Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

Risultati della

Ricerca

69 risultati


FILTRI ATTIVI

Annata 1915
Fascicolo 1
Modifica filtri Nuova ricerca

CRITERI PER l'ATTUAZIONE DEL DIRITTO CAMBIARIO UNIFORME IN ITALIA (ADOLFO SACERDOTI)

Sommario: I. Preliminari. - II. Legge di promulgazione. — III. Traduzione del testo della Convenzione dell'Aia e dell'annesso Regolamento. — IV: Articoli aggiuntivi: — A) Modificazioni del Regolamento: — a) Riguardo a punti conformi al nostro diritto attuale. —1. Denominazione. — 2. Sottoscrizione — 3. Girata involgente pegno. — 4. Avallo. — 5. Pagamento parziale. — 6. Termine per il protesto. — i. Avviso del rifiuto d'accettazione e di pagamento. — 8. Saggio dell'interesse sulle cambiali scadute. — 9. Giorni di cassa. — b) Modificazioni riguardo ai punti in cui il Regolamento discorda dal nostro diritto attuale. — 1. Cambiali in fiera. — 2. Presentazione della cambiale nel giorno in cui è pagabile. — 3. Prova del difetto delle prestazioni cambiarie. — 4. Norma sui conflitti di leggi riguardo alla capacità. — c) Modificazioni accordate collettivamente riguardo a punti del diritto uniforme alcuni concordi ed alcuni discordi dal nostro diritto attuale. — 1. Modificazioni dei principi uniformi sui conflitti di leggi. — B) Aggiunte al Regolamento: — a) Aggiunte indicate dalla Convenzione o dal Regolamento. — 1. Azione d'arricchimento. — 2. Dichiarazione d'inefficacia delle cambiali smarrite. — 3. Cause d'interruzione e di sospensione della prescrizione. — 4. Disposizioni sul bollo. — 5. Riserva quanto ai biglietti all'ordine. — 6. Stanze di compensazione. — b) Aggiunte complementari dell'ordinamento cambiario non indicate dalla Convenzione e dal Regolamento. — 1. Determinazioni sulla sottoscrizione. — 2. Casi d'opposizione al pagamento. — 3. Forma e termini del protesto. — 4. Forma degli atti per l'esercizio dei diritti in materia di lettere di cambio. — 5. Moratorie legali.

Annata 1915 Fascicolo 1 Pagina 273


I. Rassegna critica della giurisprudenza in mate- ria di infortuni sul lavoro (CARLO OTTOLENGHI)

Sommario: (anno 1914) I. Limiti d'applicazione della legge-infortuni.— Lavori protetti. — Concetto d'imprenditore e d'operaio. — Concetto d'infortunio. — II. Il contratto d'assicurazione conciaria. — Libri paga e matricola. — Patti di polizza. — III. Liquidazione e pagamento delle indennità. — Valutazione della inabilità da infortunio. — Prima liquidazione e revisione. — Diritto dei superstiti.

Annata 1915 Fascicolo 1 Pagina 630


RIVISTA DI LEGISLAZIONE ITALIANA

Annata 1915 Fascicolo 1 Pagina 650


GLI USI COMMERCIALI

Annata 1915 Fascicolo 1 Pagina 751


RIVISTA DI LEGISLAZIONE ITALIANA

Annata 1915 Fascicolo 1 Pagina 493


RIVISTA DI LEGISLAZIONE ITALIANA

Annata 1915 Fascicolo 1 Pagina 587


Rassegna critica della giurisprudenza in materia di contratto di trasporto per ferrovia (anno 1914) (PIERO BONICELLI)

Sommario: I. Inderogabilità delle Tariffe e Condizioni di trasporto. I. Il principio della parità di trattamento domina anche nelle convenzioni speciali. 2. Caso nuovo e strano deciso dalla Cassazione di Torino. — II. Necessità dello scritto nel contratto di trasporto per ferrovia. Ad substantiam o ad probationem ? — III. Principali menzioni della richiesta dì spedizione. 1. Domanda di tariffe speciali. Deve ab substantiam risultare dalla « richiesta di spedizione ». La sua formula non é rigorosa, ma non può essere supplita da una semplice firma. Quid iuris quando la domanda di tariffe speciali fatta sul « bollettino di consegna ». 2. Natura della merce. Enunciazione in forma generica ed in forma specifica. Non qualunque dichiarazione inesatta colpita di sopratassa secondo la Convenzione di Berna e secondo le nostre Tariffe. 3. Peso. L'errore nella pesatura deve essere rigorosamente provalo. Che cosa provano i piombi intatti. 4. Consegna a domicilio. 5. Carico fatto dal mittente e Carri difettosi. — IV. Impedimenti al trasporto. I. Ingombro. 2. Interruzione del trasporto. Facoltà di vendita delle merci facilmente deperibili. — V. Atti preliminari alla riconsegna della merce. I. Obbligo della lettera d'avviso d'arrivo. Argomenti pro e contro. 2. Diritti di sosta. 3. Operazioni doganali. 4. Svincolo. — VI. Dei termini di resa. I. Inscindibilità del termine di resa. 2. Le due ore di cui agli art. 60 ed 88 T. decorrono dall'arrivo effettivo della merce, non dall'arrivo legale. — VII. Inadempimento del contratto di trasporto. 1. Riserve. 2. Verbale d'accertamento e perizia. 3. Ritardo. 4. Avaria. 5. Perdita. Estensione di tal concetto. Perdita di alcuni colli. 6. Dolo e colpa grave. 7. Furti e sottrazioni di merci ad opera degli agenti ferroviari. — VIII. Dei danni risentiti dai viaggiatori. 1. Obbligo delle Ferrovie di rispondere dell'incolumità personale dei viaggiatori. 2. Indole e natura di tale responsabilità. Importanza della determinazione sua.— IX. Esercizio delle azioni derivanti dal contratto di trasporto. 1. Reclamo amministrativo. 2. Competenza e rappresentanza.

Annata 1915 Fascicolo 1 Pagina 715


GLI USI COMMERCIALI

Annata 1915 Fascicolo 1 Pagina 482


RIVISTA DI LEGISLAZIONE ITALIANA

Annata 1915 Fascicolo 1 Pagina 819


Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.

Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!

Hai richiesto il download del seguente articolo:
Titolo: #titolo#

La parola inserita non è corretta, si prega di riprovare

Per favore conferma l’operazione copiando il testo contenuto nell’immagine nello spazio sottostante:


Hai scelto di acquistare il seguente articolo:
Titolo: #titolo#
Costo: #crediti#.

Hai a disposizione #crediti#, desideri procedere?

Non hai crediti sufficienti per acquistare questo articolo. Puoi acquistare crediti oppure un abbonamento a tempo dalla tua pagina profilo.

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN