25 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE - 17 novembre 1984, n. 5853
Conferimento di beni in godimento. Scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un socio. Liquidazione della quota. Determinazione in corrispondenza all'utilità ricavata dal diritto di godimento.
Annata 1986 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 1
CORTE DI CASSAZIONE - 7 giugno 1985, n. 3394
Arbitrato irrituale. Imparzialità degli arbitri. Principio di ordine pubblico. Nomina degli arbitri da parte dell'assemblea di una cooperativa a maggioranza. Nullità della clausola statutaria.
Annata 1986 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 61
TRIBUNALE DI SIENA - 14 dicembre 1985
Clausola " regolerò " in tratta non autorizzata. Non costituisce promessa di pagamento. Indicazione di domicilio della cambiale. Effetti in ordine al protesto.
Annata 1986 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 147
CORTE DI CASSAZIONE - 5 febbraio 1985, n. 775
Provvedimenti decisori del giudice delegato. Parziale incostituzionalità dell'art. 26 L.F. Applicabilità delle norme degli artt. 737 a 742 bis cod. proc. civ.
Annata 1986 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 11
TRIBUNALE DI ROMA - 6 luglio 1985
Presunzione muciana. Compatibilità con la comunione legale tra coniugi. Acquisto da parte del fallito di bene divenuto oggetto di comunione legale. Applicabilità dell'art. 70 L.F.
Annata 1986 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 141
CORTE DI CASSAZIONE - 14 marzo 1985, n. 1981
Amministratori unici soci. Doveri dei sindaci. Permanenza. Inadempimento ai doveri. Responsabilità dei sindaci. Dà luogo a un debito di valore.
Annata 1986 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 17
CORTE DI CASSAZIONE - 6 maggio 1985, n. 2827
Piano di riparto. Decreto del giudice delegato. Ricorso per saltum in cassazione. Ammissibilità. Modi di pagamento diversi dal pagamento in denaro. Ammissibilità.
Annata 1986 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 27
CORTE D'APPELLO DI ROMA - 1 luglio 1985
Formula descrittiva di fenomeno economico. Rilevanza giuridica limitata alle ipotesi specificamente previste. Accertamento di stato di insolvenza con riferimento esclusivo alle singole società. Nozione di stato di insolvenza. Pactum de non petendo. Effetti rispetto alla dichiarazione di fallimento.
Annata 1986 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 83
Il c.d. recupero del negozio invalido
(GIOVANNI BATTISTA FERRI)
1. Premessa. - 2. Il sistema del c.c. del 1865. - 3. Il sistema del c.c. del 1942. -- 4. La convalida del negozio annullabile: a) Premessa; b) gli effetti; c) la natura ; d) capacità, forma, pluralità di legittimati. -- 5. La sanatoria delle disposizioni nulle: a) premessa; b) Part. 590 c.c.; c) l'art. 799 c.c.
Annata 1986 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 1
Note de iure condito e condendo in tema di assicurazione obbligatoria per autoveicoli
(UMBERTO SALVESTRONI)
1. Richiamo di opinioni dottrinali in tema di assicurazione obbligatoria per autoveicoli e riaffermazione della natura prevalentemente contrattuale di essa, -2. Assicurazione obbligatoria e inopponibilità di eccezioni. Accessorietà e solidarietà dell'obbligazione dell'assicuratore e del fideiussore. Il diverso regime dell'opponibilità delle eccezioni nella solidarietà generica, nella fideiussione e nell'assicurazione obbligatoria. L'obbligazione dell'assicuratore come obbligazione solidale e accessoria, per integrazione contrattuale ex lege. -- 3, L'inopponibilità delle eccezioni e la « rivalsa » dell'assicuratore. Rivalsa, regresso e surrogazione nella solidarietà, nella fideiussione e nell'assicurazione obbligatoria. Profilo di una nozione generale di surrogazione, come unitario mezzo tecnico di attuazione di ogni ipotesi di rivalsa o regresso, anche nella solidarietà attiva. - 4. Profili costituzionali e de jure condendo, concernenti l'esclusione del coniuge dell'assicurato dai benefici della assicurazione obbligatoria ed i meccanismi pubblicitari di essa. -- 5. Cenni riassuntivi e conclusivi. L'assicurazione obbligatoria r.c.a. come obligatio propter rem.
Annata 1986 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 75
La cessione delle azioni dell'IRI e l'atteggiamento della Cassazione
(ADRIANO ROSSI)
Cessione del pacchetto azionario. Controversia circa l'efficacia del decreto del Ministro delle partecipazioni statali di sospensione di precedente decreto autorizzativo. Giurisdizione del giudice ordinario.
Annata 1986 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 67