14 risultati
FILTRI ATTIVI
PRETURA DI ROMA - 6 marzo 1992 (ord.)
Alienazione d'azienda. Divieto di avviare attività concorrente. Presupposti. Obblighi dell'alienante.
Annata 1992 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 397
Il gruppo di imprese o società
(PRISCILLA PETTITI)
1. Introduzione. - 2. Il gruppo di imprese o società. - 3. Struttura del gruppo. - 4. Il controllo. - 5. L'oggetto della holding e il problema della qualificazione della holding come impresa.
Annata 1992 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 827
La "vacanza rovinata" e la tutela dei diritti del fruitore dei servizi turistici
(CESARE VACCÀ)
1. Premessa. - 2. Le controversie correlate ai contratti di viaggio e turismo. - 3. La composizione out of court delle controversie relative ai contratti di viaggio e turi-smo. - 4. II risarcimento del danno da « vacanza rovinata » in una recente pronun-cia del tribunale capitolino.
Annata 1992 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 909
La Convenzione di Vienna vista attraverso le opere di commento a carattere generale e le prime applicazioni giurisprudenziali
(ANNA VENEZIANO)
1. Introduzione. - 2. Una prima valutazione « a caldo » in un Convegno di Studi italiano. - 3. Un commentario tedesco ed uno statunitense. - 4. In attesa delle prime ratifiche: sette seminari internazionali. - 5. Un cenno alle iniziative nei Paesi dell'Est europeo. - 6. I commentali più approfonditi: due approcci diversi a confron-to. - 7. Le opere successive: i seminari di due Riviste dedicati allo studio di alcuni temi connessi con l'applicazione pratica della Convenzione. - 8. (segue) opere minori di commento a carattere nazionale. - 9. (segue) alcuni recenti commentali che si collocano tra la teoria e la pratica. - 10. Le prime applicazioni giurisprudenziali della nuova Convenzione. - 11. L'uniformità nell'applicazione della Convenzione nella pra-tica è attuabile? Un'iniziativa dell'Uncitral a questo proposito.
Annata 1992 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 925
Danno extracontrattuale e valori di mercato
(GIUSEPPE FERRI)
1. Introduzione, - 2.Il funzionamento del mercato. - 3. Le anomalie del mercato: la scarsità di beni. - 4. (segue): la distruzione in senso economico. - 5. (segue): diminuzione di prezzo e costo della riparazione. - 6. (segue): pluralità di valori di scambio relativi al medesimo bene. - 7. (segue): tipologia delle imperfezioni dei meccanismi di mercato. - 8. Imperfezioni del mercato e sistema della responsabilità extracontrattuale. - 9. Spese e danno: precisazioni generali. - 10. (segue): spese e danno non evitabile. - 11. Spese e risarcimento del danno. - 12. Danno ingiusto e danno risarcibile: il bene tra tutela appropriativa e tutela risarcitoria. - 13. Il rapporto tra le singole modalità di risarcimento: i principali orientamenti interpretativi. -14. (segue): valutazioni critiche. - 15. Profili ricostruttivi: risarcimento per equivalen-te e risarcimento in forma specifica. - 16. (segue): ruolo sistematico dei criteri della possibilità e della non eccessiva onerosità ex art. 2058 c.c. - 17. Valore di scambio e valore d'uso. - 18. La riparazione del bene leso come risarcimento in forma specifi-ca. - 19. La sostituzione del bene distrutto come risarcimento per equivalente.
Annata 1992 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 757
Promessa del fatto altrui, garanzie personali e sindacati di voto
(FULVIO MASTROPAOLO)
1. Promessa del fatto altrui ed effetti del contratto. - 2. Rappresentanza senza poteri e promessa di ratifica. - 3. L'obbligazione del promittente come obbligazione di facere. - 4. Considerazioni critiche. L'obbligazione del promittente come garanzia. - 5. Differenze tra promessa del fatto altrui e vendita di cosa altrui. - 6. D debito di indennizzo e i doveri di correttezza del promittente: « obbligo di comportamento adeguato e coerente »; responsabilità per l'inadempimento; conseguenze. - 7, Garanzia dell'interesse a un fatto; rischio; differenze dall'assicurazione. - 8. Indennizzo e risarcimento del danno da inadempimento. - 9. Promessa del fatto altrui e impegno di « buoni uffici ». Il problema della causa. - 10. Applicazioni della promessa del fatto del terzo. Ammissibilità di una promessa riguardante l'adempimento di una preesistente obbligazione del terzo verso il promissario; differenze dalla fideiussione. - 11. In particolare sulla mancanza di « accessorietà » della garanzia. - 12. Contratti autonomi di garanzia e promessa del fatto altrui. Difesa della validità dei « contratti autonomi », - 13. Differenze dei contratti autonomi dalla promessa. - 14. Diversi obblighi del promittente e del garante autonomo; inesistenza di un diritto di regresso del promittente nei confronti del terzo. - 15. Le lettres de patronage; dichiarazioni « forti ». - 16. Lettre de patronage e mandato di credito. - 17. Lettre de patronage e promessa del fatto del terzo. - 18. Promessa del fatto della società proveniente dal socio unico o dal socio maggioritario. - 19. Promessa del fatto della società prove niente da soci aderenti ad un sindacato di voto; digressione sui sindacati di voto; sindacati di voto e contratti parasociali. - 20. Segue: il problema della validità dei sindacati di voto. - 21. Segue: funzionamento dell'assemblea sociale e sindacati di voto. - 22. Segue: sindacati funzionanti a maggioranza. - 23. Il conflitto di interessi; sindacati con partecipazione di estranei alla società, sindacati in funzione di una pro messa del fatto altrui e disciplina del conflitto.
Annata 1992 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 695
GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L'EDITORIA 7 maggio 1992
Concentrazioni editoriali. Disciplina applicabile. Concentrazioni. Comunicazioni inesatte. Criteri di valutazione. Partecipazione all'istruttoria. Condizioni. Pareri non vincolanti. Momento del rilascio. Mercati limitrofi. Rilevanza. Mercato geografico di riferimento. Nozione. Posizione dominante. Caratteri. Rafforzamento in mercato limitrofo. Illegittimità. Provvedimenti adottabili. Monitoraggio. Provvedimenti di deconcentrazione.
Annata 1992 •
Fascicolo 9-10 •
Pagina 419