18 risultati
FILTRI ATTIVI
TRIBUNALE DI VERONA - 8 ottobre 1960
Titoli nominativi. Trasferimento mediante girata. Autentica della firma del girante. Mancata annotazione nel registro dell'emittente. Effetti.
Annata 1961 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 299
Ancora sui limiti di validità delle clausole di gradimento
(ALBERTO ASQUINI)
Clausole di gradimento. Validità. Annotazione del trasferimento nel libro dei soci. Prestazione del gradimento. Condizione. Carattere negoziale. Clausola di gradimento. Quotazione in borsa delle azioni. Compatibilità. Introduzione in sede di modifica dell'atto costitutivo. Liceità. Clausola di gradimento non trascritta nel titolo. Opponibilità al terzo possessore.
Annata 1961 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 302
Rassegna di giurisprudenza onoraria sulla società per azioni (1955-1960)
(GUIDO A. RAFFAELLI)
SOMMARIO; I. Costituzione e omologazione. -- 1. Concetto del provvedimento di omologazione. -- 2. Impugnabilità di tale provvedimento. -- 3. Effetti della mancata omologazione. -- II. Amministrazione ed amministratori. -- 4. Nomina di amministratore carente dei requisiti di legge. -- 5. Sostituzione degli amministratori venuti a mancare nel corso dell'esercizio, -- 6. Ancora sulla sostituzione degli amministratori: sostituzione designata in sede di assemblea straordinaria. -- 7. Rifiuto di iscrizione nel registro delle imprese della sostituzione degli amministratori. -- 8. Procedimento ex art. 2409 cod. civ.: legittimazione a domandarlo. -- 9. Intervento del P. M.: come si attua. -- 10. Impugnabilità dei provvedimenti ex art. 2409 cod. civ. -- 11. Concorso di procedimenti ex art. 2409 e artt. 2377, 2379 cod. civ. -- 12. Responsabilità per danni ex procedimento di cui all'articolo 2409 cod. civ. -- 13. Presupposti per farsi luogo al procedimento ex articolo 2409: a) non è richiesta ab initio la prova dei fatti di irregolarità; b) non osta al procedimento l'avvenuta approvazione del bilancio. -- 14. Non osta al procedimento di cui all'art. 2409 lo stato di liquidazione; limiti. -- 15. Inoperabilità di una successiva sanatoria del socio istante. -- 16. Un contrasto di valutazione di medesimi fatti. -- 17. Casistica sulla valutazione di fatti come « gravi irregolarità » ai sensi dell'art. 2409, -- 18. Ogni fase o provvedimento del procedimento ex art 2409 vuole il contraddittorio. - III. Assemblea. - 19. Persone legittimate a convocare l'assemblea. - 20. Convocazione ordinata dal presidente del Tribunale; reclamabilità del relativo decreto. - 21. Assemblea straordinaria: atto pubblico e suo contenuto. - 22. Rappresentanza dei soci da parte dei sindaci.- 23. Forma delle deleghe. - 24, Momento in cui si attua nell'assemblea la presenza dei soci. - 25, Assemblea totalitaria: casi di nullità delle deliberazioni per difetto di costituzione. - 26. Chi è parte nel verbale di assemblea straordinaria. - 27. Seconda convocazione. - 28. Verbale di assemblea: forma scritta.- IV. Capitale. - 29. Come deve essere specificato il capitale nell'atto costitutivo. - 30. Aumento di capitale e versamento dei tre decimi. - 31. Diritto di opzione. - 32. Clausole limitatrici della circolazione delle azioni. - 33. Azioni a voto plurimo: illiceità. - 34. Anticipazioni sui dividendi: illiceità o meno della clausola che li ammette. - 35. L'aumento di capitale e l'autorizzazione ministeriale. - V. Recesso. - 36. Clausola attribuente il diritto di recesso oltre le ipotesi previste dall'art. 2437 cod. civ.; invalidità. - VI. Trasformazione. - 37. Trasformazione da società per azioni a società a responsabilità limitata. -38. Trasformabilità o meno di una società cooperativa in società lucrativa ordinaria. - 39. Da società per azioni in impresa individuale; inammissibilità. - VII. Liquidazione. - 40. Nomina del liquidatore ex art. 2448, n. 3. - 41. Impugnabilità del decreto di nomina del liquidatore emesso dal presidente del tribunale: premessa. - 42. Legittimazione a chiedere la nomina dei liquidatori.- 43. In ispecie in quanto alla impugnabilità. - 44. In quanto alla competenza.- 45. Ricorribilità per cassazione: non ammissibile. - 46. Sostituzione e revoca del liquidatore, procedimento. - 47. Revoca della liquidazione a maggioranza; inammissibilità. - VIII. Arbitrato. - 48. Nomine varie.
Annata 1961 •
Fascicolo 7-8 •
Pagina 271