15 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE - 6 luglio 1968, n. 2298
Presupposti della conoscenza legale del decreto. Pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Richiesta di decreto ingiuntivo successiva a tale pubblicazione. Inammissibilità della richiesta. Mancata pubblicazione nel registro delle società. Irrilevanza.
Annata 1969 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 260
CORTE DI CASSAZIONE - 19 novembre 1968, n. 3763
Metodo di produzione. Segreto di fabbrica. Violazione del segreto di fabbrica mediante assunzione di ex dipendente. Giudizio di fatto. Storno di dipendenti. Estremi. Intenzionalità della sottrazione. Apprezzamento di fatto.
Annata 1969 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 266
CORTE DI APPELLO DI ROMA - 29 luglio 1968
Procedimento ex art. 2409 cod. civ. Socio titolare di una partecipazione inferiore al decimo del capitale sociale. Intervento adesivo. Legittimazione. Insussistenza.
Annata 1969 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 273
CORTE DI CASSAZIONE - 10 giugno 1968, n. 1782
Ammortamento. Opposizione al decreto. Legittimazione esclusiva del detentore. Debitore detentore. Legittimazione all'opposizione. Debitore non detentore. Azione di accertamento negativo. Ammissibilità.
Annata 1969 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 243
CORTE DI CASSAZIONE - 18 giugno 1968, n. 1995
Impossibilità della prestazione. Estremi. Determinazione della prestazione. Determinabilità con riferimento allo scopo. Sufficienza. Patrimonialità della prestazione. Estremi.
Annata 1969 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 248
Riduzione a zero del capitale sociale e denuncia al Tribunale ex art. 2409 cod. civ
(GIUSEPPE FERRI)
Procedimento ex art. 2409 cod. civ. Giratario di azioni non iscritto nel libro dei soci. Deliberazione di riduzione a zero del capitale sociale e di reintegrazione mediante emissione di nuove azioni. Mancato esercizio da parte del giratario del diritto di opzione. Impugnativa delle deliberazioni di riduzione a zero e di reintegrazione. Legittimazione del giratario alla denuncia. Insussistenza.
Annata 1969 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 278
TRIBUNALE DI FIRENZE - 12 giugno 1968.
Tipo di calzature. Particolare configurazione e particolare destinazione. Elementi insufficienti a integrare un modello di utilità. Concessione in esclusiva della facoltà di produrre il tipo di calzatura. Nullità del contratto per mancanza di oggetto.
Annata 1969 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 289
CORTE DI CASSAZIONE - 20 giugno 1968, n. 2037
Atti compiuti dall'inabilitato anteriormente alla nomina del curatore provvisorio o della sentenza di inabilitazione. Applicabilità dell'art. 428 cod. civ. Esistenza di pluralità di mezzi a favore del soggetto. Mancato esercizio di uno di essi. Preclusione degli altri. Insussistenza. Incapacità naturale. Rilevanza di stati emotivi e transitori. Ammissibilità. Disordine psichico derivante da bisogno di denaro. Qualificazione come incapacità naturale. Possibilità.
Annata 1969 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 253
TRIBUNALE DI MILANO - 8 maggio 1969
Assemblea straordinaria. Verbale non contenente l'elenco nominativo dei soci intervenuti. Validità. Impugnativa della deliberazione di nomina di un socio accomandatario. Irrilevanza rispetto alla deliberazione di nomina di altro accomandatario.
Annata 1969 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 308
Note minime in tema di bancarotta semplice
(ANDREA DI FRANCIA)
Reati fallimentari. Bancarotta semplice per irregolare tenuta della contabilità. Società inoperante. Insussistenza del reato. Natura dolosa del reato. Errore sulla obbligatorietà della tenuta dei libri sociali. Efficacia sul reato di bancarotta semplice.
Annata 1969 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 317
Restituzione dei frutti e spettanza del profitto
(PIETRO BARCELLONA)
1. Cenni introduttivi. Il rapporto fra frutti, utili e profitto d'impresa. Il problema nel diritto positivo. Interesse della questione. -- 2. L'atteggiamento della dottrina. Riconducibilità del concetto di utile a quello di frutto e configurabilità di un diritto unitario sull'azienda. -- 3. Impostazione dell'indagine e critica della dottrina. Il profitto conseguito mediante la costituzione di un'azienda con beni altrui e il problema del conflitto fra autore dell'iniziativa imprenditoriale e proprietario dei beni: inidoneità delle tesi prospettate a risolvere il quesito, -- 4. Restituzione del profitto, restituzione dei frutti e risarcimento del danno; il problema della spettanza del profitto (derivante dalla riduzione dei costi, dalla migliore collocazione del prodotto, ecc.) e la funzione della b. f. nella disciplina di cui all'art. 1148 cod. civ. -- 5. Il fondamento della restituzione dei frutti: critica della tesi che fonda la restituzione sulla proprietà dei frutti o sulla proprietà della cosa-madre. Carattere personale della pretesa. -- 6. Critica della tesi che fonda la restituzione sul principio per cui l'autore della lesione del diritto assoluto è tenuto a restituire il quantum di cui si è arricchito: inammissibilità del concorso fra restituzione e risarcimento e coincidenza del danno con i frutti. La lesione del godimento come ipotesi distinta dalla lesione della proprietà. -- 7. La spettanza del profitto derivante dalla modificazione della destinazione economica. - 8. Lesione del profitto e lesione del godimento. I termini della distinzione e la tutela del profitto. Usurpazione di azienda e risarcimento del danno.
La spettanza del profitto derivante dalla modificazione della destinazione economica. - 8. Lesione del profitto e lesione del godimento. I termini della distinzione e la tutela del profitto. Usurpazione di azienda e risarcimento del danno.
Annata 1969 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 284