21 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE - 23 dicembre 1983 n. 7582
Socio illimitatamente responsabile. Beneficium excussionis. Operatività nel solo giudizio esecutivo. Possibilità del creditore sociale di agire in sede di cognizione per munirsi di titolo esecutivo e iscrivere ipoteca giudiziale.
Annata 1984 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 197
TRIBUNALE DI MILANO - 7 febbraio 1983
Emissione di titoli di credito atipici. Ammissibilità. Cedole azionarie. Non costituiscono titoli di credito se non per effetto di deliberazione sociale. Costituiscono titoli di credito i buoni di opzione.
Annata 1984 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 205
CORTE DI CASSAZIONE - 25 gennaio 1983 n. 686
Assegno non trasferibile. Pagamento. Identificazione del portatore a mezzo di fidefacenti. Banca girataria per l'incasso. Responsabilità. Insussistenza.
Annata 1984 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 129
Questioni in tema di contratto
(ANDREA FUSARO)
Verifica della determinabilità dell'oggetto. Perfezionamento. Accordo sugli elementi essenziali. Sufficienza. Dazione di somma a titolo di caparra. Presuppone la conclusione. Nomens iuris dato dalle parti. Non vincolante per il giudice. Individuazione di immobili senza riferimento a confini o a dati catastali. Validità del contratto.
Annata 1984 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 187
Identità personale, giudizio civile e risarcimento del danno non patrimoniale
(VINCENZO RICCIUTO)
Cronaca contraria al vero. Travisamento della posizione ideologica politica di un leader di partito. Costituisce atto illecito. Diritto alla identità personale. Spetta anche agli enti collettivi. Lesione del diritto alla identità personale. Fattispecie. Mancanza di querela. Non impedisce la pronuncia di risarcimento del danno. Valutazione del danno. Criterio equitativo.
Annata 1984 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 237
Crisi e lavoro: immortalità della grande impresa?
(MICHELE MISCIONE)
1. La tendenza degli ultimi anni: salvataggio dell'impresa per la conservazione dei posti di lavoro. -- 2.I due tipi di crisi aziendale: quella transitoria e quella irreversibile. -- 3. La crisi transitoria e la sospensione o riduzione dell'attività con intervento della Cassa integrazione (Cig). -- 4. L'intervento ordinario Cig per crisi brevi e sicuramente superabili. -- 5. L'intervento straordinario Cig per crisi non brevi e non sicuramente superabili. -- 6. La Cig per crisi irreversibile. -- 1. Critica al fenomeno della «immortalità della grande impresa». -- 8. Gli strumenti contrattuali per favorire l'esodo del personale esuberante. -- 9. I licenziamenti collettivi tra fonti collettive e fonti giurisprudenziali. -- 10. La disoccupazione speciale (DS): critica. -- 11. Gli strumenti tradizionali di tutela dei diritti patrimoniali del lavoratore. -- 12. Conclusioni critiche: il diritto del lavoro «della crisi» o «dell'emergenza». -- 13. Le crisi del 1964-65 e degli inizi degli anni 70: i principi della «immortalità della grande impresa» e del reddito senza lavoro. -- 14.I tentativi falliti di smuovere il principio di immortalità della grande impresa. -- 15. Conclusioni: non più immortalità della grande impresa, ma piena equiparazione del disoccupato al già occupato.
Annata 1984 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 315
L'urgenza codificata: diritto di rettifica e art. 700 c.p.c.
(LUCIO TREVISAN)
Diritto di rettifica. Richiesta preventiva. Condizione dell'azione. Notizia pubblicata con caratteri non corrispondenti. Ammissibilità di provvedimento di urgenza diretto ad attuare rettifica conforme a legge.
Annata 1984 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 259