17 risultati
FILTRI ATTIVI
Riflessioni a margine delle proposte finali del libro bianco in tema di revisione e certificazione
(SABINO FORTUNATO)
1. Premessa. - 2. Le sanzioni intermedie. - 3. La revoca d'ufficio. - 4. Autonomia del controllo contabile dalla certificazione e coordinamento fra revisore e organi della società revisionata. - 5. La riforma del vigente sistema dei controlli societari. - 6. Segue: estensione dei soggetti abilitati alla revisione. IL problema delle attività consentite. - 7, Segue: l'unificazione dell'organo di controllo. - 8. Il processo di adeguamento del sistema di informazione contabile.
Annata 1991 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 119
Silenzio, inerzia e comportamento concludente nella Convenzione di Vienna sui contratti di vendita internazionale di beni mobili
(SALVATORE PATTI)
1. La forma dell'accettazione in base all'art. 18, 1° comma, della Convenzione. - 2. Il principio generale della irrilevanza del silenzio e dell'inerzia. - 3. Le ipotesi di rilevanza: Il comportamento concludente. - 4. Segue: l'interpretazione del comportamento secondo buona fede. - 5. Le lettere di conferma. - 6. L'accettazione tacita di usi e l'esclusione tacita di pratiche. - 7. La modifica tacita, lo scioglimento tacito del contratto e il principio del venire contra factum proprium. - 8. La necessità della forma scritta a seguito della dichiarazione dello Stato contraente in conformità all'art. 96 della Convenzione.
Annata 1991 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 135
Sulla sorte dell'atto di acquisto posto in essere da un soggetto non titolare di prelazione legale
(VINCENZO LEMMI)
1. Posizione del problema e soluzioni offerte dagli interpreti. - 2. Natura della denuntiatio e del contratto concluso ai sensi dell'art. 8, 1. 26 maggio 1965, n. 590; tutela accordata dalla legge al titolare della prelazione; critiche alle soluzioni esaminate in dottrina e giurisprudenza relativamente al caso della prelazione agraria; estensione delle critiche formulate ai casi analoghi riguardanti gli altri tipi di prelazione. -3. Soluzioni ipotizzabili con valenza generale: nullità per incapacità giuridica relativa dell'acquirente, nullità per difetto di causa, annullabilità per errore di diritto; obiezioni sollevate contro le tesi prospettate. - 4. Tesi prescelta: annullabilità per errore sulle qualità essenziali dell'altro contraente; motivazione alla luce delle teorie più recenti; azione di annullamento: legittimazione e conseguenze. - 5. Mezzi di tutela applicabili al caso di specie in favore del vero titolare della prelazione: diritto di retratto; limiti all'esercizio di tale diritto e all'opponibilità dello stesso; tutela del terzo promissario acquirente non avente diritto a prelazione: esecuzione in forma specifica, risoluzione, risarcimento.
Annata 1991 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 149
La regolamentazione dell'insider trading nel Regno Unito
(STEFANO BALLARINI)
1. Struttura e regolamentazione del mercato mobiliare britannico: il big bang ed il financial Services Act del 1986. - 2. La regolamentazione dell'insider dealing. - a) La situazione anteriore all'Insider Dealing Act del 1985. - b) l'lnsider Dealing Act del 1985 e la Parte VII del financial Services Act del 1986. - c) I Chinese Walls e le Conduct of Business Rules relative all'insider dealing. - 3. La civil liability dell'insider in base alla casistica ai common law. - a) Rottura di uno Statutory Duty. - b) Rottura del Fiduciary Duty. - c) Rottura del Confidence Duty.
Annata 1991 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 163