Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

Risultati della

Ricerca

11 risultati


FILTRI ATTIVI

Annata 2013
Fascicolo 3
Modifica filtri Nuova ricerca

Sulla “irresponsabilità” da direzione unitaria abusiva e su altre questioni aperte in tema di responsabilità ex art. 2497 c.c. (MARIO BUSSOLETTI)

Sommario: 1. Premessa. – 2. Una lettura rovesciata dell’art. 2497 c.c. – 3. Analisi dei requisiti contemplati dall’art. 2497 c.c. alla luce della lettura della norma accolta nel precedente paragrafo 2. – 4. La natura della responsabilità: amministrazione di fatto. – 5. La natura dell’azione dei creditori sociali esercitata dal curatore fallimentare. – 6. L’azione sociale di responsabilità per direzione unitaria abusiva esiste, e resiste alla sottoposizione della società a procedura concorsuale. – 7. Il danno risarcibile e le tecniche di risarcimento del danno ante causam contemplate dall’art. 2497 c.c. – 8. Il raccordo fra le varie azioni proponibili nei confronti della holding. --- (*) Relazione svolta nella giornata di studio  su Governo dell’impresa e responsabilità dei gestori, Roma, 15 maggio 2009, in ricordo di Salvatore Pescatore.

Annata 2013 Fascicolo 3 Pagina 395


“Impresa e società” nel pensiero di Berardino Libonati (MARCO MAUGERI)

Annata 2013 Fascicolo 3 Pagina 665


LA PROPOSTA DI REGOLAMENTO SU UN DIRITTO COMUNE EUROPEO DELLA VENDITA. PROFILI D’IMPATTO SULLA NORMATIVA IN TEMA DI GARANZIE NELLA VENDITA INTRODOTTA CON LA DIRETTIVA 99/44/CE (GIOVANNA CAPILLI)

Sommario: 1. Introduzione. – 2. La garanzia di conformità nella direttiva 99/44/CE. – 3. La proposta di Regolamento su un diritto comune europeo della vendita. CESL. – 4. Il passaggio del rischio. – 5. La disciplina dei rimedi a tutela del compratore. – 6. Il diritto di correzione del venditore. – 7. Onere di denuncia e di verifica. – 8. La risoluzione per inadempimento. – 9. Ritardo nella consegna. – 10. Inadempimento anteriore alla scadenza. – 11. Il risarcimento dei danni. – 12. La prescrizione.

Annata 2013 Fascicolo 3 Pagina 431


Sapere astratto e tutela brevettuale: considerazioni a margine del caso Mayo Collaborative Services, DBA Mayo Medical Laboratories versus Prometheus Laboratories Inc. (EMANUELA AREZZO)

Sommario: DIRITTO COMPARATO – Stati Uniti d’America – Brevettabilità per invenzione di una legge di natura – Esclusione- Brevettabilità per invenzione di un procedimento che si limiti a recitarla – Ammissibilità – Condizioni - Valutazione delle condizioni di ammissibilità della concessione del brevetto – Parametri.   ---   Sommario: 1. Premessa: cenni sulle differenze fra l’ordinamento brevettuale nord-americano ed europeo. – 2. Le circostanze del caso. – 3. Breve digressione: l’analisi della section 101 nella giurisprudenza della Corte Suprema e della Corte d’Appello per il Circuito Federale. – 3.1 Il criterio del concrete, tangible and useful result. – 3.2. Il machine or transformation test. – 4. La pronunzia della Corte Suprema.  

Annata 2013 Fascicolo 3 Pagina 315


Il caso Sky Austria: continuità e discontinuità nella giurisprudenza della Corte di Giustizia in tema di proprietà (MARIANNA MARINI)

Sommario: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – Diritti esclusivi di trasmissione televisiva di eventi sportivi – Limiti all’esercizio autoritativamente disposti – Lesione dello statuto della proprietà ai sensi della Carta dei diritti fondamentali – Esclusione. --- Sommario: 1. Il caso Sky Austria: una messa a punto della nozione di proprietà nel diritto dell’Unione europea- 2. Nozione e funzione sociale della proprietà nella precedente giurisprudenza europea. – 3. Il tabù della proprietà conformata.

Annata 2013 Fascicolo 3 Pagina 325


Recesso da s.p.a., premio di maggioranza e sconto di minoranza (ANDREA PACIELLO)

Sommario: SOCIETÀ – Società di capitali – Società per azioni – Recesso – Criteri di determinazione del valore delle azioni – Contestazione dei soci alla determinazione dell’esperto siccome manifestamente iniqua ed erronea – Natura del relativo giudizio – Giurisdizione contenziosa. Esistenza di un rapporto gerarchico tra i criteri indicati dall’art. 2437-ter c.c. – Esclusione – Necessità di un’applicazione cumulativa, tenuto conto delle caratteristiche dell’impresa societaria coinvolta nella valutazione. Applicabilità di uno sconto sul valore risultante dall’applicazione dei criteri patrimoniale e reddituale, per tenere conto del carattere di minoranza della quota di partecipazione dei soci recedenti. --- Sommario: 1. Premessa. – 2. Le ragioni per escludere l’ammissibilità di un premio o di uno sconto. – 3. L’inesistenza della fattispecie.  

