32 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI APPELLO MILANO - 27/09/1983
Amministratori. Clausola simul stabunt simul cadent. Validità. Garanzia di proporzionalità nelle nomine. Insussistenza.
Annata 1985 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 139
TRIBUNALE DI UDINE - 2 gennaio 1985 (decr.
Azioni proprie. Assemblea. Calcolo del quorum costitutivo e deliberativo. Non computabilità. Conseguente omologabilità della deliberazione.
Annata 1985 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 227
CORTE DI CASSAZIONE - 6 febbraio 1984, n. 907
Autonomia patrimoniale. Posizione dei soci. Mancata ricostituzione della pluralità dei soci. Liquidazione mediante continuazione dell'impresa da parte dell'unico socio. Ammissibilità.
Annata 1985 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 37
CORTE DI CASSAZIONE - 12 gennaio 1984 n. 234
Amministratori. Esercizio delle funzioni. Insufficienza. Investitura. Necessità. Amministratore di fatto. Scioglimento della società. Divieto di intraprendere nuove operazioni. Sussistenza.
Annata 1985 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 29
CORTE DI CASSAZIONE - 8 novembre 1984, n. 5642
Autonomia patrimoniale. Rapporto tra soci e società. Ammissibilità. Fideiussione del socio per i debiti sociali. Operatività in sede di concordato preventivo.
Annata 1985 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 91
CORTE DI CASSAZIONE - 4 ottobre 1984, n. 4916
Società a responsabilità limitata. Art. 2358 c.c. Applicabilità. Fideiussione. Applicabilità. Negozio in violazione del divieto. Nullità.
Annata 1985 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 85
CORTE DI CASSAZIONE - 25 maggio 1984 n. 3221
Azione causale. Offerta reale e deposito del titolo. Momento in cui deve essere fatto. Azione cambiaria prescritta. Non necessità dell'offerta reale e del deposito.
Annata 1985 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 49
Osservazioni in tema di leasing
(ALESSANDRO BARENGHI)
Atipicità del contratto. Disciplina applicabile. Responsabilità del concedente per l'acquisto. Applicabilità delle norme sul mandato ad acquistare.
Annata 1985 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 153
TRIBUNALE DI TORINO - 15 dicembre 1983
Leasing finanziario. Applicabilità dell'art. 1526 secondo comma c.c. Fallimento dell'utilizzatore. Subingresso nel contratto. Insussistenza.
Annata 1985 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 181
Forma scritta tra linguaggio e segno
(ENRICO MARMOCCHI)
1. - Un libro curioso sulla comunicazione giuridica - diritto linguistico e diritto semiotico - linguaggio e segno: percezione progressiva del linguaggio e percezione istantanea del segno - la struttura del segno: oggetto materiale e intenzione di comunicazione - il segno giuridico: oggetto materiale con intenzione di comunicazione giuridica - delimitazione della figura - esclusione dei segni non finalizzati alla comunicazione giuridica (es.: a) cartelli con indicazioni non giuridiche; b) indizi, segni di ricchezza, impronte digitali; c) cose di culto, bandiere, colori e emblemi dello Stato). 2. - Alcune principali applicazioni del segno giuridico: a) confine e chiusura del fondo; b) attributo vestiario; c) segnaletica stradale - la funzione del segno giuridico: realizzabilità formale del diritto - nozione - i caratteri della informazione giuridica per mezzo del segno: specialità del contenuto; struttura ideografica; elementarità della informazione - il segno giuridico come mezzo di " informazione notificatrice " - giudizio conclusivo sull'opera. 3. - Il profilo semiotico - inesistenza di un sistema (linguistico o segnico) di " effabilità generale " - il sistema giuridico: dominante linguistica - il diritto come " insieme di discorsi " - il linguaggio giudiziario - il linguaggio legislativo - insistenza descrittiva - rassegna di norme che prescrivono descrizioni - la posizione subordinata dei segni giuridici rispetto al linguaggio - rassegna di norme. 4. - Il campo del diritto privato - autonomia negoziale e principio della libertà delle forme - fungibilità di linguaggio e segno - esempi di segno giuridico e di aspetti segnici (testamento lacerato; trasformazione della cosa legata; occupazione e derelizione; negozi di attuazione) •- il limite all'operare del segno: forma vincolata o solenne - la " forma scritta ": funzione - la " dichiarazione ": insieme di segni linguistici - la scrittura privata come " dichiarazione " necessaria. 5. - La posizione della giurisprudenza - esame di tre fattispecie: divisione d'immobile su planimetria; costituzione di servitù su progetto edilizio; riserva di proprietà di parte condominiale su planimetria - il principio comune: la dichiarazione di volontà come fenomeno di linguaggio negli atti a " forma scritta " necessaria - una quarta fattispecie singolare: messaggio crittografico - decifrazione obiettiva del " cifrato " in " chiaro " - la crittografia come forma di linguaggio a rilevanza giuridica - estensione ad altre figure (anagramma, acrostico, rebus). 6. - La presenza dei " segni giuridici " nella " forma scritta " - nozione amplissima delle due figure - una elencazione esemplificativa: a) segni geometria e diagrammi: albero genealogico e organigrammi - applicazione normativa: dichiarazione di successione - il profilo semiotico: " grafi " o " trasformazioni topologiche " - nozione - intensa esplicatività e chiarezza di informazione. 7. - Segue: b} piante e mappe: l'individuazione degli immobili - applicazioni normative: formazione delle mappe catastali; planimetrie dei fabbricati urbani; "strumenti urbanistici" principali - il profilo semiotico: " proiezioni " - nozione - forte similitudine con l'"oggetto-modello" - e) colori: scarso rilievo giuridico - applicazioni normative: individuazione degli immobili nelle mappe catastali; cancellazione dei privilegi nel registro automobilistico; cancellazione della indicazione della paternità - d) fotografie: funzione giuridica - applicazioni normative: autenticazione di fotografia e documenti di riconoscimento; perizie e verbali di constatazione. 8 . - La funzione dei "segni giuridici" (forma segnica) nella "forma scritta" - funzione prescrittiva: esclusione - funzione descrittiva o conoscitiva: ammissione e distinzione - a) funzione descrittiva in proposizioni prescrittive; b) funzione conoscitiva in proposizioni descrittive - specificazione ulteriore - b1) funzione ostensiva: natura e limite di operatività - l'ostensione negli atti a forma vincolata - un caso di individuazione dell'immobile per relationem (esclusiva) a planimetria - sintesi tra forma linguistica (in funzione precettiva) e forma segnica (in funzione ostensiva) - la ragione ultima del ricorso alla forma segnica - criterio di economia linguistica.
Annata 1985 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 27
Assemblea dei soci e consiglio di amministrazione nelle Casse di Risparmio
(FEDERICO MASSACESI)
1. Premessa. -- 2. Assemblea dei soci e soci: disciplina giuridica. -- 3. Assemblea dei soci: riflessioni, -- 4. Deliberazioni assembleari l'esclusione del socio. -- 5. La funzione della Assemblea nelle CdR. -- 6. Il Consiglio di Amministrazione: normativa. -- 7. L'art. 2 Rd 204/1938. -- 8. Funzioni del Consiglio di Amministrazione. -- 9. Conclusioni.
Annata 1985 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 75
CORTE DI CASSAZIONE - 30 gennaio 1985 n. 579
Fideiussione di apertura di credito in conto corrente. Azione revocatoria contro la banca. Litisconsorzio necessario. Insussistenza.
Annata 1985 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 105