Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

Risultati della

Ricerca

13 risultati


FILTRI ATTIVI

Annata 1999
Fascicolo 1-4
Modifica filtri Nuova ricerca

CORTE DI CASSAZIONE - Sezioni Unite

Sommario: Monopolista. Revocatoria fallimentare dei pagamenti effettuati a favore del monopolista. Esclusione.

Annata 1999 Fascicolo 1-4 Pagina 1


TRIBUNALE DI MILANO - 22 gennaio 1998

Sommario: Società di capitali. Diritto di impugnativa delle delibere assembleari. Esercizio in via surrogatoria da parte del creditore del socio. Condizioni di ammissibilità.

Annata 1999 Fascicolo 1-4 Pagina 41


La determinazione della quota del socio di una mutua assicuratrice al fine della assegnazione delle azioni nel caso di trasformazione della mutua in società azionaria (FILIPPO CHIOMENTI)

Sommario: Mutua di assicurazione. Trasformazione in S.p.A. Ammissibilità. Modalità di calcolo per l'assegnazione delle azioni ai soci della società trasformata. Omologabilità della relativa delibera.

Annata 1999 Fascicolo 1-4 Pagina 55


TRIBUNALE DI ROMA - 4 maggio 1998 (ord.)

Sommario: Società di capitali. Prelazione statutaria. Alienazione in violazione. Conseguenze. Diritto di riscatto in capo al socio pretermesso. Inconfigurabilità. Denuntiatio in funzione dell'esercizio della prelazione. Requisiti.

Annata 1999 Fascicolo 1-4 Pagina 65


La collaborazione dell'imprenditore fallito con l'ufficio fallimentare (GIAN CARLO M. RIVOLTA)

Sommario: 1. Il tema. - 2. I suoi antecedenti. - 3. Aspetti e momenti della collaborazione. -4. Collaborazione doverosa o facoltativa. - 5. Segue. Una linea di soluzione del problema. - 6. Concorrenza del fallito attraverso una nuova impresa. - 7. Sanzioni per la rifiutata od omessa collaborazione. - 8. Il compenso. - 9. Collaborazione retribuita in funzione alimentare. - 10. Problemi di collaborazione nel fallimento delle società. -11. Esigenze di futura disciplina.

Annata 1999 Fascicolo 1-4 Pagina 211


La posizione dominante come presenza di una barriera (LORENZO DELLI PRISCOLI)

Sommario: 1. Le inevitabili approssimazioni del procedimento per stabilire l'esistenza di una posizione dominante. - 2. La posizione dominante come presenza di una «barriera» all'entrata di un mercato. - 3. Posizione dominante nelle concentrazioni e nell'abuso di posizione dominante, - 4. La posizione dominante nelle intese. -- 5. La posizione dominante nell'abuso di posizione dominante collettiva. - 6. Classificazione delle barriere. - 7. Conclusioni.

Annata 1999 Fascicolo 1-4 Pagina 223


CORTE DI CASSAZIONE - 28 maggio 1998, n. 5264

Sommario: Patto di rotatività. Condizioni di ammissibilità.

Annata 1999 Fascicolo 1-4 Pagina 13


Mercato concorrenziale e teoria del contratto (GIUSEPPE GUIZZI)

Sommario: 1. Autonomia negoziale e regole di mercato: notazioni preliminari. - 2. L'oggetto dell'indagine: le ripercussioni che l'accertamento dell'esistenza di un'intesa restrittiva della concorrenza, vietata dall'art. 2 legge 287/1990, esplica sui contratti conclusi con i propri clienti dalle imprese partecipanti in conformità della stessa (cd. contratti a valle). Le ragioni di una scelta. - 3. Violazione dell'art. 2 ed invalidità dei contratti a valle. La tesi della nullità per contrarietà a norma imperativa; spunti problematici. - 4. Segue; l'art. 1418 c.c. ed il principio della nullità virtuale nel sistema del codice. - 5. Segue: l'in applicabilità del principio della nullità virtuale ai contratti a valle dell'intesa. - 6. Violazione dell'art. 2 e validità del contratto. Analisi critica della tesi che accorda al contraente pregiudicato dal contratto conformato sull'intesa vietata solo una tutela di tipo risarcitorio per violazione delle norme antitrust. - 7. Intesa restrittiva della concorrenza ed iniquità del contenuto del contratto a valle. Un'ipotesi di lavoro: la tutela del contraente leso si realizza riconoscendogli la legittimazione ad impugnare giudiziariamente il contratto al fine di ottenerne una correzione. - 8. Valutazione dell'ammissibilità di tale soluzione alla luce dell'approccio del codice verso i problemi della «giustizia contrattuale»... - 9. ...e alla luce dei recenti interventi in tema di "contratti dei consumatori". L'equità (di mercato) come limite alla libera manifestazione dell'autonomia negoziale dell'impresa.

