25 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE - 25 giugno 1979, n. 3522
Cessione della cambiale. Girata tardiva. Notificazione della cessione. Non necessaria tra le parti. Necessaria nei confronti dei terzi.
Annata 1980 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 195
CORTE D'APPELLO DI FIRENZE - 6 luglio 1979
Emissione di obbligazioni convertibili. In pendenza della conversione di altro prestito obbligazionario. Ammissibiltà.
Annata 1980 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 251
TRIBUNALE DI GENOVA - 23 maggio 1978
Trasmissione dell'ipoteca per surrogazione legale. Efficacia costitutiva. Annotazione dopo la dichiarazione di fallimento. Inopponibilità ai creditori.
Annata 1980 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 261
Il leasing, il Tribunale di Milano e Donna Prassede
(FILIPPO CHIOMENTI)
Risoluzione per inadempimento dell'utilizzatore. Conseguenze a carico dell'inadempiente. Contemperamento dei reciproci interessi.
Annata 1980 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 271
CORTE DI CASSAZIONE - 23 gennaio 1978, n. 298
Conclusione. Presupposti. Obbligo legale a contrattare. Inadempimento. Art. 2932 cod. civ. Inapplicabilità. Accettazione. Modificazione di clausole valide. Inapplicabilità della sostituzione ex lege di clausole valide.
Annata 1980 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 143
CORTE DI CASSAZIONE - 25 ottobre 1979, n. 5572
Obbligazione pecunaria. Mora del debitore. Svalutazione monetaria. Rientra nei maggiori danni risarcibili. Onere della domanda e onere della prova. Ammissibilità delle presunzione e del notorio.
Annata 1980 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 219
CORTE DI APPELLO DI MILANO - 30 marzo 1979
Perdita del capitale sociale al di sotto del minimo legale. Impedimento dello scioglimento della società. Deliberazione di reintegrazione. Sufficienza. Contestuale sottoscrizione del capitale. Non necessaria.
Annata 1980 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 247
Le lettere di patrocinio
(SERGIO SCOTTI CAMUZZI)
1. Descrizione della figura. La generica funzione di garanzia. Connotazione negativa rispetto alla fideiussione. Soggetti. Trilateralità del rapporto; il collegamento fra il rapporto di patrocinio e i rapporti di provvista e di valuta. La lettera fra contratto e negozio unilaterale. Fattispecie del mandato di credito. Oggetto. -- 2. Varietà dei contenuti. Classificazioni empiriche. Tentativo di classificazione scientifica. -- 3. La lettera come dichiarazioni di scienza. Se essa si configuri come confessione stragiudiziale. Oggetto. Il riferimento alle fattispecie del collegamento, del controllo e del possesso totalitario ex art. 2362 cod. civ. Effetti della dichiarazione veritiera. Obblighi complementari. Effetti della falsa dichiarazione. Responsabilità per danni. Riflessi sul rapporto fra banca e società accreditata. -- 4. la lettera come dichiarazione di volontà. -- I. Assunzione di obblighi complementari alla dichiarazione di scienza. Vari casi. -- IL Assunzione di obblighi diversi. Loro generica funzione di garanzia, in senso lato. La promessa di comportamenti propri del patrocinante, ordinati all'adempimento del patrocinato. Le promesse con causa specifica di garanzia. Le garanzie dell'obbligazione e del pagamento. L'assunzione di coobbligazioni solidali: varie figure. La promessa del fatto del terzo. Assicurazione del credito. Il contratto di garanzia astratta fra coobbligazione fideiussoria (o espromissoria) e promessa del fatto del terzo. Richiamo all'astrattezza del credito documentario. Aspetti processuali e aspetti sostanziali dell'astrattezza. I limiti posti dall'art. 1462 cod. civ. E quelli posti dall'irrilevanza del nudo patto, - III. Le dichiarazioni di mera intenzione, L'applicabilità dell'art. 2034 cod. civ.
Annata 1980 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 157
CORTE DI CASSAZIONE - 26 marzo 1979, n. 1762
Interpretazione. In claris non fit interpretatio. Contratto formale. Accettazione per iscritto. Necessità. Comportamento concludente. Dazione assegno. Insufficienza.
Annata 1980 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 177
CORTE DI CASSAZIONE - 25 luglio 1979, n. 4415
Fallimento di società. Responsabilità degli amministratori. Azione del curatore ex art. 146 L.F. Presupposti e caratteri. Eccezione di simulazione proposta dall'amministratore. Ammissibilità.
Annata 1980 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 201
CORTE DI APPELLO DI MILANO - 16 gennaio 1979
Revocatoria dei pagamenti. Atto di messa in mora. Efficacia interruttiva. Conoscenza dello stato di insolvenza. Estremi della prova. Efficacia solutoria delle rimesse in conto corrente. Presupposti.
