Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

Risultati della

Ricerca

12 risultati


FILTRI ATTIVI

Annata 2019
Fascicolo 3
Modifica filtri Nuova ricerca

Sulla impugnativa delle deliberazioni del collegio sindacale. (CARLO ANGELICI)

Annata 2019 Fascicolo 3 Pagina 359


Società in house, azioni di responsabilità in sede fallimentare e giurisdizione (CARLO IBBA)

Sommario: Società di capitali - Società per azioni. Società che non fanno appello al mercato del capitale di rischio. Azioni proprie. Rilevanza ai fini del computo del quorum costitutivo e del quorum deliberativo nelle assemblee in seconda convocazione. Sussistenza. Società a partecipazione pubblica. Società in house. Azione di responsabilità ex art. 146 l. fall. nei confronti di amministratori e sindaci. Giurisdizione del giudice ordinario. Sussistenza..

Annata 2019 Fascicolo 3 Pagina 459


IL DIBATTITO SUI DOVERI DEGLI AMMINISTRATORI IN RAPPORTO ALLA CRISI DI IMPRESA (A PROPOSITO DI UN LIBRO RECENTE) (FRANCESCO BRIZZI)

Sommario: Il contributo è destinato al Liber Amicorum in onore di Paolo Pollice.

Annata 2019 Fascicolo 3 Pagina 387


Le ristrutturazioni societarie nel diritto italiano delle crisi: notazioni generali (ALESSANDRO NIGRO)

Sommario: I. Premessa. 1. Le ristrutturazioni societarie e il ‘‘diritto societario della crisi’’. – 2. Il quadro normativo di riferimento: la legge fallimentare e il Codice della crisi. – II. Primo ordine di notazioni. – 3. Ristrutturazioni societarie e diritto societario generale: il tema dell’azzeramento e ricostituzione del capitale sociale con esclusione del diritto di opzione. – Segue. Il tema della relazione socio/società. III. Secondo ordine di notazioni. 5. Crisi della società e gruppi di conflitti. – 6. L’approccio di fondo alla materia. IV. Terzo ordine di notazioni. 7. Le ristrutturazioni forzose: l’art. 185 l. fall. e l’art. 118 Codice della crisi; l’art. 264 Codice della crisi. – 8. Segue. Le tutele dei soci. – 9. Segue. L’art. 4 Codice della crisi. – 10. Segue. Società insolvente e diritti dei creditori. – 11. Segue. La nuova Direttiva comunitaria. V. Ultimo ordine di notazioni. – 12. Soluzioni ‘‘espropriative’’ a carico dei soci ed effetti di disincentivazione.  

Annata 2019 Fascicolo 3 Pagina 379


Considerazioni sulla tutela dell’opera d’arte nel mercato. (ANDREA BARENGHI)

Sommario: Parte prima. Introduzione. 1. Premessa. – 2. Un ‘contromercato’. – 3. Arte contemporanea vs. Autore? – Parte seconda. Elementi del quadro giuridico. 4. La tutela giuridica dell’autore e dell’opera. – 5. (segue) Le previsioni del Codice dei beni culturali e del paesaggio. – 6. Il problema fondamentale: cos’è autentico? – 7. Problemi giuridici conseguenti. – Parte terza. Cessioni contestate. 8. Profili della tutela del contraente. Tutela dell’acquirente nei confronti dell’autore. – 9. (segue) Nullità, annullabilità, risoluzione. – 10. ‘Fernhandel’: l’acquirente come consumatore. – Parte quarta. Conflitti sulle attribuzioni. 11. Attribuzioni contestate. Premessa. – 12. (segue) Il carattere non esclusivo del giudizio di attribuzione. – 13. (segue) La responsabilità in caso di contestazione: profili obbligatori, clausole di esonero, responsabilità extracontrattuale. Libera manifestazione del giudizio critico. – 14. (segue) Insussistenza di obblighi di archiviazione. – 15. L’autenticazione giudiziale dell’opera d’arte e il mercato.

Annata 2019 Fascicolo 3 Pagina 433


Da associazione non riconosciuta ad associazione riconosciuta e la trasformazione degli enti del libro primo del codice civile (MARCO MALTONI)

Sommario: 1. Ridotta valenza ermeneutica del dettato letterale dell’art. 42 bis c.c. ai fini della qualificazione (o meno) della fattispecie come trasformazione. – 2. Impostazione dell’indagine sul piano sistematico. – 3. La nozione di trasformazione nell’evoluzione interpretativa conseguente alla riforma del diritto societario del 2003. – 4. Necessità della qualificazione della vicenda come trasformazione, stante l’attuale disciplina del D.P.R. 361/2000 in materia di riconoscimento della personalità giuridica? – 5. La questione del rapporto fra la disciplina del D.P.R. 361/2000 e la disciplina della trasformazione richiamata dall’art. 42 bis c.c. Impostazione della proposta interpretativa. – 6. Il confronto fra discipline condotto sul piano della idoneità a tutelare gli interessi coinvolti nella vicenda organizzativa in esame. – 7. Segue: il confronto di discipline sul piano della tutela degli interessi del ceto creditorio. – 8. Segue: il confronto di discipline rispetto alla responsabilità personale di coloro che hanno agito in nome e per conto dell’associazione non riconosciuta. – 9. Esito dell’indagine e affermazione della concorrenza fra disciplina del D.P.R. 361/2000 e disciplina della trasformazione, e quindi affermazione della qualificazione della vicenda organizzativa in oggetto come trasformazione. – 10. Inapplicabilità dell’art. 2500 novies c.c. alla trasformazione di associazione non riconosciuta in associazione riconosciuta.  

