23 risultati
FILTRI ATTIVI
Sulla utilizzazione delle riserve per aumento di capitale
(ANDREA GIULIANI)
Aumento di capitale. Utilizzazione di riserve facoltative e statutarie. Accantonamento della riserva legale. Violazione del relativo obbligo. Insussistenza.
Annata 1963 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 502
CORTE DI CASSAZIONE - 7 maggio 1963, n. 1109
Marchio di fatto. Confondibilità. Criteri di accertamento. Azione di usurpazione e contraffazione di marchio. Caratteri. Cumulo con l'azione di concorrenza sleale. Ammissibilità.
Annata 1963 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 435
CORTE DI CASSAZIONE - 8 giugno 1963, n. 1525
Debito in moneta estera. Debito di valuta. Mora debendi. Perpetuatio obligationis. Prova del maggiore danno. Onere a carico del creditore.
Annata 1963 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 460
CORTE DI APPELLO DI MILANO - 1 dicembre 1962
Irregolarità amministrative. Denuncia al Tribunale. Legittimazione. Sequestro di azioni. Legittimazione del socio. Intervento ad adiuvandum del sequestratario. Ammissibilità. Distribuzioni di utili fuori bilancio e doppia contabilità. Nomina di amministratore giudiziario. Conseguenza non necessaria.
Annata 1963 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 495
CORTE DI CASSAZIONE - 15 luglio 1963, n. 1915
Recesso del socio. Previsione statutaria di causa di recesso. Cumulo con cause legali di recesso. Cambiamento dell'oggetto sociale. Ipotesi. Recesso. Ammissibilità.
Annata 1963 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 475
L'adeguatezza fra le prestazioni nei contratti con prestazioni corrispettive
(SERAFINO GATTI)
1. Oggetto dell'indagine. -- 2. Analogia di disciplina fra rescissione e risoluzione per eccessiva onerosità. -- 3. La rescindibilità come conseguenza di un vizio del consenso: critica. -- 4. L'approfittamento come illecito civile: critica. -- 5. Il principio dell'adeguatezza oggettiva fra le prestazioni: critica. L'adeguatezza soggettiva fra le prestazioni come portato necessario dell'autonomia privata. Funzione suppletiva del criterio dell'adeguatezza oggettiva. -- 6. Il contratto mezzo -- entro certi limiti -- per una giusta circolazione dei beni in un sistema di economia di mercato. -- 7. L'inadeguatezza soggettiva fra le prestazioni fondamento della rescissione e della risoluzione per eccessiva onerosità. -- 8. L'inadeguatezza fra le prestazioni come vizio della corrispettività sinallagmatica dell'atto di scambio. -- 9. Conseguenze in ordine alla natura dell'azione di rescissione. -- 10. Contenuto dell'offerta di modifica ex art. 1450, ed ex art. 1467 3° comma cod. civ.
Annata 1963 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 424