Annata 1999 Fascicolo 1-4 Pagina 67


Il principio di esaurimento del marchio (PRISCILLA PETTITI)

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Il concetto di esaurimento secondo le disposizioni normative. - 3. L'elaborazione dell'esaurimento nella giurisprudenza comunitaria. - 4. La ricostruzione della ratio dell'esaurimento. - 5. Il limite all'applicazione dell'esaurimento. - 6. L'esaurimento si applica per prodotti immessi nel territorio della Comunità.

Annata 1999 Fascicolo 1-4 Pagina 241


Doveri e poteri del collegio sindacale nelle società quotate (SABINO FORTUNATO)

Sommario: 1. Premessa: doveri e poteri dei sindacati nel sistema di «corporate governance» delle società quotate. Ambito di applicazione della disciplina e rapporti con la normativa codicistica. - 2. I doveri del collegio sindacale. - 3. I singoli doveri. A) Vigilanza sulla osservanza della legge e dell'atto costitutivo. - 4. Segue: B) Vigilanza sul rispetto dei principi di corretta amministrazione. - 5. Segue: C) Vigilanza: a) sull'adeguatezza della struttura organizzativa della società per gli aspetti di competenza; b) sull'adeguatezza del sistema di controllo interno e del sistema amministrativo contabile; c) sull'affidabilità del sistema amministrativo contabile nel rappresentare correttamente i fatti di gestione. - 6. Segue: D) Vigilanza sull'adeguatezza delle disposizioni impartite dalla società alle controllate perché forniscano tutte le notizie necessarie per consentire alla prima di adempiere gli obblighi di comunicazione previsti dalla legge. - 7. Obblighi e poteri informativi e comminatori. In particolare l'obbligo di assistere alle riunioni degli organi collegiali e il potere referente nei confronti della CONSOB. - 8. Le categorie dei poteri attribuiti dall'art. 151 t.u. - 9. I poteri istruttori. - 10. Il potere di convocazione degli altri organi sociali. - 11. I collaboratori dei sindaci e i dipendenti della società a disposizione del collegio. - 12. La verbalizzazione degli accertamenti eseguiti.

Annata 1999 Fascicolo 1-4 Pagina 33



"Applicazione ai liberi professionisti delle norme a tutela della concorrenza e del mercato e legittimità delle tariffe professionali inderogabili" (SIMONE MORANDI)

Sommario: Affidamento di incarichi di progettazione di opere pubbliche col criterio del prezzo più basso. Ammissibilità di riduzione dei minimi tariffari per le protestazioni dei professionisti. Condizioni.

Annata 1999 Fascicolo 1-4 Pagina 25


Gestione " di fatto " e funzione amministrativa nelle società di capitali (FABRIZIO GUERRERA)

Sommario: 1. Premessa. Lo stato del problema e le prospettive di indagine. - Sez. I: L'esercizio «di fatto» della funzione amministrativa - 2. Gestione di fatto, organizzazione societaria e vicende costitutive del rapporto di amministrazione. - 3. Anomalie dell'investitura e rilevanza «attuativa» del rapporto di gestione. - 4. Mancanza o invalidità della nomina e regime societario dell'attività. - Sez. II: La responsabilità da gestione «di fatto» - 5. Amministrazione «di fatto» ed organizzazione societaria nella giurisprudenza in tema di responsabilità gestoria. - 6. Segue: critica dell'orientamento giurisprudenziale sulla «preposizione implicita» dell'amministratore (di fatto). - 7. I contributi dottrinali alla soluzione del problema. - 8. La cooperazione gestoria come fonte autonoma di obblighi e responsabilità. - 9. Segue: l'applicazione in campo societario della disciplina della gestione d'affari. - 10. Il problema dell'individuazione degli obblighi incombenti al gestore di fatto: a) il nucleo dell'obbligazione gestoria -11. Segue: b) gli obblighi in materia di contabilità e bilancio. - 12. Segue: c) gli obblighi di conservazione dell'integrità del patrimonio sociale. -- 13. Segue: d) gli obblighi «professionali». - 14. Considerazioni conclusive. La posizione del gestore di fatto.

Annata 1999 Fascicolo 1-4 Pagina 131


  • <
  • >

Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.

Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!

Hai richiesto il download del seguente articolo:
Titolo: #titolo#

La parola inserita non è corretta, si prega di riprovare

Per favore conferma l’operazione copiando il testo contenuto nell’immagine nello spazio sottostante:


Hai scelto di acquistare il seguente articolo:
Titolo: #titolo#
Costo: #crediti#.

Hai a disposizione #crediti#, desideri procedere?

Non hai crediti sufficienti per acquistare questo articolo. Puoi acquistare crediti oppure un abbonamento a tempo dalla tua pagina profilo.

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN