Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

STEFANIA PACCHI PESUCCI

" Par condicio creditorum ", revocatoria fallimentare e garanzie prestate dal fallito

" Par condicio creditorum ", revocatoria fallimentare e garanzie prestate dal fallito (STEFANIA PACCHI PESUCCI)

Sommario: 1. Il fallimento è una procedura concorsuale liquidativa strutturata sulla « par condicio creditorum ». - 2. La < par condicio creditorum > è il principio organizzativo di ogni procedura concorsuale liquidativa fondata sull'accertamento dello stato d'insolvenza. - 3. Le altre procedure concorsuali come formula diversa di attuazione e di tutela della < par condicio creditorum >. - 4. Nelle procedure essenzialmente liquidative la < par condicio creditorum > viene rafforzata dall'istituto dell'azione revocatoria. L'azione revocatoria è la valvola di sicurezza del sistema della < par condicio >. - 5. L'oggetto dello studio. Le prestazioni di garanzie, reali o personali, come atti potenzialmente idonei a « scardinare » la regola del concorso paritetico, - 6. Se le garanzie personali siano assoggettabili alla disciplina della revocatoria fallimentare. -- 7. Onerosità e gratuità, in generale, nell'ambito della disciplina della revocatoria fallimentare. La considerazione della posizione del terzo assume rilevanza nella diversificazione della disciplina. - 8. Onerosità e gratuità con riferimento alla revocatoria fallimentare e delle garanzie. - 9. L'art. 29012 cod. civ.. La contestualità diviene presunzione di onerosità. L'attenzione esclusiva per la posizione del creditore. - 10. I principi che scaturiscono dalla lettura del LI comma dell'art. 2901 cod. civ. L'interpretazione della norma civilistica e il suo " impatto " con la revocatoria fallimentare. - 11. L'art. 29012 cod. civ. e la sua applicabilità alla revocatoria fallimentare. Problemi che emergono in giurisprudenza. - 12. La " prima fase " della giurisprudenza della Cassazione: la ricerca della funzione di ‹ contestualità ›. - 13. La " seconda fase " della giurisprudenza della Cassazione: la considerazione del soggetto dalla cui parte deve effettuarsi la valutazione in termini di onerosità o gratuità dell'atto. - 14. Conseguenze dell'impostazione assunta dalla Cassazione circa l'applicabilità dell'art. 29012 cod. civ. alla revocatoria fallimentare. - 15. La più recente pronuncia della Cassazione in tema di garanzie per debiti altrui. - 16. Prime osservazioni critiche alla tesi della Cassazione. - 17. L'ultima sentenza della Cassazione e la presunzione di onerosità contenuta nell'art. 29012 cod. civ.. - 18. La giurisprudenza di merito è in contrasto con l'indirizzo della S.C, - 19. Conseguenze che scaturiscono rispettivamente dalla tesi contraria all'esame del LI comma dell'art. 2901 cod. civ. alla revocatoria fallimentare e da quella favorevole. - 20. Riflessioni critiche a proposito della tesi favorevole all'estensione del n comma dell'art. 2901 cod. civ. alla revocatoria fallimentare. - 21. Caratteri distintivi dell'azione revocatoria ordinaria da un lato e di quella fallimentare dall'altro. - 22. Revocatoria ordinaria e revocatoria fallimentare: diversa rilevanza della posizione del terzo. - 23. In particolare la considerazione della posizione del terzo nella revocatoria fallimentare. - 24. La contestualità nella disciplina della revocatoria fallimentare: funzione. - 25. Emersione della posizione del debitore nella revocatoria fallimentare. - 26. La posizione del debitore negli atti a titolo gratuito. L'art. 64 L fall.. - 27. La posizione del debitore negli atti a titolo oneroso. L'art. 67 1. fall.. - 28. In quale parte della disciplina della revocatoria fallimentare siano inseribili le garanzie personali. - 29. Se l'art. 67 1. fall. si riferisca alle sole prestazioni di garanzia concesse dal fallito per debiti propri o anche a quelle concesse per debiti altrui. - 30. Se le garanzie concesse dal fallito siano tutte disciplinate dall'art. 67 1. fall., oppure tale articolo si applichi solo alle garanzie costituite a titolo oneroso, sotto l'art. 64 1. fall. ricadendo quelle concesse a titolo gratuito. - 31. Problemi di individuazione pratica della gratuità della garanzia reale.

Annata 1989 Fascicolo 1-2 Pagina 13

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN

Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.

Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!

Hai richiesto il download del seguente articolo:
Titolo: #titolo#

La parola inserita non è corretta, si prega di riprovare

Per favore conferma l’operazione copiando il testo contenuto nell’immagine nello spazio sottostante:


Hai scelto di acquistare il seguente articolo:
Titolo: #titolo#
Costo: #crediti#.

Hai a disposizione #crediti#, desideri procedere?

Non hai crediti sufficienti per acquistare questo articolo. Puoi acquistare crediti oppure un abbonamento a tempo dalla tua pagina profilo.