19 risultati
FILTRI ATTIVI
TRIBUNALE DI TORINO - 12 giugno 1961
Promessa contrattuale di sottoscrizione di nuove azioni. Validità. Contratto preliminare per la sottoscrizione di nuove azioni. Forma. Procura a sottoscrivere azioni. Forma.
Annata 1961 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 459
Sulla illiceità della riserva d'opzione ai promotori
(GIOVANNI E. COLOMBO)
Promotori. Diritto d'opzione al valore d'emissione. Validità in relazione all'abrogato codice di commercio. Irretroattività degli artt. 2340-2440 cod. civ. Successione della società incorporante all'incorporata. Aumento di capitale con saldi di rivalutazione monetaria. Natura.
Annata 1961 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 444
Il sistema di vendita a prezzo imposto
(EDUARDO BONASI BENUCCI)
Soggetti attivo e passivo. Vendita a prezzi inferiori a listino. Liceità.
Annata 1961 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 464
Le annotazioni sulla cambiale ipotecaria
(ENRICO GALLO)
1. Premessa. -- 2. Discriminazione tra l'annotazione marginale e quella certificativa. -- 3. Diversa efficacia giuridica di tali formalità. -- 4. Tesi sulla natura dell'annotazione d'iscrizione sui titoli: attestazione certificativa e formalità costitutiva. -- 5. Critica e rapporto con l'annotazione di cancellazione. -- 6. Certificazione di eseguita cancellazione. -- 7. Sua natura e precipua finalità.
Annata 1961 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 437
Recenti orientamenti della giurisprudenza in materia di azione revocatoria
(UMBERTO FERRANTE)
1. Azione revocatoria ordinaria. -- 1. La natura e gli effetti dell'azione revocatoria ordinaria. -- 2. Gli atti di disposizione del patrimonio. -- 3. Gli elementi della revocatoria ordinaria: a) L'esistenza di un rapporto di credito. -- 4. 6) L'eventus damni. -- 5. c) La scientia damni e il consilium fraudis. -- 6. L'esercizio dell'azione revocatoria ordinaria. -- II. Azione revocatoria fallimentare. -- 7. Il preteso carattere restitutorio dell'azione revocatoria fallimentare. -- 8. Gli elementi della revocatoria fallimentare. -- 9. Il presupposto obiettivo dell'inefficacia: compimento dell'atto nei due anni o nell'anno anteriore alla dichiarazione di fallimento. -- 10. Il presupposto soggettivo dell'inefficacia: conoscenza da parte del terzo dello stato di insolvenza del debitore. -- 11. Gli atti indicati dal 1° comma dell'art. 67 1. f. -- 12. Gli atti indicati dal 2° comma dell'art. 67 1. f.
Annata 1961 •
Fascicolo 11-12 •
Pagina 448