Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

Risultati della

Ricerca

11 risultati


FILTRI ATTIVI

Annata 1999
Fascicolo 7-8
Modifica filtri Nuova ricerca

CORTE COSTITUZIONALE - 12 marzo 1999, n. 66

Sommario: Fallimento in estensione di ex socio di società di persone. Ammissibilità oltre il termine di un anno di cui agli artt. 10 e 11 legge fall. Esclusione.

Annata 1999 Fascicolo 7-8 Pagina 159



CORTE DI CASSAZIONE - 20 gennaio 1999, n. 484

Sommario: Commesso. Potere di rappresentanza dell'imprenditore. Fondamento di tale potere nel rapporto di collaborazione gestoria. Limiti.

Annata 1999 Fascicolo 7-8 Pagina 199


La pubblica amministrazione come "professionista" (GIANLUCA ROMAGNOLI)

Annata 1999 Fascicolo 7-8 Pagina 669


Correttezza e diligenza precontrattuali: il problema economico (VALERIA DE LORENZI)

Sommario: 1. Il problema dal punto di vista economico. - 2. Contromisure di mercato. - 3. Le soluzioni del codice civile. - 4. La correttezza col limite dell'ordinaria diligenza della controparte in relazione alle informazioni precontrattuali. - 5. I rimedi alla violazione della correttezza e della diligenza precontrattuali. - 6. L'efficienza delle norme.

Annata 1999 Fascicolo 7-8 Pagina 565


A proposito della nullità delle intese restrittive della concorrenza concluse prima dell'entrata in vigore della legge 287/90 (GIUSEPPE GUIZZI)

Sommario: Intese restrittive concluse prima dell'entrata in vigore della legge 297/1990. Nullità sopravvenuta. Configurabilità.

Annata 1999 Fascicolo 7-8 Pagina 183


Pubblicità immobiliare e trasformazione, fusione e scissione di società (RUGGERO VIGO)

Sommario: Le variazioni degli elementi identificativi delle società e la pubblicità immobiliare. - 2. Pubblicità immobiliare della fusione. - 3. Concezioni della fusione e circolazione immobiliare. - 4. Il conflitto fra la società incorporante e l'avente causa dalla società incorporata. - 5. Il conflitto fra l'avente causa dalla società incorporata e l'avente causa dalla società incorporante. - 6. (continua). - 7. (Pretese) sinergie fra la pubblicità immobiliare e la pubblicità commerciale. - 8. Insufficienza della trascrizione dell'atto di fusione. - 9. La doppia trascrizione. - 10. Il conflitto fra due aventi causa dalla società incorporante. - 11. I conflitti della circolazione immobiliare che si ricollegano alla scissione. - 12. Pubblicità immobiliare dell'atto di scissione. - 13. Le soluzioni dei conflitti.

Annata 1999 Fascicolo 7-8 Pagina 605


Il "Digital Millennium copyright Act" ed il "Sonny Bono copyright term extension Act": due novità dagli Stati Uniti. (JANE GINSBURG)

Sommario: Introduzione. A. Il DIGITAL MILLENIUM COPYRIGHT ACT. Parte I: Ratifica dei Trattati OMPI. - 1. Aggiramento dei sistemi di protezione dei diritti d'autore. - 2. Sec. 1201(a) : La protezione di contromisure tecnologiche che regolano l'accesso ad opere tutelate da copyrights. - 3. Sec. 1201(a) (l) : Il divieto per i consumatori di aggirare sistemi antiaccesso. - 4. Sec. 1201 (a) (2) : Il divieto di produrre e commercializzare tecnologie che aggirino sistemi antiaccesso. - 5. Sec. 1201(d) -(j) : eccezioni alla tutela dei sistemi antiaccesso. - 6. (segue) : Sec. 120l(d) : biblioteche senza fini di lucro. - 7. (segue) : Sec. 1201(e) e (j) : pubblica sicurezza e test di affidabilità. - 8. (segue) : Sec. 1201(f) : Il reverse engineering. - 9. (segue) : Sec. 1201(g) : Ricerche su tecnologie di criptazione. - 10. (segue) : Sec. 1201(h) : tutela dei minori. - 11. (segue) : Sec. 1201(i) : Protezione di dati personali. - 12. Sec. 1201(b) : Aggiramento di sistemi a protezione dei (tradizionali) diritti esclusivi d'autore. - 13. Integrità dei sistemi di gestione delle informazioni sul copyright. Parte II: On Line Copyright Liability Limitation Act. - 14. Ripartizione dei soggetti operanti su Internet. - 15. Raccolta del materiale illecito inviato da terzi: requisiti per l'applicabilità dell'esenzione. - 16. Notifica, rimozione... e riammissione. - 17. Rimedi legali contro siti che espongano o che consentano il transito di materiale illecito. - 18. L'esenzione speciale prevista in favore delle istituzioni scolastiche ed accademiche. Parte III: L'Emendamento "Webcasters" al Digital Performance Right in Sound Recording Act. - 19. Natura del Problema. - 20. Il meccanismo adottato negli emendamenti, B. Il SONNY BONO COPYRIGHT TERM EXTENSION ACT. Parte IV: Il Prolungamento del Termine di Protezione. - 21. Il nuovo meccanismo previsto dalla legge. - 22. (segue) . Le ragioni del Sonny Bono Act. Parte V: Equità nella licenza di diritti su opere musicali. - 23. Estensione dell'eccezione relativa al diritto di diffondere in pubblico opere musicali non drammatiche. - 24. (segue) : Conformità della nuova Sec. 110(5) (b) alla Convenzione di Berna ed agli accordi dell'OMC (Organizzazione Mondiale per il Commercio) .

