12 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE - 14 gennaio 1993, n. 403
Assemblea. Svolgimento in luogo diverso da quello indicato nell'avviso di convocazione. Inesistenza della relativa delibera.
Annata 1993 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 207
Osservazioni a Cass., 16 dicembre 1991, n. 13547, in tema di responsabilità della Banca verso il cliente
(LUIGI CAVALLO)
Deposito a risparmio. Affidamento del cliente nei confronti dell'impiegato apparentemente munito delle idonee attribuzioni. Conseguenze. Consegna di somme di denaro in locali adiacenti alla banca. Appropriazione indebita dell'impiegato addetto al servizio. Annotazione del versamento sul libretto. Responsabilità civilistica della banca nei confronti del cliente.
Annata 1993 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 231
TRIBUNALE DI VALLO DELLA LUCANIA - 6 novembre 1992
Impugnazione delle delibere assembleari. Qualità di socio. Sufficienza ai fini della sussistenza dell'interesse ad agire. Impugnazione della delibera assembleare adottata a scrutinio segreto. Legittimazione del socio che abbia fatto verbalizzare il proprio dissenso.
Annata 1993 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 245
Per un chiarimento sul concetto di responsabilità o garanzia patrimoniale del debitore
(GIROLAMO MONTELEONE)
1. Un recente trattato del Bonsignori. - 2. Il vigente sistema normativo e la sua interpretazione. - 3. Una proposta interpretativa. - 4. Recenti studi sulla responsabilità patrimoniale: A) una indagine sul sequestro conservativo. - 5. Segue: B) voci e commenti sulla responsabilità patrimoniale. - 6. Segue: C) un notevole e costruttivo apporto allo studio della garanzia/responsabilità patrimoniale. - 7. Garanzia patrimoniale ed esecuzione specifica. - 8. Obbligazione, garanzia patrimoniale ed esecuzione forzata.
Annata 1993 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 315
Il dolo nei contratti: idoneità del mezzo fraudolento e rilevanza della condotta del deceptus
(CLAUDIO COLOMBO)
1. Introduzione. - 2. I vizi del consenso e la prospettiva intersoggettiva. - 3. Il contributo della dottrina e della giurisprudenza penalistica. - 4. La condotta del deceptus e la dottrina antecedente la riforma del codice civile. - 5. L'idoneità del mezzo fraudolento nella dottrina antecedente la riforma del codice civile. - 6. Il sistema del codice vigente: dalla teoria della mise en scène al problema del dolo negativo e del dolo del terzo. - 7. (segue): la reticenza. - 8. Il dolo « colposo ». - 9. La rilevanza della condotta del deceptus.
Annata 1993 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 347
PRETURA DI ROMA - 10 marzo 1993
Provvedimento penale di sequestro preventivo. Sospendibilità ex art. 700 c.p.c. dell'escussione. Sussistenza del fumus boni iuris.
Annata 1993 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 283
Il divieto di insider trading
(LEONARDO DI BRINA)
1. Introduzione. - 2. Le informazioni riservate. - 3. Le elaborazioni finanziarie. - 4. L'idoneità ad influenzare sensibilmente il prezzo del valore mobiliare. -- 5. il divieto di insider trading: gli insiders primari. - 6. Le operazioni compiute da persone giuridiche. - 7. Gli insiders secondari. - 8. Considerazioni finali.
Annata 1993 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 399