23 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI APPELLO DI MESSINA - 26 aprile 1967
Atti compiuti in nome e per conto del consorzio prima dell'acquisto della personalità giuridica dai promotori. Efficacia vincolante per il consorzio. Insussistenza.
Annata 1968 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 133
TRIBUNALE DI PARMA - 18 febbraio 1967
Vendita immobiliare. Diritto di prelazione a favore del coltivatore previsto dalla L. 26 maggio 1965, n. 500. Effetti sul contratto preliminare di vendita concluso con il terzo.
Annata 1968 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 154
CORTE DI CASSAZIONE - 26 maggio 1967, n. 1152
Estinzione. Presupposti. Applicabilità dell'art. 10 l.f. Condizioni. Mancata estinzione di tutte le passività. Dichiarazione di fallimento della società. Ammissibilità.
Annata 1968 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 92
CORTE DI CASSAZIONE - 15 novembre 1967, n. 2743
Deliberazione assembleare. Impugnativa del voto. Funzione strumentale rispetto all'annullamento della deliberazione. Rigetto della domanda di annullamento della deliberazione. Formazione del giudicato. Conseguenze in ordine all'impugnativa del voto. Preclusione.
Annata 1968 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 106
CORTE DI CASSAZIONE - 18 marzo 1967, n. 613
Libertà di iniziativa economica. Contenuto e limiti. Atto di concorrenza sleale per sottrazione e per denigrazione. Fattispecie.
Annata 1968 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 81
CORTE DI CASSAZIONE - 18 maggio 1967, n. 1039
Terzo arbitratore. Posizione nei confronti del destinatario. Bando di concorso. Scelta rimessa al terzo. Ammissibilità. Potere di apportare modificazioni al bando. Ammissibilità. Conflitto tra i soggetti interessati. Prevalenza del criterio della prevenzione. Eventuale applicazione di criteri sussidiari.
Annata 1968 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 85
CORTE DI CASSAZIONE - 3 febbraio 1968, n. 353
Adesione di nuovo socio. Clausola compromissoria contenuta nello statuto. Inapplicabilità dell'art. 1341 cod. civ. Forma scritta. Sufficienza della sottoscrizione della domanda di ammissione. Recesso in base a clausola statutaria. Accertamento della sussistenza delle condizioni statutarie. Competenza degli arbitri.
Annata 1968 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 123
CORTE DI CASSAZIONE - 8 gennaio 1968, n. 25
Valutazione complessiva dei fatti. Concorrenza sleale a mezzo di collaboratori indipendenti. Ammissibilità. Condizioni. Attività contraria alla correttezza professionale. Presupposti.
Annata 1968 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 118
CORTE DI CASSAZIONE - 8 gennaio 1968, n. 24
Transazione. Transazione fatta con alcuni soltanto dei debitori solidali. Contratto perfetto. Debitore solidale rimasto estraneo alla transazione. Dichiarazione di volerne profittare resa dal procuratore alle liti. Efficacia. Forma e termine della dichiarazione.
Annata 1968 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 114
CORTE DI CASSAZIONE - 9 marzo 1968, n. 777
Cambiale prescritta. Efficacia come promessa di pagamento. Presupposti. Decreto ingiuntivo. Opposizione. Inversione dell'onere della prova. Insussistenza. Omessa pronuncia. Estremi.
Annata 1968 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 127
TRIBUNALE DI CATANIA - 9 aprile 1968
Rivenditori al minuto. Vendita a prezzo imposto. Alienazione a prezzo inferiore. Qualificazione dell'atto come atto di concorrenza sleale. Presupposti e limiti. Patto di non concorrenza. Termine contrattuale quinquennale. Poteri del giudice di ridurre il termine contrattuale. Sussistenza.
Annata 1968 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 157
Piccolo imprenditore e legge fallimentare
(GIUSEPPE FERRI)
Piccolo imprenditore. Ambito di applicazione dell'art. I l. f. Attività di prestazione di servizi. Investimenti di capitale superiori alle novecento mila lire. Assoggettamento al fallimento. Ammissibilità.
Annata 1968 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 96
Il diritto dell'editore
(ADRIANO DE CUPIS)
1. Premessa. -- I. IMPOSTAZIONE TEMATICA: 2. Importanza del tema; scarsa attenzione prestata dalla dottrina al diritto dell'editore. -- 3. Posizione giuridica dell'editore sul piano economico. -- 4. Posizione giuridica dell'editore fuori del piano economico. -- 5. Funzione svolta dall'editore; difesa della paternità dello svolgimento di tale funzione. -- 6. Carattere individuale dell'attività editoriale. -- 7. L'editore come autore del libro e non dell'opera dell'ingegno. -- 8. Continua. -- 9. Editore - autore. -- II. APPROFONDIMENTO DEGLI ARGOMENTI PERTINENTI AL TEMA: 10. Distinzione delle qualità giuridiche di editore e di autore; opere collettive, collane. -- 11. Idea relativa alla forma del libro: non è oggetto di diritto d'autore, salva l'ipotesi che sia un'autonoma opera dell'ingegno, appartenente all'arte figurativa. -- 12. Impossibilità dell'acquisto derivativo della qualità d'autore: l'editore è titolare del diritto patrimoniale d'autore, o di un diritto costituito sulla sua base, indipendentemente dalla intrasmissibile qualità d'autore. -- 13. La posizione giuridica dell'editore considerata nei confronti di quella dell'autore. -- 14. Carattere originario, e contenuto, del diritto dell'editore in ordine alle opere in pubblico dominio. -- 15. Esclusiva sull'opera dell'ingegno ed esclusiva sulla forma del libro. -- 16. Natura del diritto di esclusiva sulla forma del libro. - 17. Estensione ed importanza del diritto di esclusiva sulla forma del libro. - 18. La tutela dell'editore contro la concorrenza sleale. - 19. Conclusione
Annata 1968 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 85
Sulla forma del contratto preliminare di società
(CARLO ANGELICI)
Società di capitali. Contratto de ineunda societate. Necessità di forma scritta sotto pena di nullità. Contratto de ineuuda societate nullo per mancanza di forma. Violazione degli obblighi con esso assunti. Domanda di risarcimento dei danni. Inammissibilità.
Annata 1968 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 139
Il rappresentante comune degli obbligazionisti
(SALVATORE PESCATORE)
1. Premessa. -- 2. Comunione di beni; comunione di attività; comunione di interessi; coincidenza d'interessi; rilevanza nell'ambito di ciascuna dell'elemento - organizzazione; subordinazione delle posizioni individuali alle posizioni di gruppo, La situazione degli obbligazionisti come stato di comunione d'interessi. -- 3. L'interesse comune degli obbligazionisti: l'esigenza della tutela collettiva; limiti di essa. -- 4. Posizioni individuali: loro connessione (e condizionamento) con le esigenze sociali. Modificabilità. Puntualizzazione delle situazioni giuridiche facenti capo al gruppo o al singolo obbligazionista. Riflessi delle puntualizzazioni in capo al gruppo: necessarietà del rappresentante comune. -- 5. Confronto tra la comunione (d'interessi) degli obbligazionisti e la comunione (di beni) dei comproprietari di azioni. -- 6. Riflessi della comunione d'interessi: natura organica del rapporto tra rappresentante comune e obbligazionisti. -- 7. Conferma dell'organicità desunta dalla legittimazione dei soggetti preposti alla nomina del rappresentante comune: il presidente del tribunale .... -- 8. .... e l'assemblea. Organicità e determinazione legale delle attribuzioni; loro riflessi sull'atto di nomina del rappresentante comune. -- 9. Modificabilità delle attribuzioni del rappresentante comune. -- 10. Legittimazione. -- 11. Attribuzioni relative: a) alla convocazione dell'assemblea degli obbligazionisti;...
Annata 1968 •
Fascicolo 3-4 •
Pagina 107