27 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE - 19 febbraio 1980, n. 1212
Comportamento degli amministratori di una società cooperativa i quali abbiano indebitamente pagato a terzi somme versate dai soci della cooperativa.
Annata 1980 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 329
CORTE DI CASSAZIONE - 28 maggio 1980, n. 3527
Cooperativa di lavoro. Affidamento a taluno dei soci di operazioni di carico e scarico. Prestazione accessoria. Rapporto di lavoro subordinato. Insussistenza.
Annata 1980 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 379
TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA - 10 novembre 1979
Responsabilità per danno non patrimoniale. Risarcimento del danno. Limitato alla vittima del reato. Non estensibilità ai congiunti.
Annata 1980 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 401
TRIBUNALE DI ROMA - 28 gennaio 1980 (decreto)
Pegno di quota. Facoltà del creditore pignoratizio di chiedere la convocazione dell'assemblea. Mancanza di convenzione contraria all'esercizio del voto. Ammissibilità.
Annata 1980 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 409
TRIBUNALE DI MILANO - 2 aprile 1980
Disciplina della concorrenza. Violazione delle norme internazionali. Conseguente situazione di privilegio. Comportamento in contrasto con gli usi onesti. Presupposti.
Annata 1980 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 423
TRIBUNALE DI UDINE - 3 giugno 1980
Aumento di capitale. Aumento per oltre due miliardi mediante conferimento in natura. Autorizzazione ministeriale. Non necessaria.
Annata 1980 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 439
CORTE DI CASSAZIONE - 14 gennaio 1980, n. 332
Revocatoria ordinaria ex art. 66 L.F. Si identifica con quella prevista nell'art. 2901 cod. civ. Soggetta a prescrizione quinquennale. Decorrente dalla data dell'atto revocando.
Annata 1980 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 325
TRIBUNALE DI MILANO - 15 novembre 1979 (decr.)
Società costituita per il risanamento delle imprese a norma della legge n. 95 del 1979. Accertamento della inesistenza dello stato di insolvenza. Effetti. Dichiarazione giudiziale dello stato di insolvenza. Solo su richiesta della società consortile.
Annata 1980 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 405
TRIBUNALE DI ROMA - 26 maggio 1980 (decr.)
Società ridotta ad unico socio. Deliberazione dì trasformazione adottata nel semestre concesso per la ricostruzione della pluralità. Non omologabilità.
Annata 1980 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 435
CORTE COSTITUZIONALE - 2 dicembre 1980, n.151/152/153/155
Termine per le opposizioni dei creditori in tutto o in parte esclusi. Decreto di chiusura del fallimento. Reclamo contro lo stesso. Decorrenza del termine dalla data di affissione. Legittimità costituzionale dell'art. 119 secondo comma L.F.
Annata 1980 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 294
CORTE DI CASSAZIONE - 9 marzo 1979, n. 1474
Sentenza di rigetto della domanda di omologazione del concordato e di dichiarazione di fallimento. Esecutività. Garanzia offerta da un socio di S.r.l. per il concordato. Azione sulla stessa da parte dei creditori personali del socio. Ammissibilità.
Annata 1980 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 307
CORTE DI CASSAZIONE - 18 giugno 1980, n. 3856
Diritto di difesa dell'imprenditore. Contenuto e limiti. Fallibilità delle cooperative. Revoca del fallimento. Possibilità di utilizzazione degli elementi forniti dalle risultanze dello stato passivo.
Annata 1980 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 385
CORTE DI CASSAZIONE - 9 novembre 1979, n. 5770
Associazioni e fondazioni esercenti attività commerciali. Esercizio in via accessoria rispetto alle finalità istituzionali. Acquisto dello status di imprenditore. Insussistenza.
Annata 1980 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 321
Osservazioni sulla natura giuridica della vendita con riserva della proprietà
(FRANCO TULUI)
1. Lo stato della dottrina sotto il vigore del codice del 1865. -- 2. Sintesi dei principali orientamenti dottrinali a partire dalla emanazione del codice del 1942. -- 3. Le teorie della « condizione sospensiva ». -- 4. Cenni sulle cc.dd. « teorie intermedie ». -- 5. La vendita con riserva della proprietà come vendita obbligatoria. -- 6. L'analisi delle situazioni giuridiche soggettive del venditore e del compratore nella più recente dottrina: la c.d. « aspettativa reale » del compratore. -- 7. (segue) Il compratore come titolare di un diritto reale di godimento tipico ed innominato. -- 8. (segue) I « vari tipi » di proprietà e la « proprietà con riserva di pagamento » del compratore con riservato dominio. -- 9. (segue) La piena proprietà del compratore ed il diritto reale di garanzia del venditore. -- 10. (segue) La « proprietà risolubile » del compratore e l'aspettativa condizionale del venditore. -- 11. Considerazioni conclusive sullo stato della dottrina più recente. Il problema del tenore letterale dell'art. 1523 c.c. -- 12. Il significato del termine « proprietà » nell'art. 1523 c.c. Il paradigma dell'art. 832 c.c. Cenni sui « vari tipi » di proprietà. Cenni sull'evoluzione del concetto e del contenuto della proprietà. -- 13. La proprietà dell'acquirente con riservato dominio. -- 14. IIl riscontro normativo della tesi dell'immediato acquisto della proprietà da parte del compratore: i singoli casi di opponibilità del patto. - 15. (segue) Gli artt. 2054 c.c. e 72, 73 Legge Fallimentare. - 16. La natura non reale della posizione del venditore. La clausola di riserva come patto diretto a rendere opponibile la risoluzione (per inadempimento) a determinati terzi titolari di situazioni confliggenti. - 17. Conclusioni.
Annata 1980 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 355