Annata 1980 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 239
Il controllo amministrativo sulle condizioni dei contratti bancari
(MARIO PORZIO)
1. L'art. 32 lettera b) della legge bancaria e la problematica di tutela del contraente debole. -- 2. I limiti dell'intervento nella lettera dell'art. 32. -- 3. Ragioni per una interpretazione estensiva. -- 4, Il possibile contenuto delle istruzioni della Banca d'Italia. -- 5. L'interesse primario che giustifica il potere discrezionale previsto dalla norma e la tutela del consumatore. -- 6. Gli. effetti delle istruzioni sui singoli contratti.
Annata 1980 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 141
Note per una nuova linea di politica del diritto nella normativa valutaria (in margine alla utilizzazione degli strumenti civilistici)
(GIOVANNI MARINI)
1. Il «diritto valutario», prospettive generali: natura del fenomeno ed aspetti della problematica connessa. -- 2. Evoluzione della normativa valutaria, legislazione del 1956, profili strutturali e sanzionatori. -- 3. Nuove tendenze in materia valutaria, il ruolo dei giuristi sanzioni penali e formule sanzionatone civilistiche. -- 4, Il negozio giuridico e la normativa valutaria per una nuova azionabilità degli strumenti privatistici: la simulazione e i profili probatori connessi. -- 5. L'illecito valutario e le limitazioni all'autonomia privata, in particolare il momento sanzionatorio della nullità. -- 6. Le soluzioni giurisprudenziali, contrasti fra incidenza sul momento genetico dell'obbligazione e sulle modalità di esecuzione. -- 7. Personalità giuridica ed infrazioni valutarie: aspetti teorici e problemi pratici. Analisi generale. -- 8, In particolare « la semplificazione analitica della fattispecie ». -- 9. L'« exceptio doli », sua natura e struttura, verifica delle sue possibili estensioni al diritto valutario, i problemi della sua azionabilità e prospettive di politica del diritto sul ruolo degli istituti di credito e della loro funzione di controllo, -- 10. Il problema dell'« Anstalt », ancora sulla simulazione e sulla personalità giuridica, limiti concreti delle sanzioni penali, incriminazione ex art. 1 bis D.L. 4-3-76 n, 31 ed aspetti probatori, la negazione della "legittimatio ad processum ". - 11. Nuove prospettive di politica del diritto per la normativa valutaria? Il ruolo degli strumenti privatistici, ottiche garantistiche e programmazione finanziaria, quale ruolo privilegiare? Conclusioni e prospettive di concreta azionabilità. Nota bibliografica.
Annata 1980 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 187
Brevi considerazioni sul soggetto legittimato ad agire contro il vettore per perdita o avaria delle cose trasportate
(DONATA MARIA BIASE)
1. Premessa. -- 2. La tesi prevalente in dottrina ed in giurisprudenza: osservazioni critiche. -- 3. Critica alla motivazione addotta dalla Suprema Corte nella sentenza n. 4696 del 20 dicembre 1976. -- 4. La posizione del destinatario possessore della polizza di carico. -- 5. La tesi della dottrina minoritaria: esame e critica. -- 6. Il c.d. diritto di contrordine (art. 1685 c.c.). Considerazioni conclusive. -- 7. Continua. Cenni sugli impedimenti alla riconsegna delle merci.
Annata 1980 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 237
Il diritto applicabile alle obbligazioni contrattuali: Recenti tendenze nella dottrina e giurisprudenza italiana (anche con riguardo alla nuova convenzione CEE in materia)
(MICHAEL JOACHIM BONELL)
1. L'art. 25 disp. prel. cod. civ. e il potere di autonomia riconosciuto alle parti di un contratto internazionale. -- 2. La possibilità di designare quale legge regolatrice del singolo contratto principi e norme extra-statuali: a) in occasione di contratti di concessione e/o di investimenti fra Stati e imprese private straniere... -- 3, (continua): b) in occasione delle comuni contrattazioni tipiche del commercio internazionale. -- 4. Tentativi dottrinali e giurisprudenziali di sostituire il tradizionale metodo conflittuale con la ricerca di soluzioni sostanziali speciali per le fattispecie autenticamente internazionali o transnazionali. -- 5. I pregi del metodo c.d. sostanziale o transnazionale. -- 6. Alcune significative conferme della sua validità ad opera della Corte di Giustizia delle Comunità Europee nonché delle stesse Corti italiane in occasione dell'interpretazione ed integrazione di testi normativi internazionali. -- 7. Le innovazioni che con riferimento al problema del diritto applicabile ai contratti internazionali si annunciano con la prossima entrata in vigore della Convenzione di Roma del 14 giugno 1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali. In particolare: gli articoli 7 e 8 e i nuovi principi da essi sanciti in tema di rilevanza delle norme imperative di Stati terzi e della disciplina applicabile alla formazione dell'accordo contrattuale.
Annata 1980 •
Fascicolo 5-8 •
Pagina 215