12 risultati
FILTRI ATTIVI
Il diritto di informazione dei soci nell'ordinamento spagnolo
(ROSA CALDERAZZI)
1. Le ragioni del raffronto. - 2. L'ambito di applicazione dell'art. 112 - 3. Limite al diritto di informazione del socio - 4. Rilevanza dell'art. 112 . - 5. Considerazioni finali.
Annata 2004 •
Fascicolo 7-9 •
Pagina 875
Breve premessa storico-sistematica allo studio della rescissione
(PAOLO VITUCCI)
1. Fino al codice civile. - 2. Il pensiero di Filippo Vassalli; la difesa del vincolo contrattuale e l'interesse del contraente leso. - 3. L'affermata generalizzazione" di disposizioni previgenti. - 4. Portata ed equilibrio della sistemazione codicistica; un cenno a discipline settoriali più recenti.
Annata 2004 •
Fascicolo 7-9 •
Pagina 663
Consorzi, società consortili e trasformazione eterogenea
(ROBERTO ROSAPEPE)
1. L'ammissibilità della trasformazione del consorzio in società consortile nel regime previgente. - 2. Le novità del d.lgs. n. 6 del 2003 con specifico riferimento ai consorzi ed alle società consortili. - 3. Esame delle diverse ipotesi di trasformazione: a) del consorzio in società consortile di capitali ... - 4. ... b) e in società consortile di persone. - 5. ... c) della società consortile in consorzio. - 6. ... d) della cooperativa in società consortile o consorzio e viceversa. - 7. trasformazione eterogenea del consorzio o della società consortile in istituti diversi dalle società di capitali (società di persone, comunione di azienda, associazioni, fondazioni).
Annata 2004 •
Fascicolo 7-9 •
Pagina 713
Origini e sviluppi della nondelegation rule tra diritto comparato ed analisi economica
(ROBERTO GALLARATI)
1. Il problema: l'efficienza della sostituzione. - 2. Delegatus (non) potest delegare. - 3. Il modello dominante di civil law ed i suoi derivati. - 3.1. La dogmatica della sostituzione: una critica di analisi economica del diritto. - 3.2. Dalla legge SIM al Testo Unico della Finanza: una soluzione inefficiente. - 4. L'evoluzione del duty not to delegate dei trustees in common law: «the rationale of the nondelegation rule has always been murky». - 5. Conclusioni: efficienza, incentivi e sanzioni.
Annata 2004 •
Fascicolo 7-9 •
Pagina 845
Innovazione tecnologica e concorrenza nello spazio giuridico globale
(VALERIO DE LUCA)
1. Decodificazione, diritto della concorrenza e ordinamento comunitario. - 2. New Economy e il problema del cumulo delle tutele. - 3. Analisi economica
del diritto e fallimenti del mercato. - 4. Lo "statuto pro-concorrenziale" dei diritti di privativa. - 5. Global Public Interest: chi decide?. - 6. Sistema economico globale e potestà coercitiva degli Stati. - 7. Il network del diritto antitrust tra territorialità e spazialità
Annata 2004 •
Fascicolo 7-9 •
Pagina 891
Diritto dell'artista interprete e dell'artista esecutore
(EMANUELA DE ROSSI)
1. Focalizzazione del soggetto dell'analisi. - 2 Nascita del problema del riconoscimento legislativo e della disciplina dei diritti degli artisti interpreti ed esecutori. - 3 Legge n. 633 del 22 aprile 1941. - 4 Direttive comunitarie. - 5 Diritti degli artisti interpreti ed esecutori oggi in Italia. - 5.1 Diritti morali. - 5.2 Diritti esclusivi. - 5.3 Licenze legali. - 5.4 Durata dei diritti degli artisti interpreti o esecutori. - 6 Considerazioni. - 7 L'interpretazione. - 7.1 L'interpretazione giuridica. - 7.2 L'interpretazione musicale. - 8 Conclusioni.
Annata 2004 •
Fascicolo 7-9 •
Pagina 921
Le operazioni di «pronti contro termine»
(GIULIANA POLEGGI)
Contratto di pronti contro termine. Efficacia giuridica. Effetti reali. Configurabilità. Limiti
Annata 2004 •
Fascicolo 7-9 •
Pagina 239
Dall'invalidità delle società personali all'invalidità degli enti associativi
(GIULIO GENTILE)
1. Premessa - 2. La tutela dei creditori e la stabilità dei traffici giuridici quale punto di partenza dell'indagine sull'invalidità delle società di persone - 3. L'incapacità del socio persona fisica - 4. La partecipazione di enti a società di persone - 5. Il vizio di forma del contratto. Il problema dei conferimenti immobiliari privi della forma scritta - 6. Segue. Il requisito dell'essenzialità del conferimento e della partecipazione - 7. Le clausole negoziali nulle per incompatibilità col tipo sociale. I riflessi sulla società - 8. Le nullità previste dall'art. 1418 cod. civ.: l'oggetto, la causa, i motivi - 9 Le strade intermedie e alternative all'applicazione della disciplina dettata per le società di capitali - 10. Gli effetti dell'invalidità totale e parziale nelle società di persone. Lo stato del dibattito - 11. Continua : salvaguardia dell'attività e disciplina applicabile - 12. Il conferimento nella società di persone di beni in trust - 13. Il ruolo del contratto nell'ambito dei fenomeni associativi ed i suoi effetti sulla disciplina dell'invalidità - 14. Dall'invalidità del contratto all'invalidità degli enti associativi. Premessa metodologica per l'applicazione di una disciplina comune - 15. Segue. Associazioni di volontariato, fondazioni, associazioni c.d. di secondo grado, organizzazioni non lucrative di utilità sociale - 16. Gli effetti della nullità degli enti associativi - 17. L'eliminazione spontanea della causa di nullità nelle associazioni e nelle fondazioni. La nullità parziale delle associazioni.
Annata 2004 •
Fascicolo 7-9 •
Pagina 741