15 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI APPELLO DI MILANO - 23 luglio 1990 (decr.)
Cessione dei beni ai creditori. Passaggio in giudicato della sentenza di omologazione. Cessazione. Ripristino della piena libertà di esercizio dell'impresa. Patrimonio separato. Ammissione al concordato preventivo con cessione dei beni ai creditori.
Annata 1992 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 23
TRIBUNALE DI MILANO - 24 settembre 1990
Delibera assembleare. Mancato rispetto del quorum deliberativo. Inesistenza. Assemblea. Socio in conflitto di interessi. Rilevanza per il quorum costitutivo. Sindacato di voto. Mandatario dei soci sindacati. Mancanza di legittimazione in assenza di procura ad hoc per la specifica assemblea. Sindacato di voto. Validità. Presupposti. Voto in assemblea del mandatario privo di procura ad hoc. Inesistenza della relativa delibera.
Annata 1992 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 41
Il gruppo europeo di interesse economico, GEIE, e la società europea, SE
(CLAUDE DUCOULOUX FAVARD)
1. Premessa. - 2. L'idea della Società Europea. - 3. Il Geie. - 4. Il modello francese. - 5. Il Geie nel regolamento Cee. - 6. La Società Europea nell'ultimo progetto. - 7. La necessaria localizzazione territoriale e nazionale causata dall'assenza di un diritto sostanziale europeo delle società.
Annata 1992 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 13
La c.d. responsabilità patrimoniale degli amministratori di enti pubblici economici, enti di gestione delle PP.SS. e delle società a questi facenti capo: problemi di giurisdizione
(LORENZO PINI PRATO)
1. Introduzione: oggetto e metodo dell'indagine. - 2. Difetto di giurisdizione della Corte dei Conti. - 3. Limiti della postulata giurisdizione. - 4. Deviazione giurisprudenziale prodottasi. - 5. Profili specifici attinenti le PP.SS. - 6. Dottrina in senso favorevole alla giurisdizione della Corte dei Conti. - 7. Consolidamento della giurisprudenza in senso contrario alla giurisdizione della Corte dei Conti. - 8. Profili specifici con riferimento alle PP.SS. - 9, Conferma dell'orientamento consolidatosi. -10. Quadro giuridico conclusivo. - 11. Valutazione sintetica dei rilievi svolti. - 12. Soluzioni in via interpretativa. - 13. Modello formale e modello reale.
Annata 1992 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 133
Brevi riflessioni in tema di contratti parasociali
(FEDERICO PERNAZZA)
1. Premesse: novità normative e cenni comparativistici. - 2. Il problema del rapporto col contratto sociale: tradizione ed evoluzione nella dottrina più recente. - 3. I criteri distintivi. - 4. Cenni di disciplina. Conclusioni.
Annata 1992 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 163
Prodotto difettoso e responsabilità per danni derivanti dall'esercizio del software
(GIUSEPPE ARCADU)
1. Premessa. - 2. Responsabilità da prodotto, rischio di impresa e responsabilità civile. - 3. Applicazione della teoria del rischio di impresa in materia di responsabilità civile. - 4. L'Uniform Product Liability Act degli U.SA - 5. Assicurabilità del rischio e limite di risarcimento. - 6. La direttiva europea in materia di responsabilità da prodotto ed il d.p.r. 24 maggio 1988, n. 224. - 7. La responsabilità nel software. - 8. Conferma del tipo di responsabilità professionale nella prassi di carattere assicurativo.
Annata 1992 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 91
Patrimonio e gestione. Spunti per una ricostruzione sistematica dei fondi comuni di investimento
(GIUSEPPE FERRI)
1. Introduzione - 2. La configurazione legislativa del fondo comune - 3. Profili dinamici del patrimonio autonomo: dimensionale formale - 4. (segue): dimensione sostanziale - 5. Autonomia patrimoniale e patrimonio - 6. D patrimonio come complesso funzionale di beni - 7. Il fondo comune come patrimonio - 8. Gestione e mandato - 9. La gestione come attività funzionale - 10. Rilevanza normativa della dimensione funzionale del contenuto della gestione - 11. Gestione e patrimonio -12. n carattere collettivo della gestione nei fondi comuni di investimento - 13, (segue): il rimborso della quota come revoca del mandato - 14. La « spersonalizzazione » della figura del mandante - 15. L'interesse dei partecipanti.
Annata 1992 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 25