Ricerca
11 risultati
FILTRI ATTIVI
Sommario: 1. Premessa. – 2. Una lettura rovesciata dell’art. 2497 c.c. – 3. Analisi dei requisiti contemplati dall’art. 2497 c.c. alla luce della lettura della norma accolta nel precedente paragrafo 2. – 4. La natura della responsabilità: amministrazione di fatto. – 5. La natura dell’azione dei creditori sociali esercitata dal curatore fallimentare. – 6. L’azione sociale di responsabilità per direzione unitaria abusiva esiste, e resiste alla sottoposizione della società a procedura concorsuale. – 7. Il danno risarcibile e le tecniche di risarcimento del danno ante causam contemplate dall’art. 2497 c.c. – 8. Il raccordo fra le varie azioni proponibili nei confronti della holding. --- (*) Relazione svolta nella giornata di studio su Governo dell’impresa e responsabilità dei gestori, Roma, 15 maggio 2009, in ricordo di Salvatore Pescatore.
Sommario: 1. Introduzione. – 2. La garanzia di conformità nella direttiva 99/44/CE. – 3. La proposta di Regolamento su un diritto comune europeo della vendita. CESL. – 4. Il passaggio del rischio. – 5. La disciplina dei rimedi a tutela del compratore. – 6. Il diritto di correzione del venditore. – 7. Onere di denuncia e di verifica. – 8. La risoluzione per inadempimento. – 9. Ritardo nella consegna. – 10. Inadempimento anteriore alla scadenza. – 11. Il risarcimento dei danni. – 12. La prescrizione.
Sommario: DIRITTO COMPARATO – Stati Uniti d’America – Brevettabilità per invenzione di una legge di natura – Esclusione- Brevettabilità per invenzione di un procedimento che si limiti a recitarla – Ammissibilità – Condizioni - Valutazione delle condizioni di ammissibilità della concessione del brevetto – Parametri. --- Sommario: 1. Premessa: cenni sulle differenze fra l’ordinamento brevettuale nord-americano ed europeo. – 2. Le circostanze del caso. – 3. Breve digressione: l’analisi della section 101 nella giurisprudenza della Corte Suprema e della Corte d’Appello per il Circuito Federale. – 3.1 Il criterio del concrete, tangible and useful result. – 3.2. Il machine or transformation test. – 4. La pronunzia della Corte Suprema.
Recesso da s.p.a., premio di maggioranza e sconto di minoranza
Sommario: SOCIETÀ – Società di capitali – Società per azioni – Recesso – Criteri di determinazione del valore delle azioni – Contestazione dei soci alla determinazione dell’esperto siccome manifestamente iniqua ed erronea – Natura del relativo giudizio – Giurisdizione contenziosa. Esistenza di un rapporto gerarchico tra i criteri indicati dall’art. 2437-ter c.c. – Esclusione – Necessità di un’applicazione cumulativa, tenuto conto delle caratteristiche dell’impresa societaria coinvolta nella valutazione. Applicabilità di uno sconto sul valore risultante dall’applicazione dei criteri patrimoniale e reddituale, per tenere conto del carattere di minoranza della quota di partecipazione dei soci recedenti. --- Sommario: 1. Premessa. – 2. Le ragioni per escludere l’ammissibilità di un premio o di uno sconto. – 3. L’inesistenza della fattispecie.
Sommario: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – Diritti esclusivi di trasmissione televisiva di eventi sportivi – Limiti all’esercizio autoritativamente disposti – Lesione dello statuto della proprietà ai sensi della Carta dei diritti fondamentali – Esclusione. --- Sommario: 1. Il caso Sky Austria: una messa a punto della nozione di proprietà nel diritto dell’Unione europea- 2. Nozione e funzione sociale della proprietà nella precedente giurisprudenza europea. – 3. Il tabù della proprietà conformata.
Brevi considerazioni sulla carta di credito revolving
Sommario: 1. Premessa. – 2. Struttura e funzionamento della carta di credito revolving. – 3. Riflessioni per un possibile inquadramento sistematico: il credito revolving. – 4. segue: l’annotazione sul conto relativo alla carta di credito revolving.
Fondi comuni immobiliari, s.G.R. e trascrizione
Sommario: 1. Introduzione. – 2. Analisi del rapporto fondi-SGR. – 3. Inquadramento del fenomeno. – 3.1. Attività e funzione. – 4. Insufficienza degli schemi dominicali. – 5. Trasferimento di un immobile tra fondi della medesima SGR. – 6. Trascrizione, fondo e soggettività. Il fondo come sintesi di una disciplina. – 7. Fondo e trascrizione. Le possibili soluzioni. – 7.1. Trascrizione a favore del fondo con menzione della SGR nel quadro D. – 7.2. Trascrizione in capo alla SGR con menzione del vincolo a favore del fondo nel quadro D. – 7.3. Trascrizione del vincolo di destinazione. – 8. Validità delle trascrizioni sino ad oggi compiute. – 9. La pubblicità commerciale. – 10. Conclusioni.
La risoluzione di contrasti sulla gestione di s.r.l. (ovvero l’amministrazione de consilio)
Sommario: 1. La disposizione. – 2. La comune opinione sulla natura dell’istituto e la sua scaturigine normativa. – 3. Il precedente di «amministrazione arbitrata». – 4. L’«amministrazione arbitrata» può rientrare tra gli «oggetti nuovi» di arbitrato post d.lgs. n. 40/2006? – 5. La dimensione processuale di qualunque fenomeno arbitrale. – 6. Il diritto processuale privato e la sua tutela nell’ordinamento statuale. – 7. Arbitrabilità e controllo giurisdizionale dei giudizi privati: atto e procedimento. – 8. La risoluzione di contrasti sulla gestione come atto: la permanente alterità rispetto all’arbitrato e la prossimità logico-concettuale al consilium sapientis. – 9. La disciplina dell’amministrazione de consilio: prime conseguenze applicative dalle premesse. – 10. Segue: le conseguenze ultime. --- (*) Questo saggio è destinato a comporre l’opera di Aa.Vv., La Governance nelle società di capitali a dieci anni dalla loro riforma, in corso di edizione per Egea, Università Bocconi editore.
Sommario: 1. Premesse. – 2. Excursus dei lavori parlamentari di riforma sulle banche popolari cooperative. – 3. Le disposizioni novellate: verso una deregolamentazione strutturale della cooperazione nel credito.
INSTRUMENTOS DE TUTELA DE LOS ACREEDORES SOCIALES EN LAS OPERACIONES DE ESCISIÓN
Sommario: 1. Introducción. – 2. La responsabilidad de las sociedades que participan en la escisión: fundamento jurídico. – 3. Naturaleza jurídica de la responsabilidad. – 3.1. Referencia a otros supuestos de responsabilidad. – 3.1.1. El régimen jurídico de la fianza. – 3.1.2. La responsabilidad del socio colectivo. – 3.1.3. La responsabilidad del socio comanditario. – 3.1.4. La responsabilidad de los socios de la sociedad de responsabilidad limitada en los supuestos de reducción de capital con restitución de aportaciones. – 3.2. La naturaleza de la responsabilidad de las sociedades beneficiarias de la escisión. – 3.3. La naturaleza de la sociedad parcialmente escindida o segregada. – 4. Régimen jurídico de la responsabilidad en la escisión. – 4.1. Derecho Comunitario. – 4.2. Características. – 4.2.1. La solidaridad. – 4.2.2. La subsidiariedad. – 4.3. Limitación de la cuantía de la responsabilidad de las sociedades beneficiarias. – 4.4. La responsabilidad ilimitada de la sociedad parcialmente escindida y de la sociedad segregada. – 5. La rescisión de la escisión. – 5.1. La escisión como solución para el saneamiento de la empresa en crisis. – 5.2. La tutela de los acreedores a través de la acción rescisoria concursal. – 5.3. La existencia de perjuicio como presupuesto para la rescisión concursal de la escisión. – 5.4. Los efectos de la rescisión.
- <
- >
Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.
Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti