22 risultati
FILTRI ATTIVI
Associazioni temporanee di imprese per l'esecuzione di opere pubbliche
(ANGELO DE MARTINI)
1. Premesse di impostazione del problema. -- 2. Prospettive del problema in altri Paesi e nella Comunità Economica Europea (C.E.E.). -- 3. Attuali possibilità di soluzione del problema nell'ordinamento italiano. -- 4. Prospettiva di ritorno alle « società particolari » dell'abrogato codice civile.
Annata 1971 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 1
CORTE DI CASSAZIONE - 28 settembre 1970, n. 1740
Impresa esercente attività investigativa. Licenza di polizia. Presupposto essenziale. Revoca della licenza. Cessazione dell'impresa. Disciplina sulla concorrenza sleale. Inapplicabilità.
Annata 1971 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 39
CORTE DI CASSAZIONE - 8 ottobre 1970, n. 1884
Star del credere. Obbligatorietà di un compenso specifico di una maggiore provvigione. Applicabilità dell'art. 1736 cod. civ.
Annata 1971 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 44
CORTE DI CASSAZIONE - 13 ottobre 1970, n. 1965
Obbligazioni in moneta estera. Limitazioni imposte da leggi speciali. Nullità dell'obbligazione. Insussistenza. Obbligazioni alternative e facoltative. Impossibilità sopravvenuta della prestazione. Effetti. Accertamento della natura alternativa o facoltativa dell'obbligazione. Giudizio di fatto.
Annata 1971 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 49
APPELLO BOLOGNA - 4 dicembre 1970
Mandato di pagamento. Obbligazione di faceré. Credito del mandatario. Non compensabilità. Autopagamento. Revocatoria fallimentare. Ammissibilità.
Annata 1971 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 75
CORTE DI CASSAZIONE - 12 gennaio 1971, n. 38
Autorizzazione alla banca di accettare bonifichi mediante giroconti o rimesse dirette. Inclusione automatica della partita nel conto. Fallimento del correntista. Compensazione. Ammissibilità.
Annata 1971 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 54
PRETURA DI ROMA - 20 novembre 1970
Trasposizione cinematografica di un romanzo. Rapporto tra editore e produttore. Autonomia rispetto ai rapporti tra autore e produttore. Giudizio instaurato dall'autore contro il produttore a tutela del diritto morale. Litisconsorzio necessario nei confronti dell'editore. Insussistenza. Tutela in via cautelare del diritto morale. Ammissibilità anche prima della pubblicazione. Presupposti sostanziali rispetto all'opera cinematografica. Diritto dell'autore di disconoscere la paternità dell'opera. Presupposti.
Annata 1971 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 120
Meritevolezza dell'interesse e utilità sociale
(GIOVANNI BATTISTA FERRI)
Contratto atipico. Promessa di compenso da parte del socio al mandatario della società. Corresponsione del compenso all'atto della cessazione del mandato. Meritevolezza dell'interesse. Concetto. Insussistenza.
Annata 1971 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 81
CORTE DI CASSAZIONE - 23 gennaio 1971, n. 149
Impresa elettrica. Nazionalizzazione. Trasferimento all'ENEL dei rapporti giuridici. Debiti derivanti dai rapporti di lavoro. Trasferimento all'ENEL. Inapplicabilità dell'art. 2112 cod. civ.
Annata 1971 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 62
Nuove prospettive in tema di libertà contrattuale nell'assicurazione
(RENZO A. CAPOTOSTI)
1. Delimitazione della problematica: le varie indicazioni di tendenza. -- 2. Le norme di intervento in materia di assicurazione: natura e classificazione. -- 3. Il libero scambio internazionale di servizi. Le misure di coordinamento legislativo. -- 4. Gli effetti della liberalizzazione del servizio assicurativo sul piano dell'autonomia privata. -- 5. Autorità e libertà: aspetti dialettici del conflitto e possibili criteri di soluzione. -- 6. Le prospettive di rivalutazione dell'autonomia privata.
Annata 1971 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 50
La partecipazione dei comuni a società commerciali e suoi limiti
(ADRIANO ROSSI)
1. Oggetto dell'indagine. -- 2, La disciplina dell'attività di diritto privato dei comuni. -- 3. La partecipazione del comune alla società p. az., a r. 1. e in acc. p. az. in veste di accomandante: legittimità. -- 4. La posizione di accomandatario in soc. acc. per azioni. Inammissibilità. Il problema del comune unico azionista. -- 5. La partecipazione ad una soc. in nome coll. e in acc. sempl.: inammissibilità. -- 6. Inosservanza dei limiti alla legittimazione del comune: conseguenze.
Annata 1971 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 37
Trasformazione della società e fallimento del socio già illimitatamente responsabile
(GIOVANNA VOLPE PUTZOLU)
Fallimento di società. Trasformazione di società di persone in società di capitali. Mutamento del soggetto giuridico. Insussistenza. Conseguenze in ordine al fallimento. Fallibilità nelle diverse strutture organizzative assunte. Conseguente fallimento dei soci illimitatamente responsabili.
Annata 1971 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 20
TRIBUNALE DI PESARO - 26 gennaio 1970
Natura del contratto. Inquadramento nella categoria del lavoro autonomo. Principio costituzionale della giusta retribuzione ex art. 36. Applicabilità.
Annata 1971 •
Fascicolo 1-4 •
Pagina 98