Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

Risultati della

Ricerca

32 risultati


FILTRI ATTIVI

Annata 1940
Fascicolo 1
Modifica filtri Nuova ricerca

Libri e riviste

Annata 1940 Fascicolo 1 Pagina 292


Libri e riviste

Annata 1940 Fascicolo 1 Pagina 396


SUL PROGETTO DEL CODICE DI COMMERCIO (LUIGI LORDI)

Annata 1940 Fascicolo 1 Pagina 542


RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO DEL SUPREMO COLLEGIO PER L'ANNO 1939 (GIOVANNI PETRACCONE)

Sommario: 1. Accordi economici collettivi. — 2. Carta del lavoro. — 3. Carta della mezzadria e controversie derivanti da contratti di mezzadria e di piccola affittanza. — 4. Contratto collettivo. — 5. Associazioni professionali: intervento in cassazione. — 6. Inquadramento sindacale e ciclo produttivo. — 7. Rapporti di impiego di dipendenti da enti pubblici. — 8. Uffici di collocamento. — 9. Competenza in tema di controversia collettiva, — 10. Revocazione sindacale e revocazione ordinaria. — 11. Azienda e dipendenza di azienda. — 12. Contratto d'impiego a tempo determinato. — 13. Rapporto di lavoro marittimo. — 14. Apprendistato, — 15. Rapporto d'impiego e qualifica impiegatizia. — 16. Il trasferimento dell'impiegato o del dipendente. — 17. Stipendi ed emolumenti. — 18. Sospensione del rapporto per malattia od arresto. — 19. Ferie e riposo settimanale. — 20. Lavoro straordinario. — 21. Cessione e trasformazione di azienda. — 22. Morte dell'impiegato. — 23. Morte del datore di lavoro. — 24. Preavviso e licenziamento. — 25. Licenziamento in tronco. — 26. Usi e consuetudini. 27. Rinunzie e transazioni. — 28. Prescrizione.

Annata 1940 Fascicolo 1 Pagina 375



APPUNTI SULLA NATURA GIURIDICA DEI TITOLI DI CREDITO (ISIDORO LA LUMIA)

Sommario: APPUNTI SULLA NATURA GIURIDICA DEI TITOLI DI CREDITO (*)   SOMMARIO: I. Concetto ed elementi dei titoli di credito. a) b).1 titoli di credito come documenti con funzione dispositiva. y) Titoli di credito in senso stretto, titoli di credito rappresentativi e titoli di partecipazione. o) p) La letteralità e l'autonomia dei diritti cartolari. — 2. Funzione dei titoli di credito. — 3. I titoli di credito nel sistema della materia privata (civile e commerciale) e pubblica. — 4. La c. d. natura giuridica dei titoli di credito: a) Lato passivo del rapporto cartolare. a') La diversa struttura delle dichiarazioni contenute nei titoli di credito. In particolare, le dichiarazioni contenute nei titoli di credito in senso stretto come negozi giuridici unilaterali non recettizi. — 5. b') Il momento della perfezione della dichiarazione cartolare. Accoglimento della c. d. teoria della creazione. — 6. b) Lato attivo del rapporto cartolare. a') Accoglimento della c. d. teoria della proprietà: il proprietario del titolo come soggetto attivo del rapporto cartolare. — 7. b') Distinzione fra titolarità o appartenenza e legittimazione o investitura del diritto cartolare. — 8. c') Accertamento della nascita e giustificazione della autonomia del diritto cartolare.  

Annata 1940 Fascicolo 1 Pagina 1



SUL CODICE DELLE OBBLIGAZIONI. (PARTE GENERALE) (LORENZO MOSSA)

Annata 1940 Fascicolo 1 Pagina 313


GLI AMMASSI OBBLIGATORI DI PRODOTTI AGRICOLI (FRANCESCO FERRARA)

Sommario: GLI AMMASSI OBBLIGATORI DI PRODOTTI AGRICOLI (*) SOMMARIO: 1. Nozioni introduttive. — 2. Disciplina positiva degli ammassi obbligatori. — 3. Critica delle teorie del mandato irrevocabile a vendere e dell'espropriazione della facoltà di disporre. — 4. Elementi da tener presenti per la ricostruzione giuridica dell'istituto. — 5. Valutazione sommaria di essi. — 6. Determinazione del concetto di espropriazione e di requisizione. — 7. Gli ammassi obbligatori costituiscono una forma di espropriazione mobiliare. Caratteristiche di essa. — 8. Conseguenze che discendono da tale concezione. — 9. Negli ammassi obbligatori si riscontra altresì un monopolio statale delle vendite dei prodotti che vi sono soggetti. — 10. Conseguenze.  

Annata 1940 Fascicolo 1 Pagina 33


TEORIA GIURIDICA DELLA AZIENDA COMMERCIALE (ISIDORO LA LUMIA)

Sommario: TEORIA GIURIDICA DELLA AZIENDA COMMERCIALE (*) Sommario. — 1. Cose semplici e cose complesse: a) Cose composte, 6) e universalità: a') Universitates juris, b’) e universitates ratti. —2. a) Le universitates facti come complessi di cose eterogenee. — 3. b) Il problema della unità giuridica, o meno, delle universalità.— 4. c') L'azienda commerciale: a) Concetto. — 5. b) Elementi costitutivi. — 6. 7. Il c. d. avviamento (Il fondamento giuridico della repressione della concorrenza sleale o illecita). — 8. y) Elementi differenziali, o segni o mezzi di identificazione. — 9-10. o) Natura giuridica.  

