11 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE - 12 maggio 1971, n. 1361
Assegno bancario invalido. Efficacia di promessa di pagamento nei rapporti tra girante e giratario. Ammissibilità. Mancata indicazione del beneficiario nel titolo.
Annata 1972 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 72
CORTE DI APPELLO DI BARI - 15 maggio 1971
Vendita con patto di riservato dominio. Fallimento del compratore. Mancato subentro del curatore nel contratto. Revocabilità dei pagamenti delle rate fatte prima della dichiarazione di fallimento. Presupposti.
Annata 1972 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 120
CORTE DI APPELLO DI ROMA - 30 settembre 1971
Società di capitali. Consiglio di amministrazione. Nullità della nomina. Inesistenza dell'organo e conseguente inesistenza degli atti. Affidamento incolpevole del terzo. Tutela. Fattispecie.
Annata 1972 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 127
CORTE DI CASSAZIONE - 26 giugno 1971, n. 2017
Azione surrogatoria. Presupposti. Transazione. Esperibilità dell'azione revocatoria, non dell'azione surrogatoria. Non equiparabilità alla inerzia del comportamento positivo che non realizzi tutte le utilità ricavabili dal rapporto.
Annata 1972 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 102
CORTE D'APPELLO DI MILANO - 4 dicembre 1970
Società di capitali. Atti compiuti prima della iscrizione. Responsabilità delle persone che hanno agito a nome della società. Permanenza anche dopo l'avvenuta iscrizione e la ratifica da parte della società. Patto liberatorio intervenuto con il terzo all'atto della ratifica. Validità.
Annata 1972 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 115
CORTE DI CASSAZIONE - 6 luglio 1971, n. 2106
Imitazione servile. Sussistenza di forme originali e caratterizzanti. Sufficienza. Ripartizione dell'onere della prova. Intento malizioso. Non necessità.
Annata 1972 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 108
In tema di dissesto dell'assicuratore
(CARLO ANGELICI)
Contratto di assicurazione. Stato di dissesto dell'amministratore. Pericolo di inadempimento. Conseguente applicabilità dell'art. 1461 cod. civ. Potere di recesso ex art. 75 f. u. 15 febbraio 1959, n. 449. Non assorbe quello di sospendere il pagamento del premio.
Annata 1972 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 79
Protezione dell'opera di autore italiano pubblicata all'estero
(MARIO FABIANI)
Fotografie. Legge nazionale e Convenzione di Berna. Disparità di disciplina. Mancata tutela nella legge nazionale del diritto morale. Principio di uguaglianza di cui all'art. 3 della Costituzione. Illegittimità costituzionale della legge nazionale. Insussistenza.
Annata 1972 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 67
Oggetto sociale e poteri di rappresentanza nelle società di capitali, con particolare riguardo alle società spagnole
(GIANLUCA LA VILLA)
1. Introduzione. -- 2. La normativa spagnola in tema di poteri di rappresentanza degli amministratori di società di capitali. -- 3. La posizione del sistema spagnolo nel diritto comparato: partizione dei sistemi in relazione alla funzione dell'oggetto sociale: sistemi a capacità speciale, sistemi dove l'oggetto sociale è un mero limite interno, sistemi intermedi; partizione dei sistemi intermedi in relazione alla rilevanza esterna delle limitazioni statutarie al potere di rappresentanza; la soluzione spagnola. -- 4. Del limite dell'oggetto sociale in particolare: a) il postulato della capacità generale; 6) il concetto di «asuntos pertenecientes al giro o tràfìco de la empresa» nella dottrina e nella giurisprudenza; c) la sanzione per gli atti estranei all'oggetto sociale; d) legittimazione e termine per far valere l'estraneità; e) il problema della tutela dei terzi; f) la ratifica (e l'autorizzazione) assembleare di atti estranei; g) gli atti modificatoli e la loro ratifica; h) l'esercizio di fatto di attività diversa dall'oggetto statutario. -- 5. Conclusioni.
Annata 1972 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 108
Banche private e banche pubbliche: rilevanza dell'oggetto e limiti dell'attività
(ALESSANDRO NIGRO)
1. Oggetto dell'indagine. -- 2. Il problema generale degli atti ultra vires delle persone giuridiche: impostazioni della dottrina e della giurisprudenza. -- 3. Segue: il problema degli atti ultra vires come problema dei limiti all'esistenza stessa del soggetto che li compie. -- 4. Segue: distinzioni in relazione alla fonte di tali limiti. -- 5. Valutazione sul piano degli interessi da tutelare. -- 6. Imprese bancarie - società di capitali: valore e portata dell'autorizzazione. -- 7. L'oggetto sociale come limite all'esistenza stessa dell'ente. -- 8. Le modificazioni statutarie in ordine all'oggetto. -- 9. Imprese bancarie enti pubblici: vincolo dell'aderenza all'oggetto. -- 10. Individuabilità degli atti estranei all'oggetto: il rapporto atti - attività. -- 11. Tutela dei terzi contraenti: l'opponibilità delle norme delimitanti l'oggetto. -- 12. Segue: il principio dell'affidamento. -- 13. Irrilevanza o nullità degli atti estranei all'oggetto. -- 14. Considerazioni generali: collegamento della tesi sostenuta con le teorie sulla natura dell'attività bancaria.
Annata 1972 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 57