro tra i generi nel nostro ordinamento, tra veri e falsi problemi. – 3. L’approccio del legislatore nella composizione degli organi amministrativi e di controllo delle società quotate e delle società pubbliche. – 4. Gli interventi statutari. – 5. Profili pratici delle disposizioni in tema di equilibrio tra i generi. – 6. Conseguenze della durata in carica inferiore a tre esercizi. – 7. Equilibrio tra i generi e posizioni di vertice nell’organo amministrativo. – 8. La considerazione del comitato esecutivo. – 9. La violazione delle disposizioni in materia di equilibrio tra i generi. – 10. Norma e consapevolezza. – 11. A proposito degli scetticismi che accompagnano la previsione della componente di genere negli organi di amministrazione e controllo. – 12. Alcuni malintesi di fondo: le modalità di nomina…. – 13. ….il ruolo svolto dalla componente di genere. – 14. La doppia lettura dei principi ispiratori della legge n. 120/2012: qualche problema di coordinamento – 15. Adattamenti del diritto societario.… – 16….e adattamenti al diritto societario. Cenni. – 17. Il necessario riferimento alla nozione di controllo di cui all’art. 2359 c.c. – 18. Società miste e società a controllo congiunto. – 19. Verso una nuova nozione di controllo?. – 20. Le possibili prospettive. --- (*) Questo saggio è destinato agli Studi in onore di Diego Corapi e riproduce le relazioni svolte dagli Autori all’Incontro di studi su “Le quote di genere negli organi di amministrazione e controllo delle società pubbliche: profili giuridici ed economici”, tenuto nell’Università Federico II di Napoli il 23 maggio 2014, con aggiunta di note essenziali. La condivisione delle riflessioni e la loro continuità ne hanno suggerito una pubblicazione unitaria. I paragrafi da 1 a 10 sono stati redatti da A. Blandini, quelli da 11 a 20 da F. Massa Felsani.
La responsabilità dei direttori generali
Sommario: 1. Premessa. – 2. Ruolo apicale del direttore generale e sua rilevanza sul piano della responsabilità. – 3. Responsabilità del direttore generale nominato con modalità difformi da quelle previste dall’art. 2396 c.c. – 4. Ratio della scelta di sottoporre all’assemblea la decisione in ordine all’azione sociale di responsabilità ex art. 2393, comma 1, c.c. – 5. L’inciso finale dell’art. 2396 c.c., che fa salve le azioni esercitabili in base al rapporto di lavoro. – 6. Considerazioni conclusive. --- (*) Desidero ringraziare il Professor Giuseppe Ferri e il Professor Giuseppe Guizzi per le preziose indicazioni che mi hanno fornito ai fini della stesura di questo lavoro. Naturalmente le responsabilità per fraintendimenti di tali indicazioni o comunque carenze di questo elaborato sono esclusivamente mie.
La finanza islamica nel contesto giuridico ed economico italiano
Sommario: 1. Premessa. - 2. Fonti religiose e fonti giuridiche nell’Islam. - 3. I principi che sovraintendono all’economia islamica. - 4. Il divieto di interesse (ribà) e il principio della condivisione del rischio e del rendimento (profit and loss sharing). - 5. Il divieto di introdurre elementi di incertezza nei contratti (ghàrar) e di speculare (maysìr). - 6. La proibizione dell’uso, commercio o investimento in beni o attività proibite (haram). - 7. La zakàh e la distribuzione ‘equa’ della ricchezza. - 8. Gli organismi internazionali che sovraintendono alla corretta applicazione della Shari’ah alle regole della finanza. - 9. Lo Shari’ah Supervisory Board. - 10. Sviluppo e dimensioni della Finanza Islamica. - 11. I più diffusi prodotti finanziari non bancari islamici. - 12. I sukuk. - 13. I fondi comuni di investimento. - 14. Le azioni. - 15. Il problema dei derivati. - 16. Le interazioni fra finanza islamica e finanza convenzionale in Italia. - 17. L’offerta in Italia di prodotti finanziari islamici in generale. - 18. L’offerta in Italia di prodotti finanziari islamici da parte di un emittente o un intermediario italiano. - 19. L’offerta di prodotti di finanza convenzionale Shari’ah compliant da parte di emittenti italiani. - 20. Lo Shari’ah Supervisory Board nel contesto della corporate governance italiana. - 21. Il problema dell’indennizzo degli investitori nell’ambito della prestazione dei servizi ed attività di investimento (e della garanzia dei depositi in ambito bancario). - 22. Conclusioni.
La legge tedesca sulla protezione dei marchi e degli altri segni distintivi (Markengesetz).
Sommario: 1. Premessa - 2. La Legge tedesca sulla protezione del marchio (1874) - 3. La Legge tedesca sulla protezione dei segni distintivi del prodotto (1894). - 4. (segue) Le modifiche maggiormente rilevanti. - 5. La Legge tedesca sulla protezione dei marchi e degli altri segni distintivi (1994).
- <
- >
Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.
Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti