Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

VINCENZO DI CATALDO

Sistema brevettuale e settori della tecnica. Riflessioni sul brevetto chimico

Sistema brevettuale e settori della tecnica. Riflessioni sul brevetto chimico (VINCENZO DI CATALDO)

Sommario: Parte I. -- Premessa. - 1.1. Sviluppo della tecnica e differenziazione del sistema brevettuale. - 1.2 Il ruolo storico della meccanica. o 1.3 Creazione e abrogazione di divieti settoriali di brevettazione. - 1.4 Presenza di nonne settoriali di incerta portata. - 1.5 Prospettive d'indagine. - 1.6. Piano di lavoro: studio del brevetto chimico. - 1.7 Invenzione e scoperta: nuovi concetti per la chimica o revisione dei dogmi della meccanica? Parte II. -- L'individuazione del composto. - 2.1. L'individuazione del composto tramite parametri chimico-fisici. - 2.2. L'individuazione del composto tramite il procedimento di sintesi, 2.3 Formule generali e brevetti di sbarramento; i Markush claims. - 2.4 Un rischio particolare dei sistemi senza esame preventivo. -2.5 La brevettazione del composto instabile. Parte III. - I requisiti di brevettabilità. 3.1.1 La novità. Il confronto tra composti individuati tramite parametri chimico-fisici. - 3.1.2 L'invenzione di selezione. - 3.2.1 Utility / industrialità e originalità: le ragioni particolari della ricerca chimica. - 3.2.2 Confronto tra utility e industrialità. - 3.2.3 La utility negli U.S.A. Il primo periodo unitario. La Bremner doctrine. - 3.2.4 Da Nelson a Manson. - 3.2.5 Gli argomenti. L'argomento funzionale (rinvio). - 3.2.6 L'argomento sistematico. L'utilità come elemento interno al concetto di invenzione. -3.2.7 L'utilità del prodotto intermedio. - 3.2.8 Riflessioni conclusive. - 3.3.1 L'originalità: ovvietà strutturale e proprietà inattese. - 3.3.2 La giurisprudenza statunitense. La Hass-Henze doctrine. - 3.3.3 La Papesch doctrine. - 3.3.4 Riflessioni conclusive. Parte IV, - L'estensione del brevetto. - 4.1 I termini del problema: brevetto di prodotto o brevetto d'uso?- 4.2 L'invenzione meccanica e la brevettabilità della traslazione. - 4.3 Il senso puramente processuale della formula "brevetto di prodotto " per la meccanica. - 4.4 Il brevetto chimico come brevetto d'uso anche in senso processuale. - 4.5 Delimitazione dell'uso ed equivalenza. - 4.6 Il tema del nuovo uso del composto chimico negli U.S.A. - 4.7 Rapporti tra brevetto di traslazione e brevetto di nuovo uso: identità sostanziale, differenza processuale. -4.8 Rapporti tra primo brevetto e brevetto di nuovo uso: la regola dell'indipendenza. - 4.9 La protezione del brevetto d'uso e la contraffazione indiretta. Parte V. - Epilogo.

Annata 1985 Fascicolo 9-12 Pagina 277

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN

Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.

Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!

Hai richiesto il download del seguente articolo:
Titolo: #titolo#

La parola inserita non è corretta, si prega di riprovare

Per favore conferma l’operazione copiando il testo contenuto nell’immagine nello spazio sottostante:


Hai scelto di acquistare il seguente articolo:
Titolo: #titolo#
Costo: #crediti#.

Hai a disposizione #crediti#, desideri procedere?

Non hai crediti sufficienti per acquistare questo articolo. Puoi acquistare crediti oppure un abbonamento a tempo dalla tua pagina profilo.