14 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI APPELLO DI TORINO - 23 marzo 1969
Scioglimento della società. Nuove operazioni. Responsabilità degli amministratori nei confronti dei terzi a norma dell'art. 2449 cod. civ. Diversità dalla responsabilità ex art. 2392 cod. civ. Diritto al risarcimento. Prescrizione decennale.
Annata 1970 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 107
CORTE DI CASSAZIONE - 24 gennaio 1969, n. 214
Fallimento post mortem. Concordato fallimentare. Omologazione dello stesso. Credito giudizialmente accertato dopo l'omologazione. Percentuale concordataria. Obbligatorietà.
Annata 1970 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 81
CORTE DI CASSAZIONE - 24 ottobre 1969, n. 3488
Fallimento di società in accomandita semplice. Estensione al socio accomandatario. Accomandatario divenuto accomandante prima della dichiarazione di fallimento. Fallibilità. Presupposti. Stato di insolvenza. Nozione.
Annata 1970 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 93
CORTE DI CASSAZIONE - 13 febbraio 1969, n. 484
Bilancio di esercizio. Valutazione al prezzo di costo. Nozione di prezzo di costo. Perdite di esercizio superiori al terzo del capitale sociale. Obbligo degli amministratori di presentare una relazione sulla situazione patrimoniale. Risultanze della situazione patrimoniale. Effetti in ordine alla riduzione del capitale sociale. Accertamento di un patrimonio netto. Riduzione a zero del capitale sociale. Inammissibilità.
Annata 1970 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 85
CORTE DI CASSAZIONE - 24 ottobre 1969, n. 3490
Associazione non riconosciuta. Esclusione di un associato. Norma statutaria che demanda l'esclusione al Comitato direttivo. Validità. Procedimento di esclusione. Natura disciplinare del provvedimento. Necessità di preventiva contestazione degli addebiti. Sussistenza.
Annata 1970 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 97
Poteri e arbitri dei giudici del registro delle imprese
(GIUSEPPE FERRI)
Registro delle imprese. Rifiuto di iscrizione da parte del Giudice del Registro. Reclamo al Tribunale. Reclamabilità del decreto del Tribunale. Inammissibilità.
Annata 1970 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 139
TRIBUNALE DI MILANO - 19 giugno 1969
Dichiarazione di ufficio. Poteri-doveri di accertamento del Tribunale. Diritto di difesa del soggetto passivo. Sussistenza. Assunzione di prove in sede di informazioni. Modalità di esplicazione del diritto di difesa. Fallimento del socio prima del fallimento della società. Modificazione di competenza. Insussistenza.
Annata 1970 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 123
Amministratori di società, conflitto di interessi e art. 1394 cod. civ
(CARLO ANGELICI)
1. Rilevanza pratica e sistematica del problema; differenze di disciplina negli artt. 1394 e 2391 cod. civ. - 2. La soluzione accolta in giurisprudenza. - 3. Lo stato della dottrina sulla questione. - 4. Rilievi critici e spunti per una ricostruzione del problema. - 5. Necessità di una considerazione autonoma delle diverse forme di attività amministrativa di società. - 6. Inapplicabilità dell'art. 2391 cod. civ. all'amministratore unico. - 7. Rapporto d'ufficio e rapporto di servizio; esclusiva possibilità di riferimento del conflitto di interessi al secondo. - 8. Conferma nella disciplina dell'art. 2391 cod. civ.: il conflitto di interessi come inadempimento qualificato. - 9. Rapporto di gestione e procura nell'art. 1394 cod. civ. - 10. Requisiti previsti per l'annullamento del contratto dall'art. 1394 cod. civ. - 11. Collocazione sistematica del conflitto di interessi come vizio di un negozio. - 12. Applicabilità dell'art. 1394 cod. civ. all'amministratore unico. - 13. Attività "rappresentativa" preceduta da un'attività "deliberativa". - 14. Assorbimento dell'obbligo di curare l'interesse sociale in quello di eseguire la deliberazione interna. - 15. Inapplicabilità dell'art. 1394 cod. civ. all'attività esecutiva di deliberazioni sociali e posizione sistematica dell'art. 2391 cod. civ.
Annata 1970 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 104