22 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE - 11 maggio 1971, n. 1333
Recesso per giusta causa. Termine di restituzione delle somme. Condizione dell'azione e non presupposto processuale. Fideiussione. Azione della banca nei confronti del fideiussore.
Annata 1972 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 182
CORTE D'APPELLO MILANO - 26 maggio 1970
Contratto di riporto. Scioglimento in conseguenza della dichiarazione di fallimento. Credito derivante dallo scioglimento. Compensabilità.
Annata 1972 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 223
TRIBUNALE DI VICENZA - 28 gennaio 1971
Amministratore della cosa comune nominato dal giudice. Liquidazione del compenso. Decreto del giudice. Reclamabilità del decreto.
Annata 1972 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 258
PRETURA DI PESCARA - 26 gennaio 1972
Assicurazione obbligatoria responsabilità civile automobilistica. Termine di sessanta giorni di cui all'art. 22. Non riguarda l'azione contro il danneggiante.
Annata 1972 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 262
CORTE D'APPELLO DI MILANO - 8 maggio 1970
Fusione. Opposizione del creditore. Deposito della somma presso istituto di credito. Operatività immediata della fusione.
Annata 1972 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 218
CORTE DI CASSAZIONE - 6 aprile 1971, n. 1001
Contratto concluso da falsus procurator. Insufficienza fino a ratifica. Azione di inefficacia. Prescrizione quinquennale. Inapplicabilità.
Annata 1972 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 178
CORTE DI CASSAZIONE - 25 gennaio 1971, n, 153
Richiamo per relationem al contratto di trasporto. Diritto alle controstallie previste nel contratto di trasporto. Domanda nei confronti del ricevitore. Ammissibilità. Polizza sottoscritta dal comandante. Qualifica di vettore dell'armatore.
Annata 1972 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 168
CORTE DI CASSAZIONE - 25 ottobre 1971, n. 3008
Applicabilità della disciplina a imprese straniere. Presupposti. Imitazione servile di secondo grado. Cessazione dell'impresa dell'originario produttore. Insussistenza. Valutazione equitativa del danno. Incensurabilità in Cassazione.
Annata 1972 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 211
In tema di formazione del contratto
(GIUSEPPE STOLFI)
Apposizione di condizione sospensiva alla proposta. Mancata accettazione. Cessazione dell'efficacia della proposta anche se non revocata.
Annata 1972 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 240
TRIBUNALE DI GENOVA - 27 gennaio 1971
Procedimento sommario per la dichiarazione. Audizione del debitore da parte di un giudice designato. Tutela del diritto di difesa. Sufficienza.
Annata 1972 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 253
CORTE DI CASSAZIONE - 13 maggio 1971, n. 1385
Opposizione a decreto ingiuntivo del curatore. Eccezione di compensazione. Competenza del Tribunale fallimentare. Necessità di insinuazione al passivo. Effetti del provvedimento del giudice delegato.
Annata 1972 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 188
TRIBUNALE DI PALERMO - 25 gennaio 1969
Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione. Impugnativa da parte dei soci o dei terzi. Inammissibilità. Cessazione dalla carica di amministratore. Automatica cessazione dalla carica di Presidente del Consiglio.
Annata 1972 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 247
Appunti in tema di divieto di immistione
(A. MARIA BUZZONI ZOCCOLA)
Accomandante. Divieto di immistione. Effetti. Fattispecie. Carattere sussidiario della responsabilità. Estensione.
