21 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE - 2 dicembre 1993, n. 11956
Società di persone. Autonomo soggetto di diritto rispetto alle persone dei soci. Conseguenze. Debito del socio verso un terzo. Credito della società verso lo stesso soggetto. Compensabilità. Condizioni.
Annata 1994 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 195
Note a Trib. Milano, 11 novembre 1993
(RAIMONDO BECCHIS)
Effetti della mancata notifica. Nuova disciplina. Riflessi in sede fallimentare.
Annata 1994 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 251
Sulla nullità parziale della fusione
(FRANCESCO MASINI)
Atto di fusione. Allegazione del certificato di destinazione urbanistica relativo ad immobile. Conseguenze della mancanza. Necessità. Fusione. Natura giuridica.
Annata 1994 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 271
CORTE DI CASSAZIONE - 14 ottobre 1992, n. 2959
Bilancio. Relazione degli amministratori e loro chiarimenti (verbalizzati) all'assemblea. Utilizzabilità ai fini del rispetto del principio di chiarezza.
Annata 1994 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 243
In tema di forma dei trasferimenti di quote di s.r.l., a proposito della L. 12 agosto 1993 n. 310
(FABIANA MASSA FELSANI)
1. La nuova disciplina dei trasferimenti di quote di S.r.l. - 2. L'aspetto formale delle prescrizioni normative. -- 3. Cenni sui trasferimenti fiduciari di quote. - 4. Trasferimento di quote e trasferimento di titoli azionari. - 5. L'incongruenza del riferimento alla nozione di valore mobiliare. - 6. Forma e contenuto: necessità di un'interpretazione unitaria.
Annata 1994 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 309
Circolare Assonime del 30 agosto 1993, n. 127
Disciplina delle società - Trasferimenti di quote di società a responsabilità limitata - Vidimazione del libro dei soci delle S.r.l. - Pubblicità della composizione azionaria delle S.r.l. e delle S.p.A. non quotate - Pubblicità dei trasferimenti di aziende - Denuncia dei trasferimenti di terreni e delle concessioni e volture di licenze commerciali - L. 12 agosto 1993 n. 310 - Connessa problematica in materia di imposte indirette.
Annata 1994 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 369
La forma dei contratti relativi ad operazioni e servizi bancari e finanziari
(GIUSEPPE FAUCEGLIA)
1. Il requisito formale come principio generale dei contratti relativi ad operazioni e servizi bancali. - 2. L'evoluzione del requisito formale nella legislazione in tema di operazioni creditizie e finanziarie. - 3. La particolare sanzione di nullità prevista nel testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. - 4. La forma dei patti modificativi, integrativi e dei patti estintivi o risolutivi. - 5. Le conseguenze relative al contratto stipulato in difetto di forma scritta. - 6. La funzione della forma come strumento posto a garanzia della « trasparenza » e a tutela del cliente.
Annata 1994 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 417