Annata 2019 Fascicolo 3 Pagina 419


Sull’applicabilità dell’art. 162, 1° comma, l. fall., agli accordi di ristrutturazione dei debiti (MATTIA POMPILI)

Sommario: 1. Il problema. – 2. Considerazioni preliminari. – 3. La soluzione. – 4. La natura negoziale dell’accordo di ristrutturazione dei debiti.

Annata 2019 Fascicolo 3 Pagina 437


IL CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NEL DIRITTO EUROPEO (FAUSTO CAGGIA)

Sommario: 1. La posizione del consenso nel regolamento UE n. 2016/679. – 2. I modelli di qualificazione del consenso. – 3. La forma del consenso e le modalità di manifestazione. – 4. La libertà del consenso: il ruolo dell’informazione. – 5. Il consenso come condizione per la prestazione del servizio: indice di un vizio di validità. – 6. La facoltà di revoca del consenso. – 7. Gli obiettivi di unificazione della disciplina del consenso e l’adeguamento del diritto italiano.

Annata 2019 Fascicolo 3 Pagina 405


I finanziamenti cd. partecipativi (SABRINA MASTURZI)

Sommario: 1. Le partecipazioni a scopo di finanziamento. – 2. Il divieto del patto leonino. – 3. I criteri funzionali al giudizio di violazione del divieto. – 4. L’incidenza della natura convenzionale o parasociale del patto sul giudizio di legittimità. – 5. Le pattuizioni put a prezzo predeterminato come contratti atipici con causa mista, associativa e di credito.      

Annata 2019 Fascicolo 3 Pagina 477


Affitto di azienda e codice della crisi: gli interessi protetti ed il procedimento di formazione del contratto (MARCELLO PARRINELLO)

Sommario: 1. Una breve premessa. – 2. Gli interessi protetti. – 3. La determinazione di concedere in affitto l’azienda. – 4. Il delicato punto di equilibrio tra i poteri del curatore, del comitato dei creditori e del giudice delegato: in presenza del Programma di liquidazione. – 5. Il delicato punto di equilibrio tra i poteri del curatore, del comitato dei creditori e del giudice delegato in assenza del Programma di liquidazione. – 6. La scelta del soggetto affittuario: l’informazione e la gara. – 7. (segue): l’individuazione della miglior offerta.  

Annata 2019 Fascicolo 3 Pagina 503


Una proposta per superare il dialogo tra sordi in corso sull’ammortamento francese, con alcune osservazioni sul Taeg e sul Tan (FABRIZIO CACCIAFESTA)

Sommario: 1. Introduzione. – 2. L’anatocisticità dei prestiti con pagamento periodico degl’interessi, primo punto di vista. – 3. L’anatocisticità dei prestiti con pagamento periodico degl’interessi, secondo punto di vista. – 4. L’ammortamento francese standard, come prestito con pagamento degl’interessi parzialmente anticipati. – 5. Il TAN e il TAEG. – 6. Una scomoda conclusione.  

Annata 2019 Fascicolo 3 Pagina 373


Sul potere della minoranza assembleare in conseguenza dell’acquisto di azioni proprie (ADREA PONTECORVI)

Sommario: Società di capitali - Società per azioni. Società che non fanno appello al mercato del capitale di rischio. Azioni proprie. Rilevanza ai fini del computo del quorum costitutivo e del quorum deliberativo nelle assemblee in seconda convocazione. Sussistenza. Azioni proprie. Loro equiparabilità, ai fini del calcolo dei quorum, alle azioni astenute. Favor per le regole che facilitino l’assunzione della deliberazione. Sussistenza. Limiti. Conflitto di interessi del socio. Configurabilità di un divieto di voto. Insussistenza.

Annata 2019 Fascicolo 3 Pagina 465


  • <
  • >

Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.

Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!

Hai richiesto il download del seguente articolo:
Titolo: #titolo#

La parola inserita non è corretta, si prega di riprovare

Per favore conferma l’operazione copiando il testo contenuto nell’immagine nello spazio sottostante:


Hai scelto di acquistare il seguente articolo:
Titolo: #titolo#
Costo: #crediti#.

Hai a disposizione #crediti#, desideri procedere?

Non hai crediti sufficienti per acquistare questo articolo. Puoi acquistare crediti oppure un abbonamento a tempo dalla tua pagina profilo.

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN