33 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI APPELLO DI MILANO - 9 settembre 1958
Deliberazione di esclusione del socio. Opposizione giudiziale dopo la decisione dei probiviri. Ammissibilità. Produzione in giudizio della decisione. Necessità.
Annata 1959 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 220
TRIBUNALE DI BOLOGNA - 17 giugno 1958
Curatore. Conflitti d'interessi. Nomina di curatore speciale. Art. 78 cod. proc. civ. Inapplicabilità.
Annata 1959 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 232
TRIBUNALE DI SALERNO - 25 febbraio 1958
Cessione di rivendita di generi di monopolio, in violazione dell'art. 202 R. D. 16 giugno 1941, n. 577. Nullità nei confronti della P. A. Validità inter partes.
Annata 1959 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 223
Appalto, riduzione del prezzo, risarcimento del danno e cosa giudicata
(SILENO FABBRI)
Decreto ingiuntivo di pagamento del prezzo passato in giudicato. Azione di riduzione del prezzo, ai sensi dell'art. 1688 cod. civ. Preclusione. Azione di risarcimento del danno per colpa dell'appaltatore. Ammissibilità.
Annata 1959 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 161
Cooperativa e diritto di recesso
(GASTONE COTTINO)
Diritto di recesso. Norma dell'art. 2437 cod. civ. Inapplicabilità. Delibera assembleare di maggioranza relativa all'obbligo di prestazioni accessorie da parte dei soci, ai sensi dell'art. 2345 cod. civ. Nullità.
Annata 1959 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 209
CORTE DI CASSAZIONE, S. U. - 16 ottobre 1958, n. 3294
Compenso per lavoro straordinario. Clausola contrattuale escludente dal computo delle maggiorazioni la parte di guadagno di cottimo eccedente la minima garantita. Nullità.
Annata 1959 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 176
L'oggetto dell'atto giuridico
(LUIS MARIA BOFFI BOGGERO)
1. Gli elementi dell'atto giuridico. -- 2. In particolare: l'oggetto dell'atto giuridico. -- 3. La disciplina legislativa (l'art. 953 cod. civ. argentino; altre norme) e l'interpretazione della dottrina.-- 4. I requisiti richiesti dalla legge: identincabilità; possibilità naturale; liceità. -- 5. Cose e fatti che possono costituire validamente oggetto dell'atto giuridico. -- 6. Applicazioni giurisprudenziali dell'art. 953 cod. civ. argentino.
Annata 1959 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 161
Impresa e azienda farmaceutica nei rapporti successori
(CARLO SELVAGGI)
1. La farmacia in relazione ai concetti di azienda e di imprenditore e come impresa. -- 2. La farmacia nella organizzazione amministrativa. -- 3. Natura del diritto di esercitare la farmacia. -- 4. Natura dell'atto attributivo del diritto di esercitare la farmacia. -- 5. Inseparabilità degli elementi costitutivi dell'impresa. -- 6. Successione nella farmacia in generale. -- 7, Fenomeni pseudosuccessori. -- 8. Successione al farmacista (in particolare). -- 9. Successione a un comproprietario di farmacia. -- 10. La divisione del patrimonio ereditario comprendente una farmacia trasmissibile.
Annata 1959 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 179
Rassegna di giurisprudenza di borsa (1949-1958)
(CAMPI CESARE COLTRO)
1. Concorsi ad agente di cambio. -- 2. Figura dell'agente di cambio. -- 3. Fallimento di operatori ed intermediari di borsa. -- 4. Remisiers. -- 5. Autentica delle girate azionarie. -- 6. Esecuzione degli ordini. -- 7. Foglietti bollati. -- 8. Deposito di copertura obbligatorio. -- 9. Contratto di compravendita a termine e mandato a speculare. -- 10. Diritti accessori. -- n. Contratti a premio. -- 12. Contratto di riporto e sua natura.. -- 13. Proroga del riporto. -- 14. Liquidazione coattiva. -- 15. Inadempimento nel riporto.
Annata 1959 •
Fascicolo 5-6 •
Pagina 209