13 risultati
FILTRI ATTIVI
Gino Gorla
(MAURIZIO LUPOI)
Annata 1993 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 451
Il controllo sulle opere pubbliche: appunti di diritto comparato
(DIEGO CORAPI)
1. Il problema. - 2. L'esperienza tedesca. - 3. L'esperienza inglese e americana: le independent authorities. - 4. L'esperienza francese: la Mission interministerielle d'enquête sur les marchés publics, -- 5. Conclusioni.
Annata 1993 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 453
CORTE D'APPELLO DI ROMA - 9 novembre 1992
Delibera assembleare. Iter legale di formazione. Conseguenze. Delibera del consiglio di amministrazione irregolarmente costituito. Ratifica da parte dell'assemblea. Ammissibilità.
Annata 1993 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 319
TRIBUNALE DI ANCONA - 27 ottobre 1992 (decr.)
Assemblea di S.r.l. Convocazione per telegramma anziché per raccomandata. Non censurabilità. Bilancio. Mancato deposito presso la sede sociale. Conseguenze. Mancanza di chiarezza e precisione. Irrilevanza ai fini dell'art. 2409 c.c. Compenso dell'amministratore unico. Fissazione con il solo voto dell'amministratore in qualità di socio. Società a responsabilità limitata. Diritto del socio ex art. 2489 c.c. Opposizione dell'amministratore unico all'esercizio. Grave irregolarità nell'amministrazione. Insussistenza.
Annata 1993 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 333
CORTE DI CASSAZIONE - 20 aprile 1992, n. 5219
Brevetto per invenzione industriale avente ad oggetto varietà vegetale. Validità. Produzione di oggetti in violazione. Ordine dell'A.G.O. di descrizione degli oggetti. Notifica o comunicazione alla controparte. Non necessità. Condizioni. Tutela cautelare inibitoria. Verifica del fumus boni iuris.
Annata 1993 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 301
Capitale e riduzione per perdite
(ALESSANDRO MAURIZI)
1. Il concetto di capitale sociale: da capitale « reale » a « posta ideale ». - 2. La riduzione per perdite: gli interessi tutelati. - 3. L'art. 2446 c.c.: il significato dell'espressione « senza indugio ». - 4. L'art. 2446: gli opportuni provvedimenti e la competenza dell'assemblea. - 5. L'art. 2447 c.c. - 6. La causa di scioglimento ex art. 2448, n. 4, c.c. e il rinvio all'art. 2447 c.c.: un'ipotesi di revoca della liquidazione a maggioranza. - 7. L'art. 2447 c.c. e la perdita integrale del capitale. - 8. L'aumento di capitale ex art. 2447 c.c.: fattispecie a formazione non istantanea e necessità della sottoscrizione immediata. - 9. Conclusioni.
Annata 1993 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 465
Lineamenti giuridici dei rapporti turistici
(COSIMO NOTARSTEFANO)
1. Le determinanti del fenomeno turistico. - 2. Il contratto turistico come diretta conseguenza dell'autonomia contrattuale. - 3. Tentativi dottrinali di ricostruzione teorica della fattispecie del contratto turistico ed orientamenti giurisprudenziali. - 4. La disciplina uniforme della Ccv. - 5. La Direttiva Cee n. 314 del 13 giugno 1990 concernente i viaggi, le vacanze ed i circuiti « tutto compreso ». - 6. Profili di responsabilità delle Agenzie di Viaggio e dei Tour Operators compatibili con l'esigenza di tutela del turista.
Annata 1993 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 581
Organizzazioni di volontariato, cooperative sociali e sistema codicistico dei fenomeni associativi
(DIDIA LUCARINI ORTOLANI)
1. Premessa. - 2. La forma giuridica delle organizzazioni di volontariato nella 1. n. 266. - 3. Le cooperative sociali. - 3.1. Finalità e struttura. - 3.2. I requisiti mutualistici. - 3.3. Esercizio in forma societaria di attività professionali. - 3.4. I consorzi di cooperative sociali. - 3.5. Costituzione di società di capitali da parte di cooperative sociali. Conclusioni.
Annata 1993 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 561
L'amministrazione controllata: rassegna di giurisprudenza
(ANDREA NIUTTA)
1. Introduzione. - 2. Natura giuridica dell'amministrazione controllata. - 3. I presupposti oggettivi. - 4. I presupposti soggettivi. - 5. Il ricorso del debitore. - 6. Il decreto di ammissione. - 7. Il deposito della somma per le spese della procedura. - 8. La deliberazione dell'assemblea dei creditori. - 9. Gli effetti dell'ammissione. -10. Gli effetti per il debitore. - 11. Gli effetti per i creditori. - 12. Gli effetti sui rapporti giuridici pendenti derivanti da contratti in tutto o in parte non ancora eseguiti. - 13. Il ritorno in bonis del debitore prima del termine della procedura. - 14. La fine della procedura alla scadenza del termine stabilito dal decreto. - 15. L'estinzione dell'amministrazione controllata con la consecuzione di altre procedure.
Annata 1993 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 503