16 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE - 8 marzo 2000, n. 2624
Società di capitali. Doveri dei sindaci in pendenza di causa di scioglimento. Dovere di vigilare sul rispetto da parte degli amministratori dell'obbligo di non intraprendere nuove operazioni. Violazione. Conseguenze.
Annata 2000 •
Fascicolo 7-10 •
Pagina 235
Diritto e mercato della concorrenza
(NICOLÒ LIPARI)
1. Esperienza giuridica ed esperienza sociale: un problema di prospettiva. - 2. Prassi economica e concretizzazione della regola giuridica nell'esperienza contemporanea. - 3. Il fine comune di concorrenza e diritto. - 4. Il rapporto tra diritto e mercato concorrenziale oggi. - 5. Il ruolo del contratto nella dinamica della concorrenza. - 6. Il problema del limite tra diritto e mercato concorrenziale. - 7. La dialettica mercantile e la varietà dei beni giuridicamente implicati. - 8. Il rapporto tra persona e mercato nella dimensione della eticità del diritto.
Annata 2000 •
Fascicolo 7-10 •
Pagina 315
La responsabilità solidale degli amministratori di società per azioni. Profili sostanziali e processuali
(LUIGI FARENGA)
1. La natura della responsabilità solidale degli amministratori di società per azioni. - 2. La solidarietà della responsabilità degli amministratori come conseguenza della natura collegiale dell'organo amministrativo. - 3. La responsabilità degli amministratori in caso di deleghe di poteri. - 4. Profili sostanziali e processuali della solidarietà. - 5. Il problema del possibile conflitto di giudicati tra creditore e singoli debitori solidali. - 6. L'impostazione giurisprudenziale basata sulla «scindibilità» delle cause contro i debitori in solido. - 7. La scindibilità delle cause come falso problema. L'unicità del giudizio contro più obbligati in solido comporta la loro necessaria presenza in ogni sua fase.
Annata 2000 •
Fascicolo 7-10 •
Pagina 333
CORTE DI CASSAZIONE - 7 gennaio 2000, n. 82
Società di capitali. Interesse del socio alla conservazione del patrimonio sociale. Sua rilevanza giuridica. Tutelabilità. Limiti e condizioni.
Annata 2000 •
Fascicolo 7-10 •
Pagina 241
Brevi riflessioni sulla risoluzione del rapporto di lavoro per mutuo consenso
(LUIGI DI PAOLA)
1. Premessa. - 2. Analisi di due decisioni non significative della Suprema Corte. -3. Ricostruzione dell'orientamento giurisprudenziale. - 4. La linea restrittiva adottata dalla Cassazione in due interessanti pronunce. - 5. Le ragioni pratiche dell'orientamento giurisprudenziale. - 6. L'approfondimento della questione nelle due ultime sentenze della Cassazione. - 7. Considerazioni conclusive.
Annata 2000 •
Fascicolo 7-10 •
Pagina 465
CORTE COSTITUZIONALE - 21 Luglio 2000, n. 319
Fallimento. Inapplicabilità del termine annuale ex art. 10 legge fallimentare all'ipotesi disciplinata dall'art. 147 legge fall. Incostituzionalità.
Annata 2000 •
Fascicolo 7-10 •
Pagina 211
CORTE DI CASSAZIONE - 22 aprile 2000, n. 5286
Clausola di interessi. Natura usuraria degli stessi. Determinazione del momento rilevante. Prevalenza del momento della dazione degli interessi anziché quello della stipulazione della clausola.
Annata 2000 •
Fascicolo 7-10 •
Pagina 225
TRIBUNALE DI MILANO - 5 settembre 2000
Contratto in genere. Nullità per contrasto con norma imperativa. Sopravvenuta abrogazione della norma in questione. Validità sopravvenuta. Configurabilità. Esclusione.
Annata 2000 •
Fascicolo 7-10 •
Pagina 267
Revocatoria fallimentare tra tutela del credito e gestione della crisi
(STEFANIA PACCHI PESUCCI)
1. Premessa. - 2. Il fallimento come procedura modificatrice dell'esistente, - 3. La nozione d'insolvenza assunta dal legislatore fallimentare come fonte della disciplina del concorso e dei suoi effetti. - 4. La e la concorsualità. - 5. La restaurazione della «par condicio» costituisce la «guide-line» della revocatoria. - 6. La regola racchiusa nella disciplina della revocatoria. - 7. Le distonie applicative. - 8. L'insolvenza come presupposto dell'atto revocando. - 9. Revocatoria e impresa. - 10. La conservazione dell'impresa e l'uso «alternativo» dell'azione revocatoria. - 11. Crisi d'impresa, crisi dell'azione revocatoria e crisi dell'amministrazione straordinaria. - 12. La sospensione tra tutela dei creditori da un lato e interesse alla conservazione dell'impresa dall'altro è ancor più evidente nell'impostazione del d.lgs. 270 del 1999.
Annata 2000 •
Fascicolo 7-10 •
Pagina 347