23 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 25 febbraio 1959, n. 538
Responsabilità dell'appaltatore prevista dall'art. 1669 cod. civ. Responsabilità esclusiva del direttore dei lavori. Ingerenza del committente. Gravi difetti di costruzione di cui all'art. 1669 cod. civ. Evento dannoso collegato ad azioni od omissioni di più persone.
Annata 1960 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 25
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I - 15 novembre 1958, n. 3722
Credito derivante da risoluzione per inadempienza contrattuale. Anteriorità al decreto d'apertura del procedimento concorsuale. Liquidatori nominati ai sensi dell'art. 182 l. f. Possono stare in giudizio per i rapporti contestati.
Annata 1960 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 20
Sull'emissione della cambiale in bianco
(GIORGIO OPPO)
1. Estensione del «bianco» cambiario: denominazione cambiaria, nome del prenditore. -- 2. Cambiale in bianco nella firma dell'emittente o traente?. -- 3. Valutazione dell'ipotesi. -- 4. L'emissione in bianco. -- 5. L'accettazione in bianco. -- 6. Rilievi conclusivi sulla emissione in bianco.
Annata 1960 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 13
Fideiussione, fideiussio indemnitatis e polizze fideiussorie
(AGOSTINO GAMBINO)
Comportamento prescritto dall'art. 1957 cod. civ. Inosservanza. Mancato esercizio del diritto contro il debitore principale nel termine prescritto. Conseguenze. Polizza fideiussoria. Non è vero contratto d'assicurazione. Schema dell'art. 1891 cod. civ. Differenze.
Annata 1960 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 57
Opere future
(AMEDEO GIANNINI)
1. Opere future. -- 2. Validità del contratto di cessione di opere future. -- 3. Nullità della cessione indefinita delle opere future. -- 4. Nullità delle cessione ultradecennale delle opere future. -- 5. Il termine di consegna dell'opera. -- 6. Consegna di opere incompiute. -- 7. Cessione di opere future non comprese nel contratto di edizione. -- 8. Cessione a titolo oneroso o gratuito. -- 9. Riforma degli artt. 120 e 121 legge dir. autore. -- 10. Applicabilità delle norme sul contratto di edizione ai contratti di rappresentazione e di esecuzione. -- 11. Conclusioni.
Annata 1960 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 21
Usucapione dei titoli di credito
(MARCELLO FOSCHINI)
1. Premessa. -- 2. Limiti all'usucapibilità dei titoli di credito sul piano pratico. -- 3. L'ammissibilità dell'usucapione sul piano formale. -- 4. L'usucapione e il titolo di credito quale veicolo di trasmissione della sola legittimazione: inammissibilità di tal modo di acquisto, -- 5. L'usucapione e il titolo di credito quale veicolo di trasmissione della titolarità del diritto cartolare: ammissibilità e limiti dell'usucapione. L'essenzialità delle forme di documentazione in ogni ipotesi di circolazione cartolare, regolare o anomala, del titolo di credito. -- 6. L'usucapione come modo di acquisto della proprietà: requisiti generali del possesso ad usucapionem e rilevanza, a questi fini, delle forme di documentazione. -- 7. La fattispecie legale dell'usucapione abbreviata rispetto ai titoli di credito. Rapporti tra buona fede al momento dell'acquisto e forme di documentazione sul titolo. -- 8. La fattispecie legale dell'usucapione ordinaria rispetto ai titoli di credito. Possesso ad usucapionem: nozione e requisiti. Trasferimento fiduciario del titolo di credito e relativi limiti alla configurabilità dell'usucapione. -- 9. Esame di alcune riserve alla validità della tesi enunciata: loro inaccettabilità. -- 10. Limiti di ammissibilità degli altri modi di acquisto originario della proprietà del titolo di credito (specificazione, invenzione e occupazione).
Annata 1960 •
Fascicolo 1-2 •
Pagina 38