15 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE - 27 settembre 1965, n. 2047
Giudizio di cognizione. Sopravvenuta dichiarazione di fallimento. Improcedibilità del giudizio. Necessità della dichiarazione di credito. Verificazione dei crediti. Poteri del giudice delegato. Iscrizione ipotecaria in base a decreto ingiuntivo. Inopponibilità al fallimento. Effetti conservativi interruttivi della domanda di opposizione a decreto ingiuntivo. Insussistenza nei confronti del fallimento.
Annata 1966 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 391
CORTE DI APPELLO DI FIRENZE - 5 febbraio 1966
Attività concorrenziale del socio accomandante. Causa di esclusione. Insussistenza. Rapporto di lavoro. Violazione dell'obbligo di fedeltà. Effetti sul rapporto sociale. Insussistenza.
Annata 1966 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 431
CORTE DI CASSAZIONE - 11 marzo 1966, n. 684
Verificazione dei crediti. Ammissione con riserva. Mancato scioglimento della riserva. Opposizione allo stato passivo. Necessità.
Annata 1966 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 413
CORTE DI APPELLO DI FIRENZE - 13 aprile 1966
Azione di responsabilità nei confronti degli amministratori. Contemporaneità dell'azione sociale di responsabilità e dell'azione individuale ex art. 2395 cod. civ. Ammissibilità. Responsabilità ex articolo 2395 cod. civ. Estremi.
Annata 1966 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 435
CORTE DI APPELLO DI MILANO - 24 giugno 1966
Sostituzione della deliberazione impugnata. Improcedibilità dell'impugnativa. Retroattività della deliberazione assembleare. Ammissibilità. Verbale assembleare. Elementi essenziali. Poteri del giudice in sede di impugnativa. Aumento di capitale. Revisione da parte del giudice della stima. Inammissibilità.
Annata 1966 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 441
TRIBUNALE DI MILANO - 21 marzo 1966
Ordine dell'autorità giudiziaria. Opposizione. Inammissibilità. Obbligo della banca a mantenere il segreto istruttorio. Sussistenza.
Annata 1966 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 452
CORTE DI CASSAZIONE - 31 maggio 1966, n. 1446
Opere divulgative di fatti e notizie. Controllo delle informazioni. Valutazioni dell'autore. Limiti. Tutela della personalità. Estremi. Criteri di valutazione del giudice.
Annata 1966 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 423
Il Conventional Penalties Act (n. 15 del 1962) della Repubblica Sud Africana (spunto per alcune osservazioni sulla disciplina della clausola penale nella common law inglese)
(FILIPPO D. VASSALLI)
1. Premessa. -- 2. Atteggiamento della common law e della civil law riguardo alla clausola penale. -- 3. La clausola penale nella common law inglese, II. La clausola penale nel diritto sud africano: 4. La clausola penale nel diritto romano olandese. -- 5. Influenza della common law inglese fino alla decisione del Privy Council nel caso Pearl. -- 6. La decisione del Privy Council nel caso Pearl e conseguente mutamento della disciplina della clausola penale nell'Unione. -- 7. Reazioni alla sentenza del Privy Council ed estraneità delle regole di common law in materia di clausola penale al sistema delle obbligazioni nel diritto sudafricano. Generale favore al ritorno alle regole di tradizione romanistica. -- 8. Il Conventional Penalties Act: commento. -- 9. Conclusioni.
Annata 1966 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 457
In tema di rappresentanza del socio nell'assemblea
(FRANCESCO GIORGIANNI)
Deliberazione assembleare. Inesistenza. Presupposti. Partecipazione di persone incapaci di rappresentare il socio. Effetti.
Annata 1966 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 395
Nome civile e marchio di impresa
(EDUARDO BONASI BENUCCI)
1. Premessa. -- 2. Limiti di tutela del nome civile. -- 3. Requisito di novità nella ditta e conflitto tra omonimi. -- 4. Requisito della novità nel marchio. -- 5. Uso della ditta come marchio. -- 6. Uso del nome civile come marchio; disciplina dei conflitti tra omonimi e sua critica; individuazione degli interessi in contrasto. -- 7, Rapporti fra l'art. 13 l. sui marchi e la disciplina della concorrenza sleale. -- 8. Rassegna critica della giurisprudenza relativa all'art. 13 1. sui marchi. -- 9. Esame della giurisprudenza sull'art. 2564 cod. civ. -- 10. Richiami di dottrina e giurisprudenza anglosassone. -- 11. Il problema in Francia. -- 12. In Germania. -- 13. In Svizzera. -- 14. Prospettive di riforma del sistema vigente. -- 15. L'art. 13 l. sui marchi e la disciplina del marchio « europeo ».
Annata 1966 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 415