22 risultati
FILTRI ATTIVI
Postilla
(GIUSEPPE FERRI)
Annata 1963 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 216
CORTE DI CASSAZIONE - 26 maggio 1962, n. 1247
Trasferimento. Debiti preesistenti non risultanti dai libri contabili. Irregolare tenuta della contabilità. Responsabilità dell'acquirente. Insussistenza.
Annata 1963 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 187
CORTE DI CASSAZIONE - 11 luglio 1962, n. 1835
Pegno di quota. Spettanza del voto al creditore pignoratizio. Pignoramento di quota. Spettanza del voto al socio debitore. Obblighi di custodia dell'amministratore. Cessazione della carica. Passaggio al nuovo amministratore.
Annata 1963 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 191
CORTE DI CASSAZIONE - 21 luglio 1962, n. 1989
Regola proporzionale. Applicazione automatica. Deroga contrattuale. Ammissibilità. Assicurazione marittima. Regola proporzionale. Applicabilità.
Annata 1963 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 203
CORTE DI CASSAZIONE - 6 agosto 1962, n. 2402
Amministratore. Cessazione dalla carica. Opponibilità ai terzi. Limiti. Amministratore delegato. Cessazione della maggioranza degli amministratori deleganti. Poteri dell'amministratore delegato. Cessazione. Rappresentante senza potere. Attività processuale. Ratifica. Decadenze eventuali. Sanatoria. Inammissibilità.
Annata 1963 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 207
TRIBUNALE DI FIRENZE - 21 febbraio 1962
Rivista. Tutela del titolo e tutela della testata. Azioni relative. Diversità, Tutela della testata. Mancato deposito presso la Presidenza del Consiglio per la iscrizione. Irrilevanza.
Annata 1963 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 223
CORTE DI CASSAZIONE - 20 luglio 1962, n. 1964
Titolarità. Proprietà dei singoli beni. Non necessità. Azienda relativa ad attività soggetta ad autorizzazione amministrativa. Trasferibilità. Chiosco per distribuzione carburanti. Natura immobiliare.
Annata 1963 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 197
Società apparente o " impresa di gruppo" ?
(UMBERTO BELVISO)
Socio apparente. Nozione. Soggezione al fallimento. Ammissibilità. Opposizione al fallimento. Principio dispositivo delle prove. Inapplicabilità.
Annata 1963 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 238
Formazione e nullità dell'assegno bancario
(GIORGIO OPPO)
1. Premessa. -- 2. La tesi della nullità dell'assegno in bianco e le sue conseguenze per il possessore e per il trattario. -- 3. In quali limiti una tutela del possessore e del trattario sia compatibile con la nullità originaria del titolo. -- 4. Formazione successiva dell'assegno bancario: A) Emissione in bianco e funzione dell'assegno. -- 5. Emissione in bianco e funzione di credito. -- 6. Bianco di data e carattere imperativo della presentabilità immediata (art. 31 legge ass.). -- 7. Bianco di data e postdatazione. -- 8. Emissione in bianco ed esigenza fiscale. -- g. B) L'antigiuridicità penale dell'emissione in bianco. Rilievi preliminari. -- 10. Antigiuridicità penale e nullità privatistica. -- 11. Antigiuridicità penale del negozio e del comportamento negoziale di una parte. -- 12. Emissione in bianco e antigiuridicità penale del comportamento del traente. -- 13. Incompletezza ed emissione in bianco in rapporto alla sanzione penale. -- 14. C) Diritto cambiario e diritto comune nella formazione dell'assegno. -- 15. Disciplina privatistica dell'assegno in bianco. -- 16 - 17. Problemi fiscali.
Annata 1963 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 153