24 risultati
FILTRI ATTIVI
In tema di società consortili
(GIUSEPPE FERRI)
Consorzio costituito in forma di società per azioni. Scopo di lucro. Non necessario.
Annata 1981 •
Fascicolo 3-6 •
Pagina 181
Il sostituto del sostituto del mandatario
(FILIPPO CHIOMENTI)
Mandatario. Sostituto del sostituto del mandatario. Azione ex art. 1717 cod. civ. Esperibilità. Esclusione.
Annata 1981 •
Fascicolo 3-6 •
Pagina 81
CORTE DI CASSAZIONE - 19 luglio 1980, n. 4742
Ammortamento. Notificazione del decreto. Pagamento successivo al possessore legittimato. Liberazione del debitore. Presupposti. Prova della malafede del debitore. Onere a carico dell'ammortante.
Annata 1981 •
Fascicolo 3-6 •
Pagina 101
CORTE DI CASSAZIONE - 3 dicembre 1980 n. 6315
Fallimento di società di capitali. Versamento dei soci in conto capitale. Natura. Non computabilità ai fini dell'accertamento della insolvenza.
Annata 1981 •
Fascicolo 3-6 •
Pagina 109
CORTE DI CASSAZIONE - 12 gennaio 1981, n. 253
Cambiale tratta non accettata. Sconto bancario. Pagamento nel corso dell'amministrazione controllata del traente. Successiva dichiarazione di fallimento. Ripetibilità delle somme dalla banca scontatrice.
Annata 1981 •
Fascicolo 3-6 •
Pagina 115
TRIBUNALE DI SIENA - 2 giugno 1981
Usufrutto immobiliare. Atto di costituzione. Mancanza di indicazione della causa. Nullità.
Annata 1981 •
Fascicolo 3-6 •
Pagina 197
CORTE DI CASSAZIONE - 6 giugno 1981, n. 3675
Lesione dell'integrità fisica della persona. Risarcibilità in sé e per sé. Menomazione nella produzione del reddito. Non necessaria. Quantificazione del danno. Rimessa alla valutazione del giudice di merito.
Annata 1981 •
Fascicolo 3-6 •
Pagina 125
La ricerca scientifica mediante contratto in Francia e in Ungheria
(MASSIMO BASILE)
1. Due diversi approcci al fenomeno. -- 2. Rapporti fra ricerca scientifica e sviluppo economico. -- 3. Disciplina dei contratti di ricerca e sistema socioeconomico. -- 4. Le parti del contratto. -- 5. La ricerca scientifica, e il suo « finanziamento », come oggetto contrattuale. -- 6. La ricerca scien-tifica, e il suo « finanziamento », come prestazione -- 7. I risultati: quale tutela e per quale soggetto? -- 8. Profili fiscali. -- 9. Il problema della « natura giuridica » dei contratti di ricerca.
Annata 1981 •
Fascicolo 3-6 •
Pagina 75
Alcune riflessioni sui problemi giuridici dei rapporti economici e commerciali con i paesi dell'Est Europeo
(DIEGO CORAPI)
1. Introduzione. -- 2. La nozione di impresa nei paesi socialisti e nei paesi capitalisti. -- 3. Il monopolio statale del commercio estero e il regime del cambio delle divise nei paesi socialisti e in Italia. -- 4. Diritto civile e diritto dell'economia nei paesi socialisti. -- 5. Caratteristiche delle legislazioni socialiste sul commercio internazionale. -- 6. La disciplina dei paesi socialisti sulle joint ventures con imprese capitaliste. -- 7. Joint ventures tra imprese di paesi capitalisti e organismi di paesi socialisti per iniziative nei paesi in via di sviluppo. -- 8. Problemi posti dall'adesione dei paesi socialisti al COMECON e dei paesi capitalisti alla CEE. -- 9. Conclusioni.
Annata 1981 •
Fascicolo 3-6 •
Pagina 107
CORTE DI CASSAZIONE - 16 novembre 1980, n. 5629
Trasporto internazionale su strada. Applicabilità della Convenzione di Ginevra del 19 maggio 1956. Colpa Grave. Equivalenza al dolo. Limitazione della responsabilità. Esclusione. Debito del vettore. Debito di valore.
Annata 1981 •
Fascicolo 3-6 •
Pagina 91
Le informazioni sulla clientela tra dovere di riservatezza e interesse alla conoscenza delle notizie economiche
(SERGIO ALAGNA)
1. Premesse e posizione del problema. -- 2. Segreto bancario e informazioni sulla clientela: due prassi a confronto. -- 3. Gli interessi a base del fenomeno delle informazioni bancarie e l'esigenza di chiarire alcuni preconcetti in argomento. La raccolta e la diffusione dei dati sulla clientela. -- 4. Il dibattito sulla legittimità delle notizie economiche. Diritto alla privacy e informazioni economiche. -- 5. Conclusioni e prospettive.
Annata 1981 •
Fascicolo 3-6 •
Pagina 121
Usi e parità di trattamento
(MICHELE MISCIONE)
1. Un caso esemplare: l'uso di licenziare solo dopo quattro anni dall'età di pensionamento. -- 2. Gli usi aziendali (requisiti e tecnica integrativa), la prassi come comportamento complessivo per l'interpretazione del contratto individuale o di quello collettivo, oppure come offerta tacita: tutte tecniche giuridiche che portano all'effetto-parità. -- 3. L'utilizzazione di dette tecniche garantiscono che l'effetto-parità si realizzi senza generalizzazioni eccessive. -- 4. Tecniche e generalità. -- 5. La generalità negli usi normativi o negoziali: discriminazione. -- 6. La possibilità di svincolarsi dagli usi negoziali: un falso-problema. -- 7. La parità nella giurisprudenza della Cassazione: esame dell'effettiva ratio decidendi, e non solo delle « massime », distinguendo inoltre gli obiter dieta e gli « svolazzi » di motivazione. Usi e parità sono ispirati al medesimo principio di uguaglianza. -- 8. La « integrazione parificatrice ». -- 9. Il problema della « cerchia » dei destinatari degli usi e della parità. -- 10. La « tecnica » e la « scienza » nel principio di parità. Il problema della razionalità a monte delle scelte del datore di lavoro.
Annata 1981 •
Fascicolo 3-6 •
Pagina 135
Conferimento, fideiussione e confusione di patrimoni
(GIUSEPPE GIORDANO)
Conferimento. Prestazioni di garanzie. Possono formare oggetto di conferimento. Socio occulto. Presupposti. Dichiarazione di fallimento redatta su modulo a stampa. Motivazione per relationem. Sufficienza.
Annata 1981 •
Fascicolo 3-6 •
Pagina 149