Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

Risultati della

Ricerca

13 risultati


FILTRI ATTIVI

Annata 1998
Fascicolo 1-2
Modifica filtri Nuova ricerca

Appunti sulle "clausole generali" (PIETRO RESCIGNO)

Annata 1998 Fascicolo 1-2 Pagina 1


CORTE DI CASSAZIONE - 14 agosto 1997, n. 7623

Sommario: Società di capitali. Bilancio. Approvazione oltre il termine legislativamente previsto. Conseguenze.

Annata 1998 Fascicolo 1-2 Pagina 1


CORTE DI CASSAZIONE - 25 luglio 1997 n. 6961

Sommario: Assegno bancario. Girata piena ma con fini di incasso. Conseguenze.

Annata 1998 Fascicolo 1-2 Pagina 5


CORTE DI CASSAZIONE - 28 aprile 1997, n. 3652

Sommario: Società di capitali. Responsabilità degli amministratori. Presupposti. Inopportunità delle scelte gestorie. Esclusione.

Annata 1998 Fascicolo 1-2 Pagina 13


TRIBUNALE DI ROMA - 14 agosto 1997 (Decr.)

Sommario: Società di capitali. Fusione. Mancanza della relazione sulla congruenza del rapporto di cambio. Conseguenze sul procedimento di omologazione delle delibere. Irrilevanza.

Annata 1998 Fascicolo 1-2 Pagina 53


TRIBUNALE DI CASSINO - (decr.) , 6 maggio 1997

Sommario: Società di capitali. Riduzione per esuberanza. Presupposti. Necessità di adeguata motivazione. Riduzione per esuberanza e giudizio di omologazione. Oggetto.

Annata 1998 Fascicolo 1-2 Pagina 57


Ancora sulla natura della sentenza revocatoria fallimentare (LUCA TROILI)

Sommario: Fallimento. Caratteri della sentenza che accoglie la domanda di revocatoria. Sentenza costitutiva. Conseguenze.

Annata 1998 Fascicolo 1-2 Pagina 23


La "piccola società cooperativa" introdotta dall'art. 21 della legge 7 agosto 1997 n. 266 (GIORGIO GIANNITRAPANI)

Sommario: 1. Considerazioni introduttive e delimitazione dell'indagine. - 2. La costituzione della piccola società cooperativa: l'atto costitutivo e gli elementi essenziali. - 2.1. Lo scopo mutualistico. - 2,2. L'atto costitutivo e gli elementi essenziali. - 3. Funzionamento degli organi sociali. - 3.1. L'assemblea. - 3.2. L'amministrazione. - 3.3. Il collegio sindacale. - 4. Patrimonio sociale e suoi limiti. - 5. Responsabilità della società e dei singoli soci. - 6. Trasformazione e fusione. - 7. Scioglimento e liquidazione, con riferimento ai profili fallimentari. - 8. Considerazioni finali.

Annata 1998 Fascicolo 1-2 Pagina 83


Contratti di utenza pubblica e tutela del diritto dell'utente alla prestazione (ENRICO MOSCATI)

Sommario: 1. L'occasione di queste note: il Convegno di Porto Conte del 1988. Le situazioni soggettive di diritto privato dell'utente. - 2. Diritto dell'utente alla prestazione e limiti all'obbligo di contrarre. Necessità di un duplice approccio al problema. A) Rapporto atomistico tra ente erogatore e utente. La tesi dell'irrilevanza dell'intuitus personae nella scelta del contraente. Deroghe legislative in materia di abusivismo edilizio. Utente che non abbia la giuridica disponibilità dell'immobile. Altre possibili ipotesi. - 3. Segue: inadempienze dell'utente e interruzione della fornitura. La tesi giurisprudenziale del difetto di fumus boni iuris. - 4. Segue: interruzione della fornitura come inadempimento dell'ente erogatore. Ammissibilità di un provvedimento d'urgenza. -5. B) I criteri di programmazione e di economicità della gestione quali possibili limiti all'art. 2597 c.c. Obbligo dell'ente erogatore di dotarsi di strutture adeguate. Ammissibilità di un provvedimento d'urgenza in mancanza di condizioni tecniche impeditive. Contenuto del provvedimento. - 6. Segue: mancanza imputabile di strutture tecniche e tutela cautelare di tipo risarcitorio. - 7. Inadempimento dell'utente e sovrapposizione di posizioni giuridiche preminenti sul rapporto contrattuale. Cause sociali ostative della (legittima) sospensione della fornitura. Il problema della traslazione degli effetti dell'inadempimento dell'utente.

Annata 1998 Fascicolo 1-2 Pagina 9


La Banca Commerciale Italiana e il controllo delle società mediante accordi parasociali 1918/1933 (VINCENZO CARIELLO)

Sommario: 1. Introduzione. - 2. La «scalata» della Banca Commerciale Italiana e il tentativo di utilizzazione degli accordi parasociali come strumenti di controllo (1918-1920). - 3. Il ruolo propulsore della Banca Commerciale Italiana nella diffusione del modello di controllo da accordi parasociali (1922-1933). - 4. La tipizzazione del contenuto degli accordi parasociali di controllo. -- 5. Conclusioni.

Annata 1998 Fascicolo 1-2 Pagina 29


Riflessioni a proposito di struttura e causa della cessione di credito (DIEGO PASTORE)

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Nozione di «credito». Cessione come fatto e cessioni come effetto. - 3. La cessione del credito come negozio autonomo. Critica. - 4. Segue. Ulteriori critiche. - 5. La causa della cessione del credito. - 6. Conclusioni.

Annata 1998 Fascicolo 1-2 Pagina 59


Il contratto di licenza del marchio nel fallimento (DANIELE VATTERMOLI)

Sommario: Sezione I: Profili preliminari, - 1. Introduzione. - 2. Nozione e disciplina giuridica del contratto di licenza del marchio. - 3. Panoramica delle diverse tipologie di contratti di licenza del marchio. Delimitazione del campo d'indagine. - Sezione II: Gli effetti del fallimento sul contratto di licenza del marchio. - 4. Premessa. - 5. Struttura del sistema della disciplina degli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, -- 6. I principi sui quali si basa la composizione degli interessi coinvolti nel (e dal) fallimento di uno dei contraenti. - 7. Conclusioni sulla base dei risultati raggiunti. - 8, Applicazione dei risultati ottenuti al contratto di licenza del marchio. - 9. Fallimento del licenziante. - 10. Fallimento del licenziatario. - 11. Considerazioni conclusive.

Annata 1998 Fascicolo 1-2 Pagina 115


Ordine di borsa e commissione (DOMENICO DI ZITTI)

Sommario: 1. Premessa. - 2. La natura giuridica dell'ordine di borsa negli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza. - 3. La collocazione sistematica dell'ordine di borsa nel tipo del mandato: la configurazione delle banche e delle SIM autorizzate a svolgere il servizio di dealing quali commissionari contraenti per conto proprio. - 4. (Segue}: l'irrilevanza del divieto per gli agenti di cambio di costituirsi controparte diretta dei clienti ai fini della sussunzione della fattispecie negoziale nel sottotipo qualificato della commissione. - 5, (Segue}: la configurazione degli agenti di cambio, delle banche e delle SIM autorizzate a svolgere il servizio di brokerage quali commissionari contraenti per conto dei clienti, - 6. (Segue}: la responsabilità degli agenti di cambio, delle banche e delle SIM autorizzate a svolgere il servizio di brokerage per l'esecuzione delle operazioni commesse dai clienti. - 7. La collocazione sistematica degli usi relativi all'ordine di borsa nella categoria delle clausole negoziali o delle pratiche generali interpretative.

Annata 1998 Fascicolo 1-2 Pagina 147


  • <
  • >

Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.

Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!

Hai richiesto il download del seguente articolo:
Titolo: #titolo#

La parola inserita non è corretta, si prega di riprovare

Per favore conferma l’operazione copiando il testo contenuto nell’immagine nello spazio sottostante:


Hai scelto di acquistare il seguente articolo:
Titolo: #titolo#
Costo: #crediti#.

Hai a disposizione #crediti#, desideri procedere?

Non hai crediti sufficienti per acquistare questo articolo. Puoi acquistare crediti oppure un abbonamento a tempo dalla tua pagina profilo.

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN