16 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE - 13 febbraio 1967
Assegno a vuoto. Esimente del fatto scusabile. Venir meno della provvista per fatto della banca trattaria successivo alla emissione. Inapplicabilità dell'esimente.
Annata 1968 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 229
CORTE DI CASSAZIONE - 20 giugno 1968, n. 2028
Associazione sportiva. Attribuzioni della F.I.G.C. Deliberazione di nomina di Commissario straordinario per liquidazione dell'Associazione e costituzione di società. Eccesso di potere. Lesione di un diritto soggettivo dei soci. Competenza del giudice ordinario.
Annata 1968 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 262
CORTE DI APPELLO DI NAPOLI - 19 luglio 1967
Azione del curatore per la riscossione di un credito. Eccezione di compensazione. Ammissibilità. Domanda per il pagamento del supero. Improponibilità nel giudizio ordinario.
Annata 1968 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 270
Avallo della società a favore degli amministratori e art. 2624 cod. civ
(CARLO ANGELICI)
Prestazione di garanzia da parte della società a favore degli amministratori. Divieto ex art. 2624 cod. civ. Applicabilità. Prestazione di avallo collegato a un precedente credito dell'amministratore. Nullità dell'avallo. Insussistenza.
Annata 1968 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 242
CORTE DI APPELLO DI MILANO - 31 maggio 1968
Impugnazione di delibera assembleare. Rappresentante legale della società in eventuale conflitto di interessi. Citazione della società in persona del detto rappresentante legale. Validità. Impugnazione di deliberazione. Mancata impugnazione di deliberazione successiva presupponente la prima. Ratifica della deliberazione precedente. Insussistenza. Verbale notarile di assemblea straordinaria. Presupposti di validità. Esclusione del diritto di opzione. Presupposti. Limiti del controllo giudiziario.
Annata 1968 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 278
Deliberazioni senza assemblea nelle società di capitali
(PIETRO ABBADESSA)
1. Posizione del problema. -- 2. Delibere prese a maggioranza senza riunione dei soci. -- 3. Delibere prese all'unanimità senza riunione dei soci. Orientamenti dottrinali. -- 4. 5. Dimostrazione della validità di queste ultime delibere. -- 6. Profili ricostruitivi della disciplina del procedimento deliberativo extrassembleare. -- 7. Funzionamento dell'organo assembleare nel caso di azionista unico. -- S. Considerazioni conclusive de iure condendo.
Annata 1968 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 300