Annata 1999 Fascicolo 7-8 Pagina 625


Prime considerazioni a margine della sentenza della Corte di Cassazione del 16 marzo 1999, n. 2374, in tema di: anatocismo, usi e conto corrente bancario (FEDERICO FERRO-LUZZI)

Sommario: Interessi. Clausola di capitalizzazione trimestrale. Uso normativo. Inesistenza. Conseguenze. Nullità della clausola.

Annata 1999 Fascicolo 7-8 Pagina 167


Riflessioni intorno alla revoca dei sindaci (BENEDETTA GORI)

Sommario: Società di capitali. Revoca dei sindaci. Giusta causa. Onere di allegazione da parte dell'assemblea. Sussistenza.

Annata 1999 Fascicolo 7-8 Pagina 205


Forma e realtà nelle società per la gestione dei servizi pubblici locali (ARISTIDE POLICE)

Sommario: 1. La gestione dei servizi pubblici mediante società per azioni: una premessa. - 2. Dal territorio alla funzione: ordinaria attività di impresa e specialità dei servizi pubblici. - 2.1. La «specialità» del servizio pubblico. - 2.2. L'attività di impresa ed il problema del superamento dei «confini» funzionali e geografici nella gestione dei servizi pubblici locali. - 3. Le società di capitali come modello organizzativo dei pubblici poteri: il difficile equilibrio fra forma e realtà. - 3.1 L'orientamento giurisprudenziale formatosi sulle S.p.A. derivanti dalla trasformazione di enti pubblici economici ed aziende autonome statali. - 3.2. La generalizzata estensione di queste conclusioni a tutte le società di capitali in mano pubblica: critica. - 4. Società di capitali e organismi di diritto pubblico. -- 4.1. L'impiego strumentale della nozione di «organismo di diritto pubblico». - 4.2. La effettiva portata delle norme comunitarie e la nozione di «impresa pubblica». - 4.3. La evoluzione della giurisprudenza comunitaria ed il soddisfacimento di «bisogni di interesse generale a carattere non industriale o commerciale». - 5. Le società a partecipazione comunale come società di diritto privato. -5.1. Un insegnamento giurisprudenziale troppo spesso dimenticato: la giurisprudenza delle S.U. della Corte di cassazione. -- 5.2. Sull'utilizzazione di modelli differenziati nella gestione dei servizi pubblici. -- 6. La deviazione ideologica dal paradigma causale: le società in mano pubblica tra le cosiddette società senza scopo di lucro. - 7. L'economicità come carattere proprio anche delle società per l'esercizio dei servizi pubblici locali nelle leggi n. 142 del 1990 e n. 127 del 1997. In quale misura possono essere configurate come società legali. - 8. Nuove riflessioni a partire dal decreto Burlando: le società per azioni per l'esercizio del trasporto pubblico locale non mancano di scopo di lucro. - 9. La scelta di uno dei sottotipi di società di capitali nel contesto delle privatizzazioni comunali e la teoria dell'investimento. - 10. Le novità di cui al decreto Burlando: l'art. 18, comma 3, e la scelta del tipo "società cooperativa" come possibile ulteriore soluzione rispetto ad una attenuazione della funzione lucrativa. - 11. Dal tipo sociale della S.p.a. alla pluralità di tipi per la gestione dei servizi pubblici locali. - 11.1. Il contesto normativo (dalla legge n. 142 del 1990 alla legge n. 127 del 1997) . - 11.2. I tipi sociali utilizzabili per la trasformazione (sull'ammissibilità della trasformazione delle Aziende speciali in S.r.l.) . - 11.3. Ammissibilità della trasformazione dell'Azienda speciale in società unipersonale (della costituzione di società comunale con atto unilaterale) . - 12. La "specialità" di alcune società in mano pubblica (a proposito del c.d. decreto Burlando) . - 12.1. Il procedimento di trasformazione (e, in particolare, conferimento dell'azienda, stima del conferimento e sua revisione) . - 12.2. L'applicazione degli artt. 2446-2447 c.c. alle società di capitali comunali e le soluzioni alternative. - 12.3. Gli artt. 2362 e 2497, comma 2, lett. a) e la responsabilità illimitata dell'Amministrazione locale come socio unico. - 13. Conclusioni.

Annata 1999 Fascicolo 7-8 Pagina 477


  • <
  • >

Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.

Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!

Hai richiesto il download del seguente articolo:
Titolo: #titolo#

La parola inserita non è corretta, si prega di riprovare

Per favore conferma l’operazione copiando il testo contenuto nell’immagine nello spazio sottostante:


Hai scelto di acquistare il seguente articolo:
Titolo: #titolo#
Costo: #crediti#.

Hai a disposizione #crediti#, desideri procedere?

Non hai crediti sufficienti per acquistare questo articolo. Puoi acquistare crediti oppure un abbonamento a tempo dalla tua pagina profilo.

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN