20 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE - 3 febbraio 1967, n. 308
Titoli nominativi. Vendita. Annotazione sul titolo e sul registro. Attinenza alla esecuzione e non alla costituzione del contratto. Giuramento decisorio. Ammissibilità. Modificabilità della formula da parte del giudice. Non modificabilità dalla parte.
Annata 1967 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 403
CORTE DI APPELLO DI ROMA - 8 giugno 1967
Composizione musicale. Cessione dell'esercizio del diritto di esecuzione. Facoltà del cessionario di pubblicazione separata dal testo letterario. Sussistenza e limiti. Pubblicazione del testo letterario su un quotidiano in occasione di un festival. Necessità del consenso del titolare del diritto di utilizzazione. Diritto di cronaca. Insufficienza.
Annata 1967 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 463
TRIBUNALE DI BERGAMO - 31 marzo 1967
Amministratore delegato. Revoca della delega in mancanza di giusta causa. Diritto al risarcimento dei danni. Insussistenza.
Annata 1967 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 478
CORTE DI CASSAZIONE - 23 giugno 1967, n. 1527
Conflitto tra marchi successivamente depositati. Inapplicabilità dell'art. 48 del R. D. n. 929 del 1942. Marchio nominativo e marchio complesso. Confondibilità. Presupposti. Effetti.
Annata 1967 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 434
CORTE DI CASSAZIONE - 25 luglio 1967, n. 1934
Cambiale emessa dal rappresentante legale della società. Mancata dichiarazione di agire in rappresentanza della società. Atto rientrante nell'ambito dei poteri del rappresentante. Effetti. Tratta documentata. Accettazione. Fattispecie.
Annata 1967 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 442
CORTE DI CASSAZIONE - 6 novembre 1967, n. 2688
Cessione temporanea e territorialmente limitata dell'uso esclusivo. Azione per contraffazione di marchio e per concorrenza sleale. Legittimazione del titolare del marchio. Sussistenza. Cessione dell'uso del marchio collegata con la cessione del diritto esclusivo di fabbricazione e di vendita del prodotto. Validità.
Annata 1967 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 455
CORTE DI CASSAZIONE - 13 giugno 1967, n. 1320
Fideiussione per obbligazione futura. Mutamento delle condizioni economiche del debitore principale. Obbligo di informazione. Sussistenza.
Annata 1967 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 418
Rischio e impresa
(RENATO SCOGNAMIGLIO)
1. Considerazioni introduttive sul tema. -- 2. Significato e valore del rischio di impresa sul piano della realtà socio - economica. -- 3. Il rischio e la nozione di impresa sul piano del diritto: sua irrilevanza. -- 4. Critica delle teorie che attribuiscono rilevanza al rischio ai fini della nozione giuridica di impresa. -- 5, Impresa, lavoro subordinato, incidenza del rischio. -- 6. Assunzione da parte dell'imprenditore - datore di lavoro dei rischi inerenti alla condizione dei lavoratori. -- 7. Impresa ed assunzione negoziale dei rischi. -- 8. La nozione del rischio di impresa in tema di responsabilità aquiliana.
Annata 1967 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 417
CORTE DI CASSAZIONE - 26 maggio 1967, n. 1152
Estinzione della società. Presupposti. Chiusura della liquidazione. Termine annuale per la dichiarazione di fallimento. Decorrenza.
Annata 1967 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 412
CORTE DI CASSAZIONE - 25 luglio 1967, n. 1952
Offerta non formale della prestazione nel corso del giudizio. Effetto preclusivo della domanda di risoluzione. Insussistenza. Offerta non formale di obbligazione indivisibile fatta dal procuratore alle liti di uno dei condebitori. Efficacia. Motivo legittimo di rifiuto. Estremi.
Annata 1967 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 447
Problemi intorno alla trascrizione di talune domande giudiziali in relazione all'esecuzione forzata
(SILVIO SORACE)
SOMMARIO: 1. Occasione di questo studio. - 2. Cenni generali sulla espropriazione contro il terzo proprietario. Posizione giuridica del terzo che non ha trascritto il titolo d'acquisto. - 3. Conseguenze eventuali dell'asserito principio della necessità della trascrizione del titolo d'acquisto, nella espropriazione contro il terzo proprietario. - 4. Interessi sostanziali, la cui tutela si è voluta assicurare con la configurazione di un tipo speciale di espropriazione, l'espropriazione contro il terzo proprietario. - 5. Posizione e tutela giuridica del terzo acquirente l'immobile ipotecato, qualora non vengano osservate le forme dell'espropriazione contro il terzo proprietario, - 6. Posizione e tutela giuridica del terzo che abbia trascritto la domanda giudiziale di cui all'art. 2652, n. 3, nell'ipotesi di espropriazione ipotecaria, anteriormente alla trascrizione del pignoramento. - 6 bis. Ancora sulla posizione giuridica del terzo acquirente che non ha trascritto né titolo né domanda anteriormente al pignoramento. - 7. Critica ad un'opinione dell'ANDRIOLI. - 8. Conclusioni relative all'ipotesi della trascrizione della domanda di cui all'articolo 2652, n. 3, relativa ad immobile ipotecato, anteriore al pignoramento. Esclusione di una sospensione del processo esecutivo per effetto della suddetta trascrizione. - 9. Posizione e tutela giuridica del terzo trascrivente la domanda di cui all'art. 2652, n. 3, quando sia stata emessa sentenza di accoglimento. - 10. Posizione e tutela giuridica del terzo che abbia trascritto la domanda di cui all'articolo 2652, n. 3, in epoca anteriore al pignoramento e alla iscrizione della ipoteca. - 11. Posizione giuridica di chi trascriva il titolo o la domanda, di cui all'art. 2652, n. 3, posteriormente al pignoramento, sia nel caso di espropriazione ipotecaria che nel caso di espropriazione non ipotecaria. - 12. Trascrizione del titolo anteriore al pignoramento in caso di espropriazione non ipotecaria, e pignoramento diretto contro il debitore, soggetto diverso dal proprietario dell'immobile assoggettato ad esecuzione. - 12 bis, lì problema della rilevabilità di ufficio del difetto di coincidenza del debitore con il proprietario, giusta i registri immobiliari, dell'immobile assoggettato ad esecuzione, - 13. Posizione e tutela giuridica del terzo che abbia trascritto la domanda di cui all'art. 2652, n. 3, in epoca anteriore al pignoramento, in caso di espropriazione non ipotecaria. - 14. Osservazioni conclusive.
Annata 1967 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 445