18 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE - 23 gennaio 1975, n. 265
Patto di prelazione. Natura giuridica. Esecuzione in forma specifica. Inammissibilità. Obblighi del promittente. Violazione degli stessi. Risarcimento dei danni.
Annata 1975 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 254
CORTE DI CASSAZIONE - 22 aprile 1975, n. 1551
Quota non liberamente trasferibile. Cessione della quota all'assuntore del concordato. Facoltà di cui all'art. 2480 3° e 4° comma. Insussistenza.
Annata 1975 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 278
Nuove posizioni in tema di irregolarità del bilancio
(GIUSEPPE FERRI)
Bilancio. Principio di verità e principio di chiarezza e precisione. Non coincidenza degli stessi. Nullità della deliberazione di approvazione consegue all'alterazione del bilancio nel suo complesso che incide sul contenuto di verità. Necessità di una indagine sulla rilevanza delle irregolarità denunciate.
Annata 1975 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 296
TRIBUNALE DI CASSINO - 11 dicembre 1974
Vendita in adempimento di un obbligo morale alla concubina. Mancanza delle forme richieste per la donazione. Validità.
Annata 1975 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 356
CORTE DI CASSAZIONE - 10 marzo 1975, n. 879
Società di due soci con parità di quote e entrambi amministratori. Revoca giudiziale di un amministratore. Legittimazione del socio. Sussistenza. Diritto al rendiconto. Spetta ai soci non amministratori. Contrasto insanabile tra i soci. Scioglimento della società. Presupposti.
Annata 1975 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 262
CORTE DI CASSAZIONE - 21 giugno 1974, n. 1835
Istituto di credito di diritto pubblico. Benestare bancario. Informazioni non conformi al vero intenzionalmente date dal dipendente. Non imputabilità all'Istituto. Natura privatistica dell'attività bancaria. Irrilevanza.
Annata 1975 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 245
CORTE D'APPELLO DI ROMA - 6 giugno 1975
Istanza di dichiarazione di insolvenza. Decreto del Tribunale di rigetto dell'istanza. Pubblico Ministero. Legittimazione alla proposizione del reclamo. Insussistenza.
Annata 1975 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 294
CORTE DI CASSAZIONE - 20 maggio 1975, n. 1991
Società in accomandita semplice. Fallimento della società. Conseguente fallimento dell'accomandatario. Esclusione di diritto del socio. Non operatività. Chiusura del fallimento per venir meno della massa passiva. Effetti. Permanenza in vita della società. Legali rappresentanti della stessa. Poteri limitati all'ordinaria amministrazione.
Annata 1975 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 283
TRIBUNALE DI ROMA - 27 marzo 1974
Amministratori. Organi della società. Effetti degli atti da loro compiuti nella società. Non rispondono dei debiti di quest'ultima. Applicazione del principio al debito per imposta di registro.
Annata 1975 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 352
CORTE DI CASSAZIONE - 9 aprile 1975, n. 1299
Imprese elettriche. Esercizio 1962. Gestione nell'interesse dell'Enel. Utili di esercizio superiori al 5,50 %. Sono di spettanza dell'Enel.
Annata 1975 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 272
TRIBUNALE DI NAPOLI - 27 marzo 1975
Società straniera con sede all'estero. Competenza giurisdizionale del giudice italiano a dichiararne il fallimento. Insussistenza in Italia di sede secondaria e di beni suscettibili di esecuzione forzata. Incompetenza giurisdizionale del giudice italiano.
Annata 1975 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 359
Le fondazioni culturali ed il consiglio di amministrazione. Evoluzione della prassi statutaria e prospettive della tecnica fondazionale
(DANIELA VITTORIA)
1. Lo studio della prassi statutaria delle fondazioni culturali italiane, come indispensabile premessa per una più concreta valutazione del fenomeno fondazionale, nelle sue attuali dimensioni e nelle prospettive di riforma. -- 2. Il tramonto delle connotazioni più caratteristiche dell'istituto, tradizionalmente individuate nel « distacco » dell'ente dal fondatore e nella posizione « servente » dell'organo amministrativo. La germinazione delle fondazioni più recenti dall'impresa e per l'impresa. L'emersione, sul piano strutturale-organizzativo, di contiguità formali con l'associazione e più ancora con la società di capitali: in particolare la « sovranità » sull'ente del consiglio di amministrazione, arbitro insindacabile di tutte le scelte manageriali. -- 3. La sempre più evanescente composizione del patrimonio nelle fondazioni e la insufficienza dell'attuale disciplina ad assicurarne la funzione di garanzia per la vitalità della istituzione e per la puntuale soddisfazione delle pretese creditorie. -- 4. I controlli pubblici sulle fondazioni. La progressiva desuetudine dei controlli di vigilanza e di tutela e l'adozione -- frequente specie nella ipotesi di enti sovvenzionati dallo Stato -- di un controllo di mera « gestione » effettuato dal Ministero competente (e talvolta dalla Corte dei Conti) sul bilancio della fondazione. Significato e funzione dei nuovi modi di intervento autoritativo nella vita de...
Annata 1975 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 298
Le " associazioni temporanee di imprese "
(GIAN ALBERTO FERRETTI)
1. Introduzione. -- 2. Esperienze straniere: Francia. -- 3. Continua: Spagna, Belgio, Repubblica Federale di Germania. -- 4. Continua: Stati Uniti d'America, Etiopia. -- 5. Esperienze Italiane. -- 6. Esposizione del fenomeno. -- 7. Possibilità di inquadramento giuridico del fenomeno nella categoria dei contratti di scambio. -- 8. Possibilità di inquadramento del fenomeno nella categoria dei contratti associativi: società di persone e società di capitali. -- 9. Continua: associazione in partecipazione. -- 10. Continua: consorzio. -- 11. Il negozio indiretto di consorzio.
Annata 1975 •
Fascicolo 9-12 •
Pagina 349