19 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE - 14 ottobre 1971, n. 2892
Simulazione. Azione diretta al riconoscimento della proprietà basata sul difetto di forma del negozio dissimulato. Imprescrittibilità.
Annata 1972 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 329
CORTE DI CASSAZIONE - 20 settembre 1971, n. 2617
Pegno a garanzia di crediti futuri o condizionali. Ammissibilità. Enti autorizzati a compiere operazioni di credito su pegno e data certa. Estensione della categoria a tutti gli istituti e società autorizzate all'esercizio del credito.
Annata 1972 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 324
CORTE DI CASSAZIONE - 28 luglio 1972, n. 2579
Fallimento conseguente a concordato preventivo o ad amministrazione controllata. Azione revocatoria. Decorrenza del termine dalla data della prima procedura.
Annata 1972 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 331
CORTE D'APPELLO DI MILANO - 12 novembre 1971
Rapporto fondamentale. Inversione dell'onere della prova in ordine alla sua esistenza. Necessità per l'attore di indicarne la natura.
Annata 1972 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 346
CORTE D'APPELLO DI MILANO - 31 marzo 1972
Società di fatto. Liquidazione. Ripartizione tra i soci dell'attivo residuo. Momento estraneo alla liquidazione. Diritto del socio di impugnare il rendiconto di liquidazione e il piano di riparto.
Annata 1972 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 361
La data della cambiale nei confronti dell'assuntore del concordato
(GIUSEPPE TERRANOVA)
Concordato. Assuntore. Nozione. Crediti non insinuati. Responsabilità dell'assuntore. Sussistenza. Cambiali emesse dal fallito. Mancata insinuazione. Veridicità della data. Prova della non veridicità. Onere dell'assuntore.
Annata 1972 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 298
Le offerte pubbliche di acquisto nell'ordinamento dei paesi della Comunità europea (In Appendice: The City Code on take-overs and mergers Pag. 302)
(DIEGO CORAPI)
1. Il meccanismo delle O.P.A. e il suo significato economico. -- 2. La disciplina delle O.P.A. in Gran Bretagna. -- 3. Prime esperienze di O.P.A. nel continente: caratteri generali delle discipline adottate o proposte. -- 4. Le O.P.A. in Belgio, -- 5. Le O.P.A. in Francia. -- 6. Le O.P.A. in Italia. -- 7. Le O.P.A. in Olanda. -- 8. Le esigenze di armonizzazione della disciplina delle O.P.A. negli ordinamenti della C.E.E. -- 9. L'importanza dell'analisi comparatistica nella formulazione di una direttiva per l'armonizzazione delle discipline nazionali sull'O.P.A. -- 10. L'esigenza di una disciplina unitaria delle O.P.A. di carattere internazionale.
Annata 1972 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 291
Ancora una sentenza della Corte Costituzionale sull'art. 147 L. F.
(FRANCESCO VASSALLI)
Fallimento di società. Fallimento dei soci illimitatamente responsabili. Mancata previsione della comparizione dei soci illimitatamente responsabili. Violazione del diritto di difesa. Illegittimità costituzionale per questa parte dell'art. 147 l.f. Illegittimità costituzionale sotto lo stesso profilo dell'art. 162 1° comma e dell'art. 195 2° comma l.f. Legittimità costituzionale degli artt. 19 e 21 cod. proc. pen. e dell'art. 217 1° e 2° comma l. f.
Annata 1972 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 265
CORTE D'APPELLO DI NAPOLI - 24 aprile 1972
Tutela. Limiti. Pubblicità legale. Attuazione della pubblicità. Tutela dell'affidamento. Insussistenza. Ditta. Inserzione del nome patronimico nella ditta. Affidamento sull'appartenenza dell'impresa alla persona indicata. Tutela dell'affidamento. Insussistenza.
Annata 1972 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 348
Principi civilistici e diritto di sciopero
(GIANNI GALLI)
1. Conflitti sociali, giurisprudenza, Costituzione. -- 2. Sciopero, pregiudizi e problemi diacronici. -- 3. La costruzione giurisprudenziale del concetto di sciopero. Implicazioni ideologiche e teoria del danno ingiusto applicata allo sciopero. -- 4. Logica contrattuale e autonomia collettiva. Regole civilistiche e criterio di responsabilità. Lo sciopero imbrigliato. -- 5. Ancora in tema di danno. Sciopero economico. Sciopero politico. Sciopero di solidarietà. Valori costituzionali, sindacati, sciopero. -- 6. Presenza e ruolo del sindacato. Verso un nuovo concetto di impresa.
Annata 1972 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 242
L'art. 4 l.f. e la legislazione di borsa vigente
(MARIA TERESA CIRENEI)
Fallimento. Presupposti. Insolvenza di borsa dell'agente. Mancato rispetto delle procedure previste dalle leggi di borsa. Revoca.
Annata 1972 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 369