16 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI APPELLO DI ROMA - 14 marzo 1988
Titoli azionari. Iscrizione nel libro soci. Funzione certificativa. Elemento necessario per l'acquisizione della legittimazione. Mancato deposito di azioni. Vizio di costituzione dell'assemblea. Inesistenza della delibera (nota)
Annata 1989 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 399
CORTE DI CASSAZIONE S.U. - 12 novembre 1988, n. 6132
Retribuzione a dipendente infortunato per fatto di un terzo. Responsabilità del terzo. Contributi previdenziali per dipendente infortunato per fatto di un terzo. Responsabilità del terzo.
Annata 1989 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 377
Responsabilità oggettiva del prestatore di servizi
(MARIO CLAUDIO CAPPONI)
1. Ambito di applicazione. - 2. Aspetti particolari del rapporto contrattuale. - 3. La responsabilità extracontrattuale. - 4. Conclusioni.
Annata 1989 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 567
Sul diritto all'uso del segno patronimico da parte dello stilista
(GIANFRANCO PALERMO)
1. La convenzione sottoscritta dalle parti. - 2, Se possa imporsi un assoluto divieto all'adozione del proprio nome nelle iniziative professionali. - 3. L'interesse del soggetto ad essere socialmente rappresentato con i caratteri distintivi della sua personalità. - 4. La tutela del lavoro artigianale attraverso il diritto di autore. - 5. L'ambito di applicazione dell'art. 13 del r.d. 21 giugno 1942, n. 929 nel testo modificato dalla legge 21 marzo 1967, n. 158. - Estraneità della relativa disciplina. - 6, Illiceità della clausola e sua nullità.
Annata 1989 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 669
Il controllo dei contratti per adesione
(CRISTINA RAPISARDA)
I. Le tecniche del controllo formale. - 1. Introduzione. - 2. La definizione dei contratti per adesione e l'oggetto del controllo. - 3. La legittimità costituzionale degli artt. 1341 e 1342 c.c. - 4. Aspetti del controllo formale dei contratti per adesione. - 5. D controllo formale delle clausole vessatorie. - 6. Il controllo sostanziale delle clausole vessatorie. - 7. La posizione dei contraenti. - 8. L'interpretazione delle condizioni generali. - 9. Le sanzioni.
Annata 1989 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 531
La tutela del consumatore di servizi finanziari in diritto comparato: un insegnamento per il caso italiano
(GIULIO PONZANELLI)
1. Premessa. - La necessità di un'indagine comparatistica. - 2. L'analisi dell'esperienza nordamericana: cenni sul « Fair Credit Reporting Act » e analisi del « Truth in Lending ». - 3. Le « disclosures » previste nella legge. - 4. Le critiche alla legge. - 5. L'esperienza inglese: il « Consumer Credit Act » del 1974. - 6. L'esperienza francese: breve analisi della protezione del consumatore di prodotti finanziari. - 7. L'attività comunitaria. - 8. Le « filosofie » seguite nelle singole esperienze straniere. -- 9. Esame dell'esperienza italiana. - 10. Conclusioni.
Annata 1989 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 591
Clausole " atipiche " e diversa qualificazione della società
(FABIANA MASSA FELSANI)
1. Il problema della qualificazione nella teoria generale dell'interpretazione dei contratti. -- 2. Clausole di illimitata esposizione al rischio sociale, prassi dei versamenti a fondo perduto, patti parasociali. - 3. L'interpretazione « globale » del contratto e l'ostacolo di una considerazione concettualistica della personalità giuridica. -4. In particolare il riferimento alla norma di cui all'art. 2362 cc. - 5. Nullità e riqualificazione della società. Il fondamentale principio di conservazione del contratto. Il « problema » dell'interpretazione soggettiva. - 6. La legittimità della nuova qualificazione giuridica della società in relazione all'essenzialità del regime di responsabilità, Il confronto con le regole proprie delle società di persone. - 7. Il rispetto dei valori normativi primari e le conseguenze di giustizia sostanziale anche in una decisione della S.C.
Annata 1989 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 615