Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

Risultati della

Ricerca

11 risultati


FILTRI ATTIVI

Annata 2010
Fascicolo 4
Modifica filtri Nuova ricerca

ANTONIO PIRAS : GIUSCOMMERCIALISTA E COMPARATISTA * (GIUSEPPE B. PORTALE)

Annata 2010 Fascicolo 4 Pagina 1119


IL DIVIETO DELLE PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE TRA TUTELA DEL CONSUMATORE, TUTELA DEL CONCORRENTE E TUTELA DEL MERCATO: NUOVE PROSPETTIVE (CON QUALCHE INQUIETUDINE) NELLA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA SLEALE * (GIUSEPPE GUIZZI)

Sommario: 1. Premessa: interferenze tra disciplina della concorrenza sleale e disciplina delle pratiche commerciali scorrette – 2. Concorrenza sleale e tutela del consumatore – 3. Concorrenza sleale e public enforcement: il senso della previsione del potere repressivo dell’Autorità Garante – 4. Segue: e le sue ambiguità – 5. I rischi connessi a un’interpretazione estensiva dei poteri dell’Autorità – 6. Conclusioni.

Annata 2010 Fascicolo 4 Pagina 1125


A PROPOSITO DI SPESE (CATERINA MONTAGNANI)

Sommario: SOCIETÀ DI CAPITALI. Società a responsabilità limitata. Applicabilità del procedimento di controllo sulla gestione ex art. 2409 c.c. in presenza di collegio sindacale obbligatorio. Esclusione. Società a responsabilità limitata. Collegio sindacale obbligatorio. Rinvio alle disposizioni applicabili alle società per azioni. Limiti.

Annata 2010 Fascicolo 4 Pagina 154


LE AZIONI DI RESPONSABILITÀ NEL FALLIMENTO TRA “AZIONI DELLA MASSA” E “AZIONI INDIVIDUALI” (SILVIA CORSO)

Sommario: 1. Le azioni di responsabilità nel fallimento tra norme codicistiche e norme fallimentari. La prospettiva di indagine. – 2. La legittimazione del curatore all’esercizio delle azioni di responsabilità: alla ricerca di un criterio fondante. – 3. Indicazioni desumibili dal dibattito sulla natura della legittimazione del curatore. – 4. Utilità della distinzione tra “azioni della massa” e “azioni individuali”. – 5. L’ipotesi (problematica) della legittimazione del curatore ad esperire l’azione di responsabilità dei creditori di s.r.l.: il duplice silenzio del legislatore. – 6. (segue) elementi strutturali dell’azione di responsabilità ex art. 2394 c.c. e sua riconducibilità alle azioni della massa. – 7. Preteso carattere “unitario” e “inscindibile” dell’azione di responsabilità esperita dal curatore nel contesto del fallimento: rilievi critici. – 8. Il diverso iter procedimentale per l’autorizzazione delle azioni risarcitorie negli artt. 104-ter e 146 legge fall. – 9. Il possibile concorso, in sede concorsuale, tra l’azione “di massa” del curatore e le azioni risarcitorie “individuali”: le pretese azionabili ai sensi dell’art. 2497 c.c. – 10. (segue) le azioni risarcitorie negli artt. 2485 e 2486 c.c. – 11. Cenni sulla possibile “destinazione differenziata” ai creditori del risultato utile dell’azione risarcitoria promossa dal curatore.

Annata 2010 Fascicolo 4 Pagina 1033


Il sistema dei controlli interni: profili critici e prospettive * (PAOLO MONTALENTI)

Sommario: – 1. La riforma del diritto societario: principi di corretta amministrazione e adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile. – 2. (Segue): Il sistema di controllo interno. – 3. Assetti organizzativi e organi societari. – 4. Il sistema dei controlli: contiguità sinergiche o conflitti di competenza negativi? (collegio sindacale, consiglio di amministrazione, comitato per il controllo interno, dirigente preposto, revisori, organismo di vigilanza 231 ...). – 5. Recenti riforme (d.lgs. 39/2010): nuovi interrogativi. – 6. Il sistema dei controlli: una revisione necessaria. – 7. Il coordinamento tra gli organi di controllo: un ulteriore problema aperto. – 8. Controlli diretti e controlli indiretti: un punto critico. – 9. Ipotesi di lavoro per una semplificazione.

Annata 2010 Fascicolo 4 Pagina 935


CLAUSOLE DI DRAG ALONG E LIMITI ALL’AUTONOMIA PRIVATA NELLE SOCIETÀ CHIUSE * (ALESSANDRA STABILINI)

Sommario: 1. Introduzione. – 2. Il principio dell’“equa valorizzazione” della partecipazione in caso di esercizio del drag along e l’interpretazione letterale dell’art. 2437-sexies c.c. – 3. Valutazione del floor come presidio inderogabile di tutela del socio di minoranza in relazione alla clausola di drag along. Considerazioni preliminari. – 4. (Segue): brevi considerazioni sull’autonomia negoziale nelle società “chiuse”. – 5. (Segue): analisi della clausola di drag along: funzione e interessi in gioco in una prospettiva ex ante. – 6. (Segue): l’azionamento della clausola di drag along: la prospettiva ex post. Analisi dell’assetto degli interessi e rischi di opportunismo della maggioranza. – 7. La configurazione della clausola di drag along. Definizione delle alternative nella configurazione della clausola di drag along. – 8. (Segue): l’alternativa tra l’utilizzo di una clausola di drag along con floor al FMV o di una clausola di drag along priva di floor. – 9. L’alternativa tra l’inserimento della clausola di drag along in statuto o in un patto parasociale. Premessa: la distinzione tra sociale e parasociale e le conseguenze in termini di tutela. – 10. (Segue): l’analisi costi-benefici dell’alternativa statuto/patto parasociale nel caso del drag along. – 11. La decisione dei soci a fronte dell’obbligatorietà del floor. – 12. Conclusioni.