Annata 2013 Fascicolo 3 Pagina 343


Fondi comuni immobiliari, s.G.R. e trascrizione (ALESSANDRA PAOLINI)

Sommario: 1. Introduzione. – 2. Analisi del rapporto fondi-SGR. – 3. Inquadramento del fenomeno. – 3.1. Attività e funzione. – 4. Insufficienza degli schemi dominicali. – 5. Trasferimento di un immobile tra fondi della medesima SGR. – 6. Trascrizione, fondo e soggettività. Il fondo come sintesi di una disciplina. – 7. Fondo e trascrizione. Le possibili soluzioni. – 7.1. Trascrizione a favore del fondo con menzione della SGR nel quadro D. – 7.2. Trascrizione in capo alla SGR con menzione del vincolo a favore del fondo nel quadro D. – 7.3. Trascrizione del vincolo di destinazione. – 8. Validità delle trascrizioni sino ad oggi compiute. – 9. La pubblicità commerciale. – 10. Conclusioni.

Annata 2013 Fascicolo 3 Pagina 233


La risoluzione di contrasti sulla gestione di s.r.l. (ovvero l’amministrazione de consilio) (FERRUCCIO AULETTA)

Sommario: 1. La disposizione. – 2. La comune opinione sulla natura dell’istituto e la sua scaturigine normativa. – 3. Il precedente di «amministrazione arbitrata». – 4. L’«amministrazione arbitrata» può rientrare tra gli «oggetti nuovi» di arbitrato post d.lgs. n. 40/2006? – 5. La dimensione processuale di qualunque fenomeno arbitrale. – 6. Il diritto processuale privato e la sua tutela nell’ordinamento statuale. – 7. Arbitrabilità e controllo giurisdizionale dei giudizi privati: atto e procedimento. – 8. La risoluzione di contrasti sulla gestione come atto: la permanente alterità rispetto all’arbitrato e la prossimità logico-concettuale al consilium sapientis. – 9. La disciplina dell’amministrazione de consilio: prime conseguenze applicative dalle premesse. – 10. Segue: le conseguenze ultime. --- (*) Questo saggio è destinato a comporre l’opera di Aa.Vv., La Governance nelle società di capitali a dieci anni dalla loro riforma, in corso di edizione per Egea, Università Bocconi editore.

Annata 2013 Fascicolo 3 Pagina 371


Brevi considerazioni sulla carta di credito revolving (BERNARDO MASSELLA DUCCI TERI)

Sommario: 1. Premessa. – 2. Struttura e funzionamento della carta di credito revolving. – 3. Riflessioni per un possibile inquadramento sistematico: il credito revolving. – 4. segue: l’annotazione sul conto relativo alla carta di credito revolving.

Annata 2013 Fascicolo 3 Pagina 487


NOTERELLE A MARGINE DELLA “MINI-RIFORMA” SULLE BANCHE POPOLARI COOPERATIVE QUANTO ALLA LEGITTIMITÀ DEL TRAGHETTAMENTO DALLA C.D. “DEMOCRAZIA COOPERATIVA-PARTECIPATIVA” ALLA C.D. “DEMOCRAZIA PLUTOCRATICO-CAPITALISTICA” (FRANCESCO DONATO-SEMINARA)

Sommario: 1. Premesse. – 2. Excursus dei lavori parlamentari di riforma sulle banche popolari cooperative. – 3. Le disposizioni novellate: verso una deregolamentazione strutturale della cooperazione nel credito.

Annata 2013 Fascicolo 3 Pagina 451


INSTRUMENTOS DE TUTELA DE LOS ACREEDORES SOCIALES EN LAS OPERACIONES DE ESCISIÓN (SONIA RODRÍGUEZ SÁNCHEZ)

Sommario: 1. Introducción. – 2. La responsabilidad de las sociedades que participan en la escisión: fundamento jurídico. – 3. Naturaleza jurídica de la responsabilidad. – 3.1. Referencia a otros supuestos de responsabilidad. – 3.1.1. El régimen jurídico de la fianza. – 3.1.2. La responsabilidad del socio colectivo. – 3.1.3. La responsabilidad del socio comanditario. – 3.1.4. La responsabilidad de los socios de la sociedad de responsabilidad limitada en los supuestos de reducción de capital con restitución de aportaciones. – 3.2. La naturaleza de la responsabilidad de las sociedades beneficiarias de la escisión. – 3.3. La naturaleza de la sociedad parcialmente escindida o segregada. – 4. Régimen jurídico de la responsabilidad en la escisión. – 4.1. Derecho Comunitario. – 4.2. Características.  – 4.2.1. La solidaridad. – 4.2.2. La subsidiariedad. – 4.3. Limitación de la cuantía de la responsabilidad de las sociedades beneficiarias. – 4.4. La responsabilidad ilimitada de la sociedad parcialmente escindida y de la sociedad segregada.  – 5. La rescisión de la escisión. – 5.1. La escisión como solución para el saneamiento de la empresa en crisis. – 5.2. La tutela de los acreedores a través de la acción rescisoria concursal. – 5.3. La existencia de perjuicio como presupuesto para la rescisión concursal de la escisión. – 5.4. Los efectos de la rescisión.  

Annata 2013 Fascicolo 3 Pagina 261


  • <
  • >

Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.

Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!

Hai richiesto il download del seguente articolo:
Titolo: #titolo#

La parola inserita non è corretta, si prega di riprovare

Per favore conferma l’operazione copiando il testo contenuto nell’immagine nello spazio sottostante:


Hai scelto di acquistare il seguente articolo:
Titolo: #titolo#
Costo: #crediti#.

Hai a disposizione #crediti#, desideri procedere?

Non hai crediti sufficienti per acquistare questo articolo. Puoi acquistare crediti oppure un abbonamento a tempo dalla tua pagina profilo.

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN