18 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE - 7 aprile 1964, n. 780
Rappresentanza. Apparenza colposa. Atti del falsus procurator. Efficacia per il presunto rappresentante. Previsione di una pubblicità legale. Inapplicabilità del principio.
Annata 1964 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 464
CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE
Comunità Economica Europea. Compatibilità con i principi del Trattato. Interpretazione del Trattato. Competenza della Corte di Giustizia. Trattato CEE. Prevalenza delle norme del Trattato. Questione di compatibilità sollevata dinanzi al giudice nazionale. Rinvio alla Corte di Giustizia. Trattato CEE. Norme comunitarie. Diritti soggettivi del cittadino. Ipotesi.
Annata 1964 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 437
CORTE DI APPELLO DI ROMA - 27 gennaio 1964
Benestare telefonico. Diverse possibili qualificazioni. Comunicazione alla banca trattaria del numero dell'assegno. Autorizzazione della banca trattaria al pagamento.
Annata 1964 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 486
In tema di fusione tra associazioni non riconosciute
(ADRIANO ROSSI)
Associazione non riconosciuta. Rappresentanti dell'associazione. Obbligazioni personali di questi. Esecuzione sul fondo comune. Inammissibilità. Fusione tra associazioni non riconosciute. Ammissibilità.
Annata 1964 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 494
Luci ed ombre sull'abolizione del fallimento delle società di assicurazioni
(ANGELO BONSIGNORI)
1. Posizione del problema. -- 2. Gli artt. 94 e 100 del R. D. 4 gennaio 1925, n. 63, non sono stati abrogati dall'art. 8 L. 11 aprile 1955, n. 294... -- 3. ... né dall'art. 15 disp. sulla legge in generale. -- 4. Valore del vocabolo « legge » contemplato negli artt. 2 2° comma, e 196 1. f. -- 5. Importanza dell'art. 81 del t. u. sulle assicurazioni nella soluzione del problema. -- 6. La questione delle mutue assicuratrici.
Annata 1964 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 454
Pegno e pignoramento della quota di società a r. l. e diritto di voto
(ADRIANO ROSSI)
1. Premessa. -- 2. La partecipazione sociale come unico diritto. -- 3. La natura del diritto di partecipazione. -- 4, La quota come bene immateriale. -- 5. Il pegno della quota. -- 6. Il voto nel pegno. -- 7. L'espropriazione della quota. -- 8. Il voto nel pignoramento.
Annata 1964 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 463
Il problema dei marchi di forma
(ADRIANO VANZETTI)
1. L'interpretazione dell'art. 18, n. 3 R. D. 21 giugno 1942, n. 929. -- 2. I precedenti remoti del problema dei marchi di forma; la forma nelle invenzioni e nei modelli industriali. -- 3. La dottrina italiana nel vigore della legge del 1868. -- 4. Rilievi sull'estensione reale del problema, -- 5. La nuova prospettiva indicata dal Ghiron. -- 6. I marchi « funzionali » nel Progetto Faggella e nella legge del '34. -- 7. La nuova legge e le prime interpretazioni di essa. -- 8. La posizione della Commissione dei Ricorsi. -- 9, La tesi del BROCK. -- 10. Segue. -- 11. Critica ad alcuni argomenti di quella tesi. -- 12. Sulla validità dei marchi di forma di Paesi unionisti, protetti « tali e quali ». -- 13. L'argomento letterale proposto dal BROCK. -- 14. La parziale inaccettabilità della tesi esaminata. -- 15. Conseguenze dell'applicazione di quella tesi. -- 16. Il significato dell'espressione legislativa « inscindibilmente connesso ». -- 17. Le due possibili interpretazioni dell'art. 18 n. 3. -- 18. La brevettabilità delle forme « arbitrarie ».
Annata 1964 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 413