Annata 1940 Fascicolo 1 Pagina 413


RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI SOCIETÀ IRREGOLARI (GUIDO RAFFAELLI)

Sommario: I. Concetto e carattere delle società irregolari. - 1. Concetto di società commerciale irregolare. - 2. Esistenza della società irregolare e forme della sua esistenza. - 3. Società irregolare e associazione in partecipazione. - II. Requisiti di esistenza delle società irregolari. - 4. Premessa. - 5. A) Il requisito positivo: nei rapporti interni, il contratto espresso o tacito. - 6. Nei rapporti esterni, l'esteriorizzazione del vincolo sociale. - 7. Quali fatti possono costituire esteriorizzazione: a) l'uso della ragione sociale. - 8. b) Formazione di un patrimonio sociale, sua non necessarietà. - 9. c) Finanziamenti e garanzie. - 10. L'apparenza di diritto. - 11. B) il requisito negativo: l'inadempimento delle formalità prescritte. - 12. Incompletezza delle formalità prescritte: effetti. - 13. Omologazione del tribunale e suoi effetti. - 14. Irregolarità delle forme di pubblicità. - III. La società come ente collettivo. - 15. Autonomia e personalità giuridica. - 16. La irregolarità delle società e la loro autonomia patrimoniale. - 17. Le irregolarità delle società e il loro oggetto sociale. - 18. La irregolarità delle società irregolari e la loro rappresentanza. - 19. E la loro capacità e rappresentanza processuale.          - 20. La sede sociale delle società irregolari agli effetti processuali. - 21. La prova delle società irregolari. - 22. Riassunto degli effetti dell'autonomia e personalità giuridica delle società irregolari. - 23. La prescrizione nelle società irregolari. - IV. La responsabilità dei soci e loro condizioni nei rapporti interni. - 24. Responsabilità personale dei soci in aggiunta a quella della società. - 25. Natura di detta responsabilità. - 26. Alcuni casi particolari di applicazione del principio. - 27. Valore del contratto nei rapporti interni. - 28. Il diritto di scioglimento della società o del vincolo sociale. - 29. Irrinunciabilità dell'azione di scioglimento della società, o del vincolo sociale. - 30. Facoltà di regolarizzare la società. - 31. Imperscrittibilità delle azioni di scioglimento e di regresso. - 32. Effetti dello scioglimento nel tempo. - 33. Effetti dello scioglimento nei confronti dei terzi. - V. Mancanza di pubblicità dei mutamenti sociali. - 34. Controversia sulla necessità o meno di pubblicità. - 35. Il caso particolare di ingresso del nuovo socio. - 36. La prova dei mutamenti con equipollenti delle pubblicazioni. - VI. Il dissesto delle società irregolari. - 37. Esclusione delle società irregolari dal concordato preventivo. - 38. Ammissibilità del fallimento delle società stesse. - 39. Il fallimento delle società irregolari per estensione del fallimento di uno dei soci. - 40. Il previo accertamento e la dichiarazione dell'esistenza della società irregolare. - 41. Il tribunale competente per il fallimento delle società irregolari. - 42. Data di cessazione dei pagamenti.

Annata 1940 Fascicolo 1 Pagina 463


LA RESPONSABILITÀ DEGLI ARMATORI NELLA NUOVA LEGGE 25 MARZO 1939 N. 868 (ANTONIO BRUNETTI)

Sommario: 1. La disciplina della responsabilità nel diritto privato marittimo e la riforma, della riforma. — 2. I criteri informatori della legge internazionale e l'uniformità del diritto marittimo. — 3. Il fattore tecnico nella sua formazione. — 4. Critica dell'istituto dell'abbandono liberatorio. — 5. Classificazione dei sistemi di limitazione della responsabilità degli armatori. — 6. Oggetto e contenuto organico della Convenzione e della legge 25 maggio 1939 n. 868. — 7. Vantaggi pratici per i creditori e per il debitore nella nuova legge. — 8. I titolari del diritto alta limitazione. — 9. La limitazione del debito o per accidente»; il momento della valutazione della nave e gli accidenti multipli. — 10. Presupposti per potersi far luogo al beneficio delta limitazione. — 11. Effetti processuali della costituzione del fondo cauzionale. — 12. Esecuzione sul fondo cauzionale.

Annata 1940 Fascicolo 1 Pagina 126


Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.

Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!

Hai richiesto il download del seguente articolo:
Titolo: #titolo#

La parola inserita non è corretta, si prega di riprovare

Per favore conferma l’operazione copiando il testo contenuto nell’immagine nello spazio sottostante:


Hai scelto di acquistare il seguente articolo:
Titolo: #titolo#
Costo: #crediti#.

Hai a disposizione #crediti#, desideri procedere?

Non hai crediti sufficienti per acquistare questo articolo. Puoi acquistare crediti oppure un abbonamento a tempo dalla tua pagina profilo.

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN