18 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI APPELLO DI BOLOGNA - 30 gennaio 1962
Responsabilità per fatto illecito. Aggravamento del danno da parte del danneggiato. Art. 1227, 2° comma, cod. civ. Applicabilità. Concorso di colpa. Art. 1227, 1° comma, cod. civ. Applicabilità.
Annata 1962 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 153
Moderni orientamenti sul concetto giuridico di assicurazione
(HANS MÖLLER)
1. Introduzione: Giurisprudenza teleologica. -- 2. Concetto di assicurazione: A) Assicurazione privata e assicurazione sociale; B) Reciprocità:, a) Unione, b) Teoria dell'impresa, c) Teoria della comunione di rischi (Bruck), d) Uguaglianza di trattamento, e) Sovvenzioni statali; C) Copertura del bisogno: a) Teoria del bisogno (Gobbi, Manes), b) Teoria indennitaria (Donati), c) Teoria dell'oggetto (Koenig), d) Teoria dello scopo patrimoniale (Schmidt-Rimpler),^) Previdenza per la vita (Weidner); D) Momento del rischio: a) Tipi di rischio, 6) Caso e responsabilità (colpa), c) Omogeneità e valutabilità, d) Definizioni dell'assicurazione: a) Teoria dello Hémard, B) Teorie angloamericane; E) Autonomia: a) Copertura del bisogno come prestazione accessoria, è) Copertura del bisogno come prestazione principale. -- 3. Concetto del contratto di assicurazione: A) Prestazione dell'assicurato; B) Prestazione dell'assicuratore: a) Teoria della prestazione pecuniaria b) Teoria dell'assunzione del rischio; C) Contratto sinallagmatico; D) Contratto aleatorio; E) Suddivisione dei contratti di assicurazione: a) Assicurazione di danno e assicurazione di somma. 6) Assicurazioni di persone ed altre, c) Tipi di assicurazioni contro i danni: a) Assicurazione di attivi, b) Assicurazione contro passivi, y) Com-binazioni, d) Importanza del concetto di interesse. -- 4. Armonizzazione mondiale.
Annata 1962 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 169
Per una disciplina europea delle società per azioni: Il bilancio
(ALBERTO BENEDUCE)
1. Premessa: natura, oggetto e scopi dello studio. -- 2. Questioni preliminari: opportunità e possibilità di uno statuto europeo comune sui bilanci delle società per azioni. -- 3. Natura originariamente contabile del concetto di bilancio. Funzione e nozione di bilancio. -- 4. La natura giuridica del bilancio: dichiarazione di scienza. -- 5. Esame comparativo di alcune legislazioni europee in materia di bilancio: tripartizione delle norme relative. -- 6. Le norme di carattere procedurale. Il problema del controllo e della pubblicità del documento. -- 7. Le norme di carattere formale; notevoli divergenze da paese a paese. Orientamento uniforme della dottrina e della giurisprudenza verso uno schema obbligatorio di bilancio. Il problema di conciliare la completezza con la chiarezza del documento. La relazione. I bilanci consolidati. -- 8. Le norme di carattere sostanziale: i criteri di valutazione. Divergenti soluzioni dei legislatori e divergenti opinioni in merito. Necessità dei criteri stessi. -- 9. Il principio della sincerità del bilancio: suo fondamento teorico e suo valore pratico. Le sottovalutazioni e le riserve occulte. Limiti alla loro liceità. -- 10. Considerazioni conclusive: qualche proposta de iure condendo, riguardante: A) la procedura per la redazione, il controllo, l'approvazione e la pubblicazione del bilancio; B) uno schema di bilancio ed una relazione illustrativa; C) i criteri di valutazione
Annata 1962 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 186
La esclusione del diritto di opzione nelle società in accomandita per azioni
(ROBERTO BRACCO)
Impugnazione di delibera assembleare. Rappresentanza in giudizio della società. Amministratori. Conflitto di interessi. Insussistenza a priori. Diritto d'opzione nell'aumento di capitale. Esclusione ex art. 2441, 3° comma, cod. civ. Valutazione dell'interesse sociale. Fattispecie.
Annata 1962 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 158