12 risultati
FILTRI ATTIVI
La trasparenza nelle cessioni di aziende e nei trasferimenti di partecipazioni sociali
(ALESSANDRO CERRAI)
1. La legge 310/1993 e il Registro delle imprese. - 2. Aspetti positivi della legge 310/1993 in relazione all'attuazione del Registro delle imprese. - 3. La responsabilità dell'Ufficio del Registro delle imprese a proposito delle certificazioni. - 4. Sovrapposizione di forme di pubblicità: esigenze di superamento.
Annata 1996 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 999
CORTE DI CASSAZIONE - 16 ottobre 1995, n. 10805
Lease back. Contratto d'impresa. Caratteristiche. Impiegabilità per violazione del divieto di patto commissorio. Circostanze sintomatiche. Natura di contratto di impresa.
Annata 1996 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 567
TRIBUNALE DI TRIESTE - 25 giugno 1996
Società di capitali. Verificazione di una causa di scioglimento. Diritto del socio alla liquidazione della quota. Perfezionamento al momento del deposito del bilancio finale recante un patrimonio residuo.
Annata 1996 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 563
La nozione di piccolo imprenditore nella disciplina del registro delle imprese
(LUCIO V. MOSCARINI)
1. Il tema della piccola impresa e le sue connessioni con quelli dell'impresa agricola, dell'impresa artigiana e dell'impresa familiare. - 2. La delimitazione della figura del piccolo imprenditore nell'art. 2083 cod. civ. . - 3. Segue: nell'art. 1 Legge Fall. - 4. Le Sezioni Speciali del Registro delle imprese: a) la nuova delimitazione della categoria delle imprese agricole. - 5. Segue: le imprese artigiane. - 6. La delimitazione residuale della figura del piccolo imprenditore. - 7. Il trattamento speciale riservato alle società. - 8. La Sezione Speciale del Registro riservata alle «società semplici». -9. Piccola impresa e impresa familiare.
Annata 1996 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 1015
Indicazioni geografiche e segni distintivi
(MARIO LIBERTINI)
1. I diversi modi d'impiego dei nomi geografici nella disciplina della concorrenza. - 2. I principi informatori della disciplina dell'uso dei nomi geografici nella concorrenza - 3. U applicazione dei principi. Le denominazioni d'origine e le indicazioni geografiche protette. -- 4. Il marchio collettivo privato. - 4.1. Le possibili ragioni di rifiuto della registrazione del marchio collettivo geografico.- 4.2. La facoltà d'uso del nome geografico come indicatore di provenienza anche in presenza di un marchio collettivo geografico. - 5. // marchio geografico individuale. -- 5.1. L'evoluzione della disciplina prima della riforma del 1992. - 5.2. Le fattispecie di marchio geografico individuale valido prima della riforma. - 5.3. Le fattispecie di marchio geografico individuale valido dopo la riforma. - 5.4. La salvezza dei diritti di marchio acquistati in buona fede nella norma attuativa dell'accordo TRIPs. - 6. L'indicazione geografica qualificata. - 7. L'indicazione geografica semplice.
Annata 1996 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 1033