Annata 2010 Fascicolo 4 Pagina 949


LE ALTERNE VICENDE DELLA DISCIPLINA ITALIANA DELLA PASSIVITY RULE (ROSANNA MAGLIANO)

Sommario: 1. La funzione disciplinare dell’opa: cenni introduttivi. – 2. Le fonti normative della passivity rule. – 3. Segue: organo gestorio e organo assembleare in pendenza di offerta pubblica di acquisto. – 4. L’intervento comunitario e il recepimento della direttiva in Italia. – 5. La recente evoluzione della disciplina. – 6. Il “duplice adeguamento” alle norme europee sull’opa. – 7. Opa, autonomia statutaria e tutela degli investitori.

Annata 2010 Fascicolo 4 Pagina 1001


Offerta pubblica di acquisto e di scambio* (ANNAMARIA DENTAMARO)

Sommario: 1. Nozione. Fonti. Ambito applicativo. Autorità di vigilanza competente e diritto applicabile. – 2. L’informazione preventiva dell’offerta alla Consob e al mercato. – 3. La comunicazione del documento d’offerta alla Consob. – 4. La pubblicazione del documento d’offerta. – 5. Lo svolgimento dell’offerta. – 6. Le regole anti-difesa. – 7. Segue. La passivity rule. – 8. Segue. La breakthrough rule. – 9. La clausola di reciprocità. – 10. L’obbligo di opa. – 11. Gli obblighi di acquisto (sell-out) e il diritto di acquisto (squeeze-out). – 12. Il sistema sanzionatorio ex art. 110 TUF.

Annata 2010 Fascicolo 4 Pagina 1081


L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato quale autorità di tutela del consumatore: verso una nuova forma di regolazione dei mercati * (VITTORIO MINERVINI)

Sommario: 1. Premessa. – 2. La fisionomia originaria dell’AGCM quale potere neutrale di garanzia. – 3. Le nuove competenze in materia di pratiche commerciali scorrette e la centralità della tutela del consumatore, anche nell’applicazione del diritto antitrust. – 4. Una nuova forma di regolazione: la valutazione del contegno esigibile dall’impresa secondo il canone di correttezza. – 5. La tutela del consumatore tra repressione delle pratiche commerciali scorrette e interventi delle Autorità di regolazione settoriale. – 6. Definizione del contegno esigibile, certezza del diritto e responsabilità amministrativa. – 7. La moral suasion e l’accettazione degli impegni proposti dal privato nei procedimenti per pratiche commerciali scorrette. – 8. La tutela giurisdizionale. – 9. Conclusioni.

Annata 2010 Fascicolo 4 Pagina 1141


LA DIREZIONE UNITARIA E LE SOCIETÀ PARTECIPATE DAGLI ENTI PUBBLICI (MARCO CARLIZZI)

Sommario: 1. Premessa. – 2. Le società a partecipazione pubblica. – 3. La direzione e coordinamento come “attività” e direttive giustificatamente pregiudizievoli. – 4. (segue): il requisito dell’interesse imprenditoriale proprio o altrui. – 5. Primi profili critici in merito alla applicazione della disciplina della direzione e coordinamento alle società pubbliche: l’imprenditorialità dell’attività direttiva ed il principio di legalità. – 6. Altri profili problematici in merito all’applicazione dell’art. 2497 c.c. alle società a partecipazione pubblica. – 7. Il caso delle c.d. “società in house providing”. – 8. Conclusioni.

Annata 2010 Fascicolo 4 Pagina 1177


(1-2) I rapporti tra accordi di ristrutturazione e dichiarazione di fallimento: sospensione dell’azione esecutiva o pregiudizialità tra procedure concorsuali? (PAOLA BARONTINI)

Sommario: FALLIMENTO E ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI. Accordo di ristrutturazione dei debiti.Pubblicazione dell’accordo in pendenza di istanza di fallimento. Pregiudizialità del giudizio sull’omologabilità dell’accordo rispetto all’esame dell’istanza. Sussistenza. Idoneità dell’accordo omologabile a far venir meno lo stato di insolvenza. Divieto di azioni esecutive sul patrimonio dell’impresa. Applicabilità anche all’istanza di fallimento. Esclusione. Giudizio sulla fattibilità dell’accordo. Natura. Crediti di società appartenenti al medesimo gruppo della società proponente l’accordo. Computo di tali crediti ai fini del raggiungimento della prescritta maggioranza. Ammissibilità. Computo delle maggioranze. Computo dei crediti suscettibili di compensazione. Valutazione dell’idoneità a superare l’insolvenza. Giudizio prognostico. Limiti della proiezione temporale. Attuazione dell’accordo. Monitoraggio. Poteri di controllo del Pubblico Ministero. Configurabilità. Limiti.

Annata 2010 Fascicolo 4 Pagina 199


  • <
  • >

Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.

Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!

Hai richiesto il download del seguente articolo:
Titolo: #titolo#

La parola inserita non è corretta, si prega di riprovare

Per favore conferma l’operazione copiando il testo contenuto nell’immagine nello spazio sottostante:


Hai scelto di acquistare il seguente articolo:
Titolo: #titolo#
Costo: #crediti#.

Hai a disposizione #crediti#, desideri procedere?

Non hai crediti sufficienti per acquistare questo articolo. Puoi acquistare crediti oppure un abbonamento a tempo dalla tua pagina profilo.

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN