15 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE - 13 luglio 1966
Comunità Economica Europea. Ambito di applicazione dell'art. 85. Accordi c. d. verticali. Applicabilità. Limiti. Effetti della violazione dell'art. 85. Nullità parziale. Accertamento della violazione del divieto. Poteri della Commissione. Cause di esclusione del divieto. Presupposti del loro verificarsi.
Annata 1966 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 311
CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE - 13 luglio 1966
Comunità economica europea. Concessione del beneficio ex art. 85 par. 3 a categorie di accordi. Effetti. Accordi c. d. verticali. Applicabilità del divieto ex art. 85. Ammissibilità. Estremi.
Annata 1966 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 313
Società di due soci, cessione detta quota all'altro socio e assoggettabilità a fallimento del cedente
(GIUSEPPE FERRI)
Cessione di quota. Responsabilità del cedente per le obbligazioni sociali. Società di due soci. Cessione di quota all'altro socio. Effetti. Scioglimento della società. Insussistenza. Cessione di quota durante lo stato di insolvenza. Dichiarazione di fallimento del cedente in conseguenza del fallimento della società. Ammissibilità.
Annata 1966 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 354
CORTE DI CASSAZIONE - 14 febbraio 1966, n. 459
Contratto di posteggio di automobili. Disciplina applicabile. Oggetto del contratto. Determinazione. Clausola a stampa che esclude dal contratto le cose contenute nell'automobile. Necessità di approvazione per iscritto. Insussistenza.
Annata 1966 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 347
CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE - 30 giugno 1966
Comunità economica europea. Accordi c. d. verticali. Applicabilità dell'articolo 85. Limiti. Omessa notifica alla Commissione. Effetti. Violazione di esclusiva. Presupposti ed effetti.
Annata 1966 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 312
GIUDICE CONCILIATORE DI MILANO - 4 maggio 1966
Comunità economica europea. Legge di nazionalizzazione. Violazione di norme comunitarie. Illegittimità della legge. Effetti in ordine all'obbligo di notificazione del contratto al contraente ceduto.
Annata 1966 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 381
CORTE D'APPELLO DI FIRENZE - 13 aprile 1966
Negozio misto e collegamento negoziale. Criteri distintivi. Contratto a prestazioni corrispettive. Estremi. Disciplina convenzionale della sopportazione dei rischi. Irrilevanza in ordine alla corrispettività del contratto. Fluttuazione dei valori monetali e alea normale. Limiti.
Annata 1966 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 361
I problemi fondamentali dell'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per i rischi della strada con particolare riferimento al progetto governativo
(GIUSEPPE FANELLI)
1. Introduzione. -- I: ASSICURAZIONE E RESPONSABILITÀ CIVILE IN GENERALE: -- 2. Influenza dell'assicurazione sul fenomeno della responsabilità civile. -- 3. Influenza dell'assicurazione sulla evoluzione del regime giuridico della responsabilità. -- 4, Segue: l'assicurazione ed il processo di « spersonalizzazione » della responsabilità civile. -- 5. Assicurazione della responsabilità ed assicurazione diretta del danno. -- 6. L'assicurazione della responsabilità come strumento di pacifica convivenza. -- II: L'ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DEI RISCHI DELLA STRADA: PROBLEMI FONDAMENTALI: 7. Il progetto governativo ed i problemi di fondo dell'assicurazione obbligatoria. -- 8. A) Individuazione degli interessi assicurati e dei rischi coperti: finalità e caratteri fondamentali dell'assicurazione obbligatoria. -- 9. L'interesse del responsabile e quello del danneggiato -- 10. Soluzioni adottate dal progetto ministeriale. -- 11. Segue: la tutela del terzo danneggiato. -- 12. Responsabile sconosciuto o non assicurato. -- 13. B) Il controllo dello Stato: finalità, caratteri, estensione; il controllo delle tariffe e delle condizioni generali di polizza. -- 14. C) L'indefettibilità della prestazione assicurativa: strumenti tecnici e giuridici per la sua realizzazione. -- 15. Considerazioni finali.
Annata 1966 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 347