Annata 1972 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 149
Azione di risarcimento del danno e onere di preventiva richiesta dell'indennità nell'assicurazione obbligatoria di responsabilità civile
(GIULIO PARTESOTTI)
1. Introduzione: il dissidio giurisprudenziale sull'applicabilità dell'art. 22, L. 24 dicembre 1969, n. 990, anche all'azione di risarcimento del danno contro il responsabile civile. -- 2. Illustrazione degli argomenti favorevoli all'interpretazione più ampia dell'art. 22. -- 3. ... segue: rilievi critici. La posizione dell'azione di risarcimento dei danni di diritto comune rispetto alla legge speciale. -- 4. Riepilogo e critiche ulteriori. Applicazione del criterio del « legem probare »: impossibilità di osservanza dell'onere per mancata individuazione dell'assicuratore e conseguente mancanza di tutela del danneggiato. -- 5. Tentativo giurisprudenziale di soluzione in base al principio « ad impossibilia nemo tenetur ». Critica: inapplicabilità all'onere del principio. -- 6. Coordinamento tra la questione dell'applicabilità dell'onere e gli obblighi dell'assicuratore in caso di pluralità di danneggiati o di concorso di diritti verso l'assicuratore della r. c. e l'assicuratore sociale.
Annata 1972 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 133
I contratti tra società collegate nella legge tedesca sulle società per azioni
(LEONARDO DI BRINA)
1. Il Konzern nella nuova legge tedesca sulle società per azioni. -- 2. Il par. 15 dell'Aktiengesetz 1937. -- 3. I contratti tra imprese: il contratto di dominio ed il contratto di cessione totale degli utili. -- 4. I contratti tra imprese: gli altri contratti del par. 292 AktG 1965. -- 5. La comunione di utili (Gewinngemeinschaft) dell'Aktiengesetz 1937. -- 6. La disciplina del contratto di dominio: le condizioni di efficacia. -- 7. Il potere di guida. -- 8. Le garanzie e gli indennizzi. -- 9. L'esercizio dell'influenza dominante in assenza di un contratto di dominio.
Annata 1972 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 201
In tema di assicurazione facoltativa contro le malattie
(GIUSEPPE PALMIERI)
Assicurazione facoltativa contro le malattie. Funzione indennitaria. Mancato pagamento del premio. Applicabilità dell'art. 1901 3° comma cod. civ.
Annata 1972 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 197
L'esecuzione specifica dell'obbligo legale a contrarre
(ARCANGELO DISTASO)
1. Lo stato della dottrina sul problema. La tesi del GIORGIANNI: la sentenza di cui all'art. 2932 cod. civ. come titolo in forza del quale il bene viene trasferito dall'obbligato all'altra parte e come mezzo di tutela di tutte le situazioni in cui la legge riconosce al creditore un interesse preminente rispetto a un bene. -- 2. Il rapporto tra la pronuncia giudiziale e gli effetti del contratto non concluso nelle indagini del DI MAJO-GIAQUINTO. Conseguenze circa il contenuto della prestazione dovuta dal monopolista. -- 3. L'esame della struttura e del contenuto dell'obbligo a contrarre quale premessa necessaria alla individuazione dell'interesse protetto e delle forme di tutela predisposte, e, conseguentemente, dell'ambito di operatività della figura. Il diritto soggettivo dell'utente di vedere accolta la propria richiesta. -- 4. La tutela concessa ai beneficiari dell'obbligo a contrarre nella fase che precede la c.d. costituzione del rapporto definitivo. -- 5. I criteri di valutazione della legittimità del rifiuto dell'obbligato. Si esclude che la sanzione costituisca un'ipotesi di responsabilità aquiliana. Il problema dell'oggetto del rapporto obbligatorio. -- 6.I c.d. doveri preparatori rispetto ai futuri obblighi a contrarre. Si esclude che la violazione del dovere di adeguamento possa essere causa di responsabilità ex se, e non già per il fatto dell'effettivo inadempimento della prestazione definitiva e come criterio di imputabilità dell'inadempimento. - 7. I mezzi di tutela successivi alla costituzione del rapporto. - 8. Il ricorso alla misura cautelare generica di cui all'art. 700 cod. proc. civ. - 9. La tutela penale della sentenza costitutiva dell'obbligo legale a contrarre.
Annata